ISPEZIONE PRELIMINARE e MESSA IN MARCIA
Eseguire un ultimo attento controllo ad apparecchi elettrici e relative tarature prima di avviare la pompa. Il personale
adibito a ispezione deve essere vaccinato contro malattie che si possono contrarre per ferita, contatto, inalazione.
Qualora si debba ispezionare la vasca, è necessario effettuare ventilazioni efficaci per salvaguardare un'adeguata
presenza di ossigeno. Assicurarsi che in ambiente non siano presenti di gas tossici e che non vi sia rischio di esplosione
prima di saldare o usare un attrezzo elettrico. Garantirsi la via di fuga per rapido ritorno in ambiente aperto. Prima di
intervenire assicurarsi che la pompa sia adeguatamente pulita; osservare tutti gli accorgimenti necessari alla massima
igiene personale: grembiule impermeabile, guanti in gomma, occhiali antinfortunistici, mascherina. Seguire le locali
dispozioni vigenti in materia.
Usare casco, cintura, corda di sicurezza e se necessaria maschera antigas; evitare di ignorare il pericolo di annegamento.
In ogni caso, non lavorare mai da soli.
Non infilare mai mani o attrezzi nella bocca di aspirazione: prima di ogni controllo, assicurarsi di avere tolto
l'alimentazione elettrica. Controllare che la girante non sia bloccata prima di procedere con l'allacciamento elettrico.
Prima dell'immersione, verificare con un breve impulso e in condizioni di massima sicurezza che il senso di rotazione
della pompa sia uguale a quello indicato dalla freccia posta sulla parte superiore del motore (senso orario se osservato
dal lato motore): se il senso di rotazione è errato sarà necessario invertire due fasi. Durante la verifica, non trattenere la
pompa per la maniglia: il contraccolpo all'avviamento rappresenta un pericolo per l'incolumità del personale addetto!
Prestare attenzione ai rischi derivanti da guasti elettrici. Controllare efficienza della messa a terra e grado di isolamento
del motore prima di sottoporlo a prove sotto tensione. Quando in funzione, controllare che la corrente non superi mai il
dato di targa e la tensione di alimentazione risulti non superiore al 5% sopra il nominale.
MANUTENZIONE e CONTROLLI OPERATIVI
Prima di ogni intervento è indispensabile togliere la corrente assicurandosi che non possa inavvertitamente essere
ricollegata. Non avviare la pompa se il cavo è danneggiato, anche se in piccoli tagli o escoriazioni della guaina!
CONTROLLI PERIODICI
La pompa deve essere abitualmente ispezionata dopo 2000 ore di funzionamento o almeno una volta l'anno. Condizioni
di lavoro gravoso o utilizzi saltuari rendono necessari frequenti controlli.
Controllare lo stato di cavi e passacavi. Assicurare che l'estremità del cavo sia protetta e non sommersa dal liquido, per
evitare infiltrazioni. Controllare che le parti esterne (maniglie, tubi guida, catene, grilli) siano intatte, che viti e dadi siano
ben serrati. Confermare che tubazioni e valvole non presentino intasamenti o perdite.
Verificare che il livello di rumorosità dei cuscinetti rispetti i parametri ottimali di primo avviamento.
Controllare che l'isolamento del motore sia superiore a 1 MΩ.
Verificare che l'usura di corpo pompa, girante, diffusore, anello di usura e gancio guida non sia tale da compromettere le
prestazioni della macchina. Se la girante è usurata, bordi e pale possono essere taglienti: usare guanti da lavoro.
Controllare che l'olio nella camera tenute non presenti tracce di liquido o emulsioni.
SOSTITUZIONE DELLA GIRANTE
-
svitare le viti di fissaggio ed estrarre il gruppo motore
-
appoggiare in orizzontale su un piano il gruppo motore bloccandolo con delle zeppe affinché non rotoli
-
bloccare la girante con pinza a scatto o cacciavite tra le pale, svitarne la vite di bloccaggio e togliere la rondella; nel
caso la girante fosse bloccata, usare un martello di gomma per batterla
rimuovere la chiavetta dall'albero ed estrarre la girante, se necessario con due leve sulla parte posteriore
-
pulire e rettificare con tela smeriglio l'estremità dell'albero, la chiavetta e il foro della girante
-
ingrassare l'estremità dell'albero e reinserire la chiavetta nella sua sede controllando che la cava del foro della
-
girante sia allineata con la chiavetta
-
montare girante e rondella e serrare la vite di fissaggio tenendo ferma la girante con pinza a scatto o cacciavite
-
riposizionare verticalmente il gruppo motore sul corpo pompa ed avvitare le viti di fissaggio
PROCEDURA PER IL CAMBIO OLIO
-
svitare le viti di fissaggio ed estrarre il gruppo motore
svitare il tappo dell'olio e sostituire sempre la guarnizione o-ring
-
scaricare l'olio in un recipiente per controllarlo
-
-
riempire con olio nuovo con viscosità 10cst (SAE 10W);
-
rimontare in ordine inverso
Se la tenuta cede, la camera olio può trovarsi in pressione: per evitare spruzzi, tenere un
panno sul tappo dell'olio e svitare con cautela. Non disperdere l'olio usato in ambiente.
- 5 -
Alcuni tipi di olii consigliati:
AGIP OTE 55 EP
BP ENERGOL GS 68
CASTROL HY SPIN VG 46
IP HIDRUS 68
ESSO TERESSO 68
ESSO ENERGOL CS 125
SHELL TELLUS OIL T 68