Procedura per l'installazione FISSA (Fig.1)
Fissare la staffa di ancoraggio dei tubi guida (1) al bordovasca, posizionare il basamento (2) sul fondo del pozzetto e controllare
tramite filo a piombo che le sporgenze coniche per l'innesto dei tubi siano perpendicolari alle sporgenze della staffa di ancoraggio.
Misurare la lunghezza dei tubi marcando la posizione delle asole sul basamento, fissare il basamento al fondo del pozzetto e
collegare il tubo di mandata alla bocca, quindi smontare la staffa d'ancoraggio, innestare i tubi (3) nelle sporgenze sul basamento e
bloccarli al bordo vasca rimontando la staffa di ancoraggio.
Tramite catena agganciata alla maniglia, sollevare la pompa, inserire il gancio guida (4) tra i due tubi e calare lentamente.
Per mezzo del grillo, assicurare la catena alla staffa di ancoraggio: è opportuno che il gancio della catena di sollevamento sia
allineato col baricentro della pompa. Stendere i cavi lungo il pozzetto evitando che siano schiacciati o piegati, appenderli infine alla
staffa a bordo vasca.
Figura 1
Procedura per l'installazione MOBILE (Fig.2)
Montare, se prevista, la base di sostegno (1) sulla bocca di aspirazione
per mezzo di bulloni di fissaggio. Montare sulla bocca di mandata la curva
flangiata (2) per il collegamento al condotto premente. Posizionare la
pompa su base solida per evitare che si ribalti o affondi, o sospenderla
con catena agganciata a maniglia o golfare. Valvole di ritegno e
saracinesche devono essere applicate su tubazione di mandata rigida.
Tubi e valvole vanno dimensionati in base alle prestazioni della pompa.
Figura 2
INSTALLAZIONE
Procedura per l'installazione a secco (Fig.3)
Il gruppo pompa viene fornito di apposita base
d'appoggio che consente di applicare la curva
d'aspirazione flangiata orientabile in base alle esigenze
di installazione. È consigliabile montare un'apposita
valvola di sfiato in mandata per lo spurgo dell'aria
rimasta eventualmente nell'impianto. L'attacco può
essere utilizzato per la presa ad un manometro.
- 4 -
Figura 3