•
Sul pannello di comando, impostare una
frequenza di circa 13 MHz. (Poiché il regolatore
di frequenza è un potenziometro a 10 stadi,
possono essere necessari diversi giri).
•
Impostare la sensibilità su un valore medio e se
necessario correggere la regolazione.
Se la regolazione è ottimale, si osserva un debole
tremolio del LED. Se il LED si illumina intensamente,
il segnale è sovramodulato.
•
Eseguire
la
regolazione
attentamente con il regolatore di frequenza e
cercare un "picco" nel segnale con un'ampiezza
da ca. 1 ms a 1,5 ms.
Nota:
Per la ricerca del "picco" può essere utile svitare
leggermente i dadi zigrinati e influenzare così
l'intensità del campo magnetico e di conseguenza il
segnale.
•
Variando la frequenza portare il segnale al
centro della rampa del campo magnetico e
annotare la frequenza.
•
Eseguire l'esperimento con gli altri campioni di
materiale.
di
precisione
Fig. 8 Struttura sperimentale NMR con un oscilloscopio
Per il campione di polistirolo (cappuccio verde) la
frequenza si trova nello stesso range di quella per il
campione di glicerina. Per il campione di teflon
(cappuccio blu) la frequenza è inferiore (vedere da
fig. 9 a fig. 11).
In un ulteriore esperimento è possibile inserire lo
stelo di una pianta nell'alloggiamento campione e
determinare la frequenza di risonanza.
6.5 Analisi
Frequenze di risonanza dei campioni di materiale
1
Glicerina (
H)
1
Polistirolo (
H)
19
Teflon (
F)
1
Stelo di pianta (
H)
Vale:
ν
=
ν
Glycerin
Polystrol
ν
40
,
06
=
Teflon
ν
42
,
58
Glycerin
4
42,58 MHz/T
42,58 MHz/T
40,06 MHz/T
42,58 MHz/T