Il produttore non risponde delle modifiche o delle aggiunte alla
struttura della stufa che siano state apportate senza autorizzazione
né approvazione. È permesso soltanto l'uso di accessori e ricambi
autorizzati dal produttore e correttamente utilizzati.
ELIMINAZIONE DELLA FULIggINE E pULIZIA DEL FOCOLARE
La fuliggine della stufa deve essere eliminata regolarmente una vol-
ta all'anno. per la rimozione della fuliggine, rispettare sempre le di-
sposizioni nazionali, regionali e locali. Durante la pulizia, evitare che
la fuliggine si diffonda nella stufa e nell'ambiente circostante. Apri-
re con cautela le aperture per la rimozione della fuliggine per non
danneggiarne le guarnizioni. Dopo aver eliminato la fuliggine, con-
trollare che le aperture per la rimozione siano ben chiuse e la cas-
setta per le ceneri al suo posto. Una volta all'anno togliere i pannelli
interni della stufa con focolare a vortice e rimuovere le ceneri accu-
mulate tra il supporto della griglia e le pareti del focolare. Durante la
pulizia, la stufa dovrà essere completamente fredda. È consigliabile
affidarsi ad un professionista per la pulizia dei canali dei fumi, del
focolare e della canna fumaria.
Come comportarsi in caso di malfunzionamento
Il sistema di condizionamento della casa, se regolato in modo errato,
potrebbe provocare problemi di tiraggio, in particolare se si tratta
di un sistema automatico di pura espulsione. Un eccessivo tiraggio
della cappa posta sopra i fornelli produce una depressione che im-
pedisce un efficiente tiraggio del focolare.
All manuals and user guides at all-guides.com
10.
La bassa pressione, l'umidità od un forte vento possono provocare
nella canna fumaria un blocco d'aria dannoso per il tiraggio. In caso
di bassa pressione, il tiraggio è peggiore rispetto a quando vi è un
tempo atmosferico normale o freddo.
Quando la stufa non viene riscaldata per un lungo periodo, è facile
che si raccolga dell'umidità nella canna fumaria. La soluzione con-
sigliabile è quella di lasciare la valvola della canna fumaria legger-
mente aperta (se esistente) e anche la valvola della stufa durante il
periodo estivo quando la stufa non è utilizzata. In tal modo si evita
la produzione di condensa di umidità nella canna fumaria. Nel caso
in cui nella stufa vi sia un tiraggio insufficiente, la causa può non ri-
siedere nella canna fumaria o nel camino ma potrebbe risiedere in
fattori esterni. La presenza di alberi, colline e pendii, un fitto bosco
o anche la struttura del tetto, potrebbero ostacolare il movimento
dell'aria. Una soluzione potrebbe essere quella di aumentare l'al-
tezza della canna fumaria (comignolo antivento), oppure limitare
l'uso della stufa quando il vento è particolarmente forte. Se fosse
possibile si potrebbe abbattere l'albero che frena
l'evacuazione dell'aria. Se si utilizzano più stufe contemporanea-
mente, assicurarsi che ci sia sufficiente aria comburente disponibile.
SE NON C'E' tIRAggIO O SE ESCE DEL FUMO DURANtE IL
RISCALDAMENtO
• Spegnere il condizionatore d'aria o gli aspiratori (se presenti).
• Controllare che la valvola della canna fumaria sia aperta (se pre-
sente).
• Aprire la porta esterna, oppure, una finestra dell'appartamento.
8.
11.
• Aprire lo sportello della camera di combustione.
• Controllare che i condotti dell'aria dietro i pannelli siano liberi.
• Controllare che il condotto dell'aria comburente in entrata (im-
messa dall'esterno) sia libero anche all'esterno della casa.
• Se necessario, contattare uno spazzacamino professionista o il
rivenditore autorizzato tulikivi.
IN CASO DI INCENDIO NELLA CANNA FUMARIA
• Chiudere la valvola della canna fumaria (se presente).
• tenere chiuso lo sportello del focolare.
• Contattare immediatamente i vigili del fuoco del luogo.
• Non cercare di spegnere il fuoco con l'acqua.
• Dopo l'incendio, prima di utilizzare nuovamente la stufa è ne-
cessario che l'esperto controlli le condizioni della stufa e della
canna fumaria.
ITA
12.
27