TARGHETTA IDENTIFICATIVA
(1)
Tipo di pompa
(2)
Numero di matricola
(3)
Potenza nominale
(4)
Numero di fasi
(5)
Frequenza
(6)
Fattore di potenza del motore
(7)
Numero di giri al minuto
(8)
Voltaggio
(9)
Corrente assorbita
(10)
Tipo di collegamento
(11)
Classe di isolamento
(12)
Classe di protezione
(13)
Valori max/min di portata
(14)
Valori max/min di prevalenza
(15)
Tipo di servizio
(16)
Anno di immatricolazione
(17)
Peso
Ai sensi dell'Art.13, DL n.151 (RAEE) del
25/07/2005: "Attuazione delle direttive
2002/95/CE, 2002/96/CE, 2003/108/CE
relative alla riduzione delle sostanze
pericolose in apparecchi elettronici ed
elettrici e allo smaltimento dei rifiuti"
Le elettropompe serie BT sono idonee al pompaggio di liquami,
acque di scarico fognarie anche con corpi in sospensione e fibre
lunghe, fanghi grezzi e fermentati, liquidi con presenza di gas.
Le elettropompe serie BT sono disponibili per l'installazione fissa
e per l'uso mobile.
I collegamenti elettrici devono essere eseguiti solo da personale qualificato, che operi nel rispetto delle norme locali.
L'impianto elettrico deve essere dotato di messa a terra, sia per la pompa che per eventuali dispositivi di controllo. Il
filo di terra deve essere il più lungo: se il cavo si strappa, il filo di terra deve essere l'ultimo a staccarsi dalla connessione.
Verificare che tensione e frequenza siano corrispondenti ai valori indicati sulla targa di identificazione dell'elettropompa.
Le pompe sono fornite per avviamento del motore stella-triangolo o diretto.
In caso di avviamento diretto, il dispositivo di avviamento è dotato di relè termico tripolare differenziale
autocompensato per la protezione contro mancanza di fase e sovraccarico. L'amperaggio di taratura, indicato sulla targa,
può accettare un aumento fino al 5%.
In caso di avviamento Y/Δ la rete va dotata di fusibili ritardati e l'amperaggio di taratura del relè è quello indicato sulla
targa diviso per un coefficiente pari a 1,73.
PROTEZIONE MOTORE
Se l'elettropompa è fornita di cavo a 7 conduttori contrassegnato con lettere T1/T2, allora è equipaggiata con sonde
termiche per segnalare il surriscaldamento del motore: interruttori bimetallici chiusi inseriti negli avvolgimenti, che si
aprono al superamento di 125°C interrompendo così l'alimentazione alla bobina del teleruttore e arrestando la pompa;
quando la temperatura delle sonde scende a 107°C la bobina viene nuovamente alimentata. È consigliabile che il
collegamento venga eseguito a 24V-1,5A, ma è possibile effettuarlo anche fino a 250V poiché hanno portata massima di
16A-cos(φ)=0,6. È consigliabile installare apposito relè che mantenga accesa una spia luminosa segnalando l'avvenuto
intervento delle protezioni termiche: lo spegnimento deve essere previsto solo con intervento manuale.
Se l'elettropompa è fornita di cavo a 7 conduttori contrassegnato con la lettera S allora la pompa è provvista di sensore
di infiltrazione in camera tenute: in questo caso per il suo utilizzo è disponibile l'unità di allarme CLB/3S – 230V+DS.
IMPIEGO
COLLEGAMENTO ELETTRICO
- 3 -
Posizione di funzionamento: verticale.
Non superare mai i seguenti limiti:
-
40°C di temperatura liquido pompato
-
6-10 di PH del liquido pompato
-
20 avviamenti/ora (potenze inferiori a 5,5 kW)
15 avviamenti/ora (potenze superiori a 5,5 kW)
-
completa immersione del motore