Modalità Auto Dim (Oscuramento automatico):
Il prodotto è provvisto di funzionalità di oscuramento automatico, che lo adegua automaticamente alle condizioni di luce circostanti. Questo
avviene grazie a un rilevatore di luce integrato nel quadrante. La funzionalità può essere abilitata o disabilitata a seconda delle preferenze
visive dell'utente. Quando l'oscuramento automatico non è attivo, lo strumento e i LED funzionano con luminosità massima, indipendentemente
dalle condizioni di luce ambientali. L'impostazione di fabbrica prevede la modalità di oscuramento automatico disattivata.
Per visualizzare l'impostazione corrente dell'oscuramento automatico:
• Dalla modalità Real-Time (Tempo reale), premere MODE (-) (MODALITÀ (-)) per scorrere il menu finché il display indica "br" per
luminosità (brightness), quindi premere SELECT (+) (SELEZIONA (+)) per visualizzare l'impostazione corrente dell'oscuramento
automatico, indicata con "ON" (ATTIVATA) o "OFF" (DISATTIVATA) sul display SSD.
Se non viene premuto nessuno dei due tasti per 3 secondi dopo la visualizzazione dell'impostazione dell'oscuramento automatico, lo strumento
torna alla modalità Real-Time (Tempo reale).
Per modificare l'impostazione dell'oscuramento automatico:
• Quando è visualizzata l'impostazione corrente, premere MODE (-) (MODALITÀ (-)) per passare da "ON" (ATTIVATA) a "OFF"
(DISATTIVATA) e viceversa.
• Quando è visualizzata la nuova impostazione dell'oscuramento automatico, premere SELECT (+) (SELEZIONA (+))
• Lo strumento fa lampeggiare il nuovo valore sul display 8 volte e quindi il display SSD visualizza "S C" a indicare Save/Cancel (Salva/Annulla).
• Per confermare la nuova impostazione dell'oscuramento automatico, premere MODE (-) (MODALITÀ (-). In questo modo, le modifiche
all'impostazione dell'oscuramento automatico risultano salvate e lo strumento torna alla modalità Real-Time (Tempo reale).
• Per annullare le modifiche e tornare al punto di impostazione precedente, premere SELECT (+) (SELEZIONA (+). In questo modo
vengono annullate le modifiche all'impostazione dell'oscuramento automatico e lo strumento torna alla modalità Real-Time (Tempo reale).
Modalità di controllo del riscaldatore:
Tutti i sensori di ossigeno devono essere riscaldati per poter produrre un segnale preciso. Possono verificarsi potenziali danni al sensore se
lo strumento di rilevazione riscalda il sensore prima che il motore sia avviato, a causa della formazione di condensa sulla punta del sensore
e nello scarico. A tal fine, un trigger interno allo strumento avvia automaticamente il riscaldamento del sensore quando il connettore rosso
raggiunge o supera i 13,5 V (modalità di funzionamento "normale"). Anche se lo strumento non ha bisogno di 13,5 V per funzionare (12 V sono
sufficienti), questa tensione serve per indicare allo strumento che il motore è in funzione, dato che la maggior parte degli impianti di carica regolati
mantengono una tensione di 14 V o più. Quando lo strumento rileva 13,5 V, il display SSD visualizza "htg" (risc). Quando il sensore è riscaldata,
sul display SSD lampeggia "rdy" (pronto) e lo strumento inizia a rilevare il rapporto aria/carburante in tempo reale.
Nelle applicazioni in cui non viene utilizzato un impianto di carica standard (veicoli sprovvisti di alternatore regolato, ad esempio) è disponibile
un meccanismo di esclusione che consente di riscaldare il sensore anche se lo strumento di misurazione non rileva un trigger a 13,5 V. Questo
è possibile quando il display a sette segmenti visualizza (---) (escludendo così la modalità di funzionamento "normale") oppure è impostato per
inserirsi quando vengono applicati 12 V sul conduttore rosso (modalità di funzionamento "on").
Per escludere la modalità di funzionamento "normale":
• Durante la visualizzazione (---), premere un tasto qualsiasi per avviare il processo del riscaldatore.
