Télécharger Imprimer la page

GIBAUD MANUGIB Notice D'utilisation page 4

Canal carpien

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

MANUGIB
IT
Per qualsiasi dubbio sull'applicazione
e sull'utilizzo di questo dispositivo
medicale, chiedere consiglio al proprio
medico curante e/o all'ortopedico/
tecnico ortopedico, farmacista o consu-
lente ortopedico.
INDICAZIONI
Sindrome del tunnel carpale.
PRESTAZIONI
Il dispositivo deve alleviare il dolore.
CONTROINDICAZIONI
Nessuna nota.
AVVERTENZE • PRECAUZIONI D'USO
L'ortesi non deve essere utilizzata nel caso
in cui la patologia richieda un'immobilizza-
zione relativa o assoluta o un intervento
chirurgico.
Al momento della regolazione della cinghia,
fissare in modo da ottenere una chiusura
stabile ma confortevole.
Non indossare per periodi prolungati senza
prescrizione medica.
L'ortesi non deve essere posizionata a di-
retto contatto con eventuale cute lesionata.
Questa ortesi è un dispositivo da utilizzare
su un unico paziente. Non riutilizzare su
più pazienti.
Per eventuali problemi durante l'utilizzo
di questa ortesi, rimuovere il dispositivo
e contattare il proprio professionista sa-
nitario.
In caso di eventuali incidenti gravi correlati
al dispositivo, il professionista sanitario
e/o il paziente deve segnalarlo al produt-
tore e all'autorità competente nel paese
interessato.
CARATTERISTICHE DEL DISPOSITIVO
Angolazione polso/mano, posizione di rife-
rimento dritta con possibilità di regolazione
fino a +20° e -20°.
Supporto dita rimovibile e adattabile.
Cuscinetti antiscivolo.
Apertura completa a livello del tunnel car-
pale (nessun punto di pressione).
PUNTO DI MISURAZIONE E TABELLA TAGLIE
La taglia dell'ortesi deve essere scelta in base alla circonferenza del polso, sotto agli
stiloidi (in cm).
Se la misura della circonferenza del polso è compresa tra due taglie, scegliere la taglia
più grande.
TUNNEL CARPALE
®
1G - 1D
2G - 2D
<14
COME SI INDOSSA
Si invita il paziente a provare l'ortesi per
garantire di averne compreso la corretta
applicazione e adattarla correttamente alla
propria morfologia. La prima applicazione
sarà effettuata da un professionista sani-
tario e successivamente dall'utente o suo
assistente seguendo la stessa procedura.
1- Aprire completamente la cinghia sotto
l'avambraccio.
2- Allentare le altre due cinghie superiori.
3- Infilare le dita senza il pollice nell'ortesi
da sotto, come se fosse un guanto (a).
4- Verificare che la zona tra il pollice e l'in-
dice tocchi il bordo inferiore dell'ortesi (b).
5- Una leggera tensione delle cinghie è suf-
ficiente per garantire l'efficacia dell'ortesi.
6- Regolare l'angolo dell'articolazione
seguendo i consigli del medico. Se ne-
cessario, l'angolazione può essere variata
per adattarsi al proprio livello di comfort
personale.
N.B.: la barra di metallo che consente
l'estensione delle dita è conformabile. La
stessa barra può inoltre essere rimossa;
eventualmente svitarla previo consulto
con il professionista sanitario (c).
MANUTENZIONE, CONSERVAZIONE E
SMALTIMENTO
Tenere l'ortesi lontano da fonti di calore
intenso.
Lavaggio a mano in acqua tiepida con
sapone (massimo 40°C). Risciacquare
abbondantemente. Centrifugare delica-
tamente. Non candeggiare. Asciugare in
piano, lontano da fonti di calore eccessivo
(per es., radiatore), non in asciugatrice. Non
stirare. Non lavare a secco.
Smaltire dispositivo e confezione in confor-
mità con la normativa locale o nazionale in
materia ambientale.
3G - 3D
14-16
17-20
4G - 4D
21-24

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

6603