Vaillant auroCOMPACT VSC S FR 196/2-C 200 Notice D'emploi page 30

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

3 Avvertenze per l'installazione e il funzionamento
a vicenda e comprometterebbero la qualità di regola-
zione.
Spesso si può osservare il seguente comportamento del-
l'utente: non appena un locale si riscalda presumibil-
mente in eccesso, l'utente va a chiudere la valvola ter-
mostatica (o imposta una temperatura ambiente infe-
riore sulla centralina). Se dopo un po' di tempo torna ad
avere freddo, egli riapre la valvola.
Tutto ciò non è necessario in quanto a regolare la tem-
peratura provvede la valvola termostatica. Se la tempe-
ratura ambiente supera il valore impostato sul sensore,
la valvola si chiude automaticamente, se la temperatura
scende al di sotto di tale valore, la valvola si apre nuova-
mente.
Non coprire i dispositivi di regolazione
Non coprire i termostati con mobili, tende o altri oggetti.
L'aria ambiente in circolazione deve potere essere rile-
vata senza ostacoli. Le valvole termostatiche coperte
possono essere dotate di sensori a distanza e conti-
nuare quindi a funzionare correttamente.
Acqua calda a temperatura adeguata
Nelle stagioni fredde l'acqua calda deve essere riscal-
data dalla caldaia solo di quanto necessario. Un riscalda-
mento eccessivo provoca un consumo di energia super-
fluo e temperature dell'acqua superiori ai 60 °C provo-
cano una maggiore precipitazione di calcare.
Per sfruttare al meglio l'energia solare nelle stagioni
calde, abbassare la temperatura minima per l'acqua
calda a ca. 45 °C.
Usare l'acqua con coscienza
Un uso cosciente dell'acqua può ridurre notevolmente i
costi di consumo.
Per esempio, prediligere la doccia rispetto al bagno:
mentre per riempire una vasca da bagno sono necessari
ca. 150 litri di acqua, una doccia dotata di rubinetti
moderni e a basso consumo d'acqua ne richiede invece
solo un terzo.
Inoltre: un rubinetto dell'acqua non a tenuta spreca fino
a 2000 litri di acqua, uno sciacquone che perde, fino a
4000 litri d'acqua all'anno. Il costo di una nuova guarni-
zione è invece di pochi centesimi di euro.
Mettere in funzione le pompe di ricircolo solo per il
tempo necessario
Spesso i sistemi di tubazioni dell'acqua calda sono dotati
di pompe di ricircolo. Queste permettono il continuo
ricircolo dell'acqua calda nel sistema di tubazioni in
modo che si possa prelevare acqua calda anche nei
punti di prelievo più remoti.
Anche con la caldaia auroCOMPACT di Vaillant è possi-
bile impiegare queste pompe di ricircolo. Esse consen-
tono sicuramente un maggiore grado di comfort nella
produzione dell'acqua calda. Osservare tuttavia che le
pompe consumano elettricità. Inoltre, l'acqua in circola-
zione nelle tubature che non viene utilizzata si raffredda
e deve essere nuovamente riscaldata. Le pompe di ricir-
8
colo devono quindi essere messe in funzione solo a
tempi prestabiliti, cioè quando vi è effettiva richiesta di
acqua calda.
Grazie a temporizzatori di cui è o può essere provvista
la maggioranza delle pompe di ricircolo è possibile impo-
stare programmi orari a piacere. Spesso anche le cen-
traline di regolazione in funzione delle condizioni atmo-
sferiche presentano funzioni supplementari che permet-
tono di comandare a tempo le pompe di ricircolo. Con-
sultare il proprio tecnico abilitato.
Aerazione dei locali abitativi
Durante i periodi di riscaldamento aprire le finestre solo
per aerare i locali e non per regolare la temperatura. È
più efficace e di maggiore risparmio energetico aprire
completamente e per breve tempo le finestre che non
tenere una fessura aperta per lungo tempo. Consigliamo
di aprire completamente le finestre per brevi periodi.
Durante l'aerazione dei locali chiudere tutte le valvole
termostatiche presenti o regolare il termostato sulla
temperatura ambiente minima. In questo modo si garan-
tisce un sufficiente ricambio dell'aria, evitando un inutile
raffreddamento e spreco di energia (per es. a causa del-
l'inserimento del riscaldamento durante l'aerazione).
Istruzioni per l'uso auroCOMPACT 0020042724_03

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières