Cosa Fare Dopo Una Eventuale Caduta; Blocco/Sblocco Forcella Anteriore; Regolazione Forcella Anteriore; Come Trasportare La Bicicletta - Fantic FAT INTEGRA Livret D'utilisation Et D'entretien

Bicyclette à assistance électrique au pédalage
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

5. COSA FARE DOPO UNA
EVENTUALE CADUTA
-
A seguito di una caduta o un incidente rivol-
gersi immediatamente al rivenditore di fiducia
per far controllare la bicicletta prima di riutiliz-
zarla.
-
Riutilizzare la bicicletta solo dopo che è stata
opportunamente visionata ed eventualmente
riparata dal rivenditore.
Eventuali componenti danneg-
giati e non sostituiti possono
dare origine a situazioni di guida
pericolose, cadute, incidenti e
danni a cose.
Leggere attentamente quanto
riportato nel libretto delle avver-
tenze per la sicurezza.
6. COME TRASPORTARE LA
BICICLETTA
-
Per trasportare correttamente la bicicletta (es.
nell'automobile), potrebbe essere necessario
smontare la ruota anteriore e/o quella poste-
riore (vedere sezioni "03" e "07").
Per trasportare correttamente e
in sicurezza la bicicletta leggere
le specifiche avvertenze al para-
grafo "1.f" nel libretto delle av-
vertenze per la sicurezza.
Ed. 1 - 03/2019
Utilizzo della bicicletta
7. BLOCCO/SBLOCCO
FORCELLA ANTERIORE
-
Per particolari esigenze di utilizzo è possibile
bloccare la forcella anteriore ruotando la ghie-
ra "1" come indicato dalla grafica. Ad ogni tacca
corrisponde un differente bloccaggio
(fig. "48").
Per sbloccare la forcella ruotare la ghiera "1" nel
senso opposto.
8. REGOLAZIONE FORCELLA
ANTERIORE
-
Per adeguare la velocità di ritorno della forcella
(Rebound) al tipo di percorso ed al peso dell'u-
tilizzatore è possibile intervenire regolando la
pressione dell'aria all'interno della forcella ope-
rando come segue (fig. "49"):
• Salire sulla bicicletta e verificare di quanto si ab-
bassa la forcella anteriore; la quota corretta è del
10÷15% della corsa totale.
• Se la forcella si abbassa di più occorre rimuove-
re il coperchietto "2" e, utilizzando un'apposita
pompa non fornita, gonfiare aria all'interno della
forcella (max 150 psi) (fig. "50").
• Se la forcella si abbassa meno, sgonfiare l'aria
premendo sul pulsante della pompa (fig. "51").
• Regolare la velocità di ritorno della forcella ope-
rando sulla ghiera posta sotto allo stelo:
vite regolazione tipo "A" - (fig. "52")
vite regolazione tipo "B" - (fig. "53")
05
IT_19

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Xf2 integraLiving

Table des Matières