Avvio Macchina; Come Si Prepara Il Caffè - Rancilio CLASSE 10 Serie Emploi Et Entretien

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 29
7.5 Vapore per emulsione TSC (Optional)
Premendo il tasto si eccitano le elettrovalvole di
erogazione del vapore e di emulsione fino al rag-
giungimento della temperatura e del livello di crema
programmata o fino alla ripressione dello stesso.
Vapore TS (Optional)
Premendo il tasto si eccita l'elettrovalvola di ero-
gazione del vapore fino al raggiungimento della
temperatura programmata o fino alla ripressione
dello stesso.
Sicurezze
L'erogazione non può essere effettuata se la
macchina non ha raggiunto almeno una volta la
pressione o la temperatura di esercizio, e ogni volta
che la pressione in caldaia scende ad un valore
troppo basso.
8 Volantino erogazione vapore.
Rubinetto: ruotare in senso antiorario per aprire o
in senso orario per chiudere.
9 Pulsante carico acqua manuale supplementare
posizionato sotto la bacinella di scarico.
Tenere premuto il pulsante per riempire la cal-
daia.
10 Rubinetto alimentazione gas valvolato (modelli
con riscaldamento a gas).
Aperto: posizione verticale;
Chiuso: ruotare in senso orario di 90°.
11 Pulsante piezo-elettrico (modelli con riscalda-
mento a gas).
Pulsante a scatto: premere a fondo per generare
la scintilla che accende il gas al bruciatore.
7.2. Strumenti di controllo (Fig.8)
12 Manometro ad ago mobile su quadrante fisso con
doppia scala graduata.
Controllo visivo della pressione in caldaia (manome-
tro a destra) e della pompa (manometro a sinistra).
13 Lettore di livello con riferimento di minimo e
massimo .
Controllo visivo del livello acqua in caldaia.
14 Finestra di controllo (modelli con riscaldamento
a gas).
Controllo visivo di accensione e funzionamento
della fiamma del bruciatore a gas.

7.3. Avvio macchina

● Aprire il rubinetto della rete idrica 2 (Fig.6).
● Azionare l'interruttore generale 1; si attiva la pom-
pa che provvede a riempire la caldaia.
● A livello raggiunto si ferma la pompa.
Azionare l'interruttore 2 per dare inizio al riscalda-
mento dell'acqua in caldaia, dopo di che azionare
ogni singolo gruppo fino alla fuoriuscita di acqua
dagli stessi.
● Attendere che venga raggiunta la pressione di
esercizio e che la macchina raggiunga il giusto
equilibrio termico.
Modelli con gas (Fig.8)
● Aprire il rubinetto di rete idrica 2 (Fig.6).
● Aprire il rubinetto del gas 3 (Fig.6).
● Azionare l'interruttore generale 1 ; si attiva la
pompa che provvede a riempire la caldaia.
● A livello raggiunto si ferma la pompa, quindi azio-
nare l'interruttore 2.
● Ruotare il rubinetto del gas 10 in posizione
verticale di aperto e tenere premuto il pulsante
incorporato,contemporaneamente premere ripe-
tutamente a fondo il pulsante del piezoelettrico 11
fino a che la scintilla accende il gas generando la
fiamma (seguire l'operazione guardando tramite
la finestra 14).Mantenere premuto il pulsante del
rubinetto 10 per circa 30 secondi al fine di consen-
tire al sistema di sicurezza di mantenere accesa
la fiamma.
Se la fiamma si spegne, ripetere l'operazione.
In caso in cui la fiamma non dovesse accen-
dersi, evitare di insistere e chiudere il rubinetto
del gas ruotandolo in senso orario di 90°.
● Attendere che venga raggiunta la pressione di
esercizio e che la macchina raggiunga il giusto
equilibrio termico.
8. USO
Le macchine sono provviste di un piano
superiore sul quale le tazze vengono riposte e pre-
riscaldate in attesa dell'utilizzo.
Questo accorgimento è molto importante per con-
seguire ottimi caffè, in quanto la tazza preriscaldata
evita il rapido raffreddamento del caffè.
8.1. Come si prepara il caffè
● Sganciare il portafiltro dal gruppo erogatore, bat-
terlo capovolto sul cassetto battifondi dalla parte
periferica al filtro per scaricare i fondi (attenzione
a non danneggiare il filtro).
● Utilizzare il filtro per 1 o 2 caffè secondo l'occor-
renza.
● Riempire il filtro con la dose di caffé macinato,
livellare e premere leggermente il caffé con il
pressino.
● Togliere dal bordo del filtro l'eventuale caffé maci-
nato rimasto durante la pressatura.
Lasciare caffè macinato sul bordo del filtro
non permette la perfetta aderenza della
guarnizione al filtro con conseguente perdita
di acqua e fondi di caffè.
19

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

SdeSRe

Table des Matières