1. SUGGERIMENTI GENERALI
-
La bicicletta può essere utilizzata nel modo tra-
dizionale o con l'ausilio della pedalata assistita.
Prima di utilizzare la pedalata assistita, si
consiglia di prendere confidenza con l'uso
della bicicletta.
-
Per impostare una o l'altra modalità vedere Se-
zione "06".
Leggere attentamente quanto
riportato nel libretto delle avver-
tenze per la sicurezza.
2. UTILIZZO DEL CAMBIO
Effettuare il cambio di rappor-
to solo dopo aver alleggerito la
pressione sui pedali, per evitare
che la trazione del motore possa
danneggiare la catena nel trasfe-
rimento tra un pignone e l'altro.
-
La bicicletta è dotata di un cambio a catena.
Ad ogni cambio di rapporto la catena passa su
un diverso pignone.
Il cambio di rapporto può essere effettuato
solo durante la marcia.
-
Il cambio è dotato di due leve.
La leva "1" serve per passare a una corona o a
un rocchetto più grandi,
la leva "2" a una corona o a un rocchetto più
piccoli.
-
Il passaggio a un rocchetto più grande com-
porta una moltiplicazione minore (= rapporto
più basso). La resistenza alla pedalata diminui-
sce e la velocità ottenuta è inferiore, ma si pos-
sono affrontare le salite con maggiore facilità.
Ed. 1 - 03/2019
Utilizzo della bicicletta
-
Per passare al pignone più grande (fig. "44"):
· Mentre si pedala nella direzione di avanza-
mento spingere la leva "1" con il pollice fino
alla prima tacca di arresto (fino a quando
non si sente chiaramente un "clic" ).
· Se si vuole saltare più rapporti, spingere
completamente la leva; la catena salirà di
due o più pignoni.
-
Per passare al pignone più piccolo (fig. "45"):
· Mentre si pedala nella direzione di avanza-
mento spingere la leva "2" con il pollice fino
alla tacca di arresto (si sente chiaramente un
"clic" ).
3. UTILIZZO DEI FRENI
-
Per azionare un freno tirare la rispettiva leva in
direzione del manubrio (fig. "46").
Pericolo di cadute e incidenti.
Un azionamento troppo energico
del freno può causare il blocco delle
ruote e dare origine a slittamenti o
ribaltamenti.
· È necessario acquisire familiarità
con l'azionamento dei freni. Iniziare
pedalando lentamente e azionando
le leve dei freni con moderazione.
· Eseguire questi esercizi di frenata su
tratti in piano non trafficati.
· Dosare i freni e azionare contempo-
raneamente le due leve.
· Attenzione ad azionare la leva del
freno anteriore; la presenza di sab-
bia, ghiaia, ecc. potrebbe far scivo-
lare la ruota anteriore provocando
la caduta.
05
IT_17