ATTENZIONE !
E' molto importante pulire il materiale da
puntare qualora siano presenti solventi
o sgrassanti alogeni, per evitare la for-
mazione di gas tossici. Alcuni solventi
clorinati possono decomporsi in presen-
za di radiazioni emesse dall'arco e gene-
rare gas fosgene.
1.4 INCENDIO
• Evitare che si produca fuoco a causa di
scintille o scorie calde.
• Rimuovere dalla zona di puntatura mate-
riali infiammabili o combustibili.
• Assicurarsi che i dispositivi antincendio sia-
no vicini al posto di lavoro.
• Collocare il generatore in un posto dove
sia garantita l'aspirazione e
dell'aria dalle griglie dei pannelli.
ATTENZIONE !
• Non puntare contenitori di combustibile o
lubrificante anche se vuoti.
• Non puntare recipienti o intercapedini con-
tenenti materiali infiammabili.
• Non puntare mai in atmosfera inquinata da
gas infiammabili o da vapori di liquidi combu-
stibili (tipo benzina)
1.5 BRUCIATURE
• L'operatore deve proteggersi adeguatamen-
te durante ogni operazione di puntatura. Que-
sta deve essere una precauzione abituale.
1.6 EMC
Prima di installare il generatore eseguire una
valutazione dell'area circostante seguendo i
punti guida qui elencati:
• Verificare che non ci siano altri cavi di ali-
mentazione, linee di controllo, cavi telefonici
o sistemi in prossimità del generatore .
• Verificare che non ci siano apparecchi rice-
vitori radio o TV.
• Verificare che non ci siano computer o altri
sistemi di controllo.
• Verificare che nell'area circostante al ge-
neratore non ci siano persone che utilizzano
pace-makers o protesi acustiche.
• Verificare l'immunità di altre apparecchia-
ture che debbano lavorare nello stesso am-
biente. In alcuni casi possono essere richie-
ste delle misure di protezione supplementari.
La riduzione di eventuali disturbi può essere
effettuata nei seguenti modi:
8
• Riducendo la lunghezza dei cavi di usci-
ta del generatore, mantenendoli il più vicino
possibile tra loro e stesi sul pavimento.
• Richiudendo in modo corretto tutti i pannelli
del generatore dopo aver eseguito un' opera-
zione di manutenzione.
2. GENERALITA'
Questa macchina è stata progettata per af-
frontare e risolvere i problemi che si presen-
tano in carrozzeria.
Essa permette:
•
L'eliminazione di ammaccature presenti
nella carrozzeria.
•
La saldatura ad intermittenza di piccole
lamiere
l'espulsione
•
La saldatura di rivetti, rondelle, viti di vario
diametro e supporti per modanature.
3. COLLEGAMENTO ELETTRICO
ALLA RETE
Verificare che la tensione e la frequenza di
linea corrispondano alla tensione e alla fre-
quenza di lavoro della macchina.
•
Collegare la macchina ad una presa di
corrente con una potenza adatta a quella ri-
chiesta dalla macchina.
•
Assicurarsi che ci sia un buon collega-
mento di terra non scordandosi che un buon
collegamento è importante per la sicurezza
dell'operatore e degli impianti.
•
Verificare che la linea sia protetta con dei
fusibili ritardati del valore indicato sulla targa
della macchina.
4. DESCRIZIONE PANNELLO DI
CONTROLLO
1. Display Modalità di Funzionamento
2. Display Livello di Potenza
3. Lampada Spia di rete
4. Lampada Spia Protezione Termica
5. Lampada Spia tensione in Uscita
6. Lampada Spia Funzionamento in Manua-
le/Automatico
7. Presa Cavo di Massa
8. Presa collegamento Pistola
9. Connettore comando Pistola
10. Tasto di Selezione Mode - salvataggio /
reset parametri impostati
11. Tasto di Regolazione Potenza di Saldatu-
ra - selezione funzionamento manuale/auto-
matico