7. DESCRIZIONE DELLA BICICLETTA
7.a - Freni
-
La bicicletta è dotata di due freni a disco indi-
pendenti.
La leva di sinistra aziona il freno della ruota an-
teriore (fig. "9") mentre la leva di destra aziona
il freno della ruota posteriore (fig. "10").
-
Guidate con molta prudenza finché l'im-
pianto frenante non è rodato.
-
Sottoporre i vostri freni a un rodaggio; la
regola generale è la seguente: circa 30 fre-
nate brevi fino all'arresto partendo da una
velocità media (circa 25 km/h).
-
Una volta rodato l'impianto frenante, si avrà
a disposizione una forza frenante molto ele-
vata.
Un azionamento troppo energico
delle leve del freno può causare
il blocco delle ruote con conse-
guente rischio di caduta (fig.
"11").
Ed. 1 - 03/2019
Descrizione e Dati tecnici
7.b - Cambio
-
La bicicletta è dotata di un cambio a catena,
una guarnitura con una corona e un rocchetto
con 8 o 11 singole ruote dentate (vedere "Dati
tecnici"). Avete a disposizione 8 o 11 rapporti.
Il cambio offre il rapporto ottimale per ogni
velocità e aiuta a superare più agevolmente le
pendenze.
Non effettuare la cambiata con il
motore in trazione, ma alleggeri-
re la pressione sui pedali prima
di cambiare il rapporto, altrimen-
ti la catena si potrebbe rompere
(fig. "12").
7.c - Telaio e forcella
-
La bicicletta ha un telaio con ammortizzatore
posteriore e forcella ammortizzata incorporata.
Sia l'ammortizzatore posteriore che la forcella
anteriore sono dotati sia di regolazione e bloc-
caggio che di valvola ad aria per regolazione in
base al peso dell'utilizzatore.
L'ammortizzazione può essere bloccata quasi
completamente.
02
(fig. "13")
IT_7