Per visualizzare la modalità di funzionamento corrente del riscaldatore:
• Dalla modalità Real-Time (Tempo reale), premere MODE (-) (MODALITÀ (-)) per scorrere il menu finché il display indica "Htr", quindi
premere SELECT (+) (SELEZIONA (+)) per visualizzare la modalità di funzionamento corrente del riscaldatore.
• Se non viene premuto nessuno dei due tasti per 3 secondi dopo la visualizzazione la modalità di funzionamento del riscaldatore, lo
strumento torna alla modalità Real-Time (Tempo reale).
Per passare da una modalità di funzionamento all'altra del riscaldatore:
• Quando è visualizzata la modalità di funzionamento corrente del riscaldatore ("Nor" o "On"), premere SELECT (+) (SELEZIONA (+))
per scegliere l'impostazione corrente oppure MODE (-) (MODALITÀ (-)) per passare all'impostazione alternativa. "nor" = trigger a 13,5 V
attivato, "on" = trigger a 13,5 V disattivato.
• Dopo aver selezionato la nuova modalità di funzionamento del riscaldatore, il display SSD visualizza "S C" a indicare Save/Cancel
(Salva/Annulla).
• Per confermare la nuova modalità di funzionamento del riscaldatore, premere MODE (-) (MODALITÀ (-). In questo modo, viene salvata
la modalità di funzionamento corrente del riscaldatore e lo strumento torna alla modalità Real-Time (Tempo reale).
• Per annullare le modifiche e tornare alla modalità di funzionamento precedente del riscaldatore, premere SELECT (+) (SELEZIONA (+).
In questo modo, viene annullata la modifica della modalità di funzionamento del riscaldatore e lo strumento torna alla modalità Real-
Time (Tempo reale).
NOTA: anche con il trigger a 13,5 V disattivato, lo strumento visualizza sempre "htg" (riscaldamento) dopo ogni accensione, mentre il sensore è
in fase di riscaldamento.
Modalità di impostazione dei tempi di reazione:
L'impostazione dei tempi di reazione permette di scegliere la velocità di modifica dei display SSD e BGD a seguito dei cambiamenti del
rapporto AFR. Una reazione FAST (RAPIDA) implica aggiornamenti del display a elevata frequenza e consente di visualizzare i cambiamenti
del rapporto AFR non appena si verificano. Tuttavia, l'elevata rapidità può rendere difficoltosa la lettura dei dati. Una reazione SLOW (LENTA)
implica una frequenza di aggiornamento meno rapida del display, ma comunque sufficiente a fornire informazioni utili.
Per visualizzare l'impostazione corrente dei tempi di reazione:
• Dalla modalità Real-Time (Tempo reale), premere MODE (-) (MODALITÀ (-)) per scorrere il menu finché il display indica "rsp" per
reazione (response), quindi premere SELECT (+) (SELEZIONA (+)) per visualizzare l'impostazione corrente dei tempi di reazione,
indicata con "FSt" (Rapida) o "Slo" (Lenta) sul display SSD.
Se non viene premuto nessuno dei due tasti per 3 secondi dopo la visualizzazione dell'impostazione dei tempi di reazione, lo strumento torna
alla modalità Real-Time (Tempo reale).
Per modificare l'impostazione dei tempi di reazione:
• Quando è visualizzata l'impostazione corrente dei tempi di reazione, premere MODE (-) (MODALITÀ (-)) per passare da "FSt" (Rapida) a
"Slo" (Lenta) e viceversa.
• Quando è visualizzata la nuova impostazione dell'oscuramento automatico, premere SELECT (+) (SELEZIONA (+))
• Lo strumento fa lampeggiare il nuovo valore sul display 8 volte e quindi il display SSD visualizza "S C" a indicare Save/Cancel (Salva/Annulla).
• Per confermare la nuova impostazione dell'oscuramento automatico, premere MODE (-) (MODALITÀ (-). In questo modo, le modifiche ai
tempi di reazione vengono salvate e il dispositivo torna alla modalità predefinita.
• Per annullare le modifiche e tornare al punto di impostazione precedente, premere SELECT (+) (SELEZIONA (+). In questo modo
vengono annullate le modifiche all'impostazione dei tempi di reazione e lo strumento torna alla modalità Real-Time (Tempo reale).