Montaggio del sensore
Il sensore di ossigeno riscaldato Bosch LSU4.9 in dotazione è dotato di tappo filettato a saldare in acciaio inossidabile, tappo (nel caso in cui il modulo non
venga utilizzato e il sensore sia stato rimosso) e cablaggio preassemblato con connettore impermeabilizzato. Il sensore di ossigeno deve essere installato
sul collettore di scarico più vicino possibile alla testa del cilindro, in modo che possa raggiungere rapidamente la temperatura di funzionamento senza
superare la temperatura massima dell'esagono di 600 °C (1.112 °F) e la temperatura massima di emissione dei gas di scarico pari a 930 °C (1.706 °F).
Se sono utilizzati tubi collettori lunghi, il sensore di ossigeno di norma deve essere installato all'interno del collettore nelle applicazioni che non richiedono
rilevazioni singole del cilindro. Se sono utilizzati collettori in ghisa o collettori corti, installare il sensore nel tubo immediatamente sotto il collettore, alla
distanza ottimale di 46 cm (18 poll.) dalla luce di scarico della testa del cilindro o dalla luce di scarico del turbo. Nelle applicazioni con più linee di cilindri
che impiegano un solo sensore, è ammesso il montaggio sul lato sinistro o destro, preferibilmente collocando il sensore sulla linea che contiene il cilindro
più "povero". Le applicazioni con collettore aperto richiedono una lunghezza minima di 46-61 cm (18-24 poll.) del tubo di scappamento dopo il sensore,
per una rilevazione corretta a regime minimo o ad apertura parziale.
Coppia di serraggio sensore: 33-44 piedi / lb
Posare il cavo del sensore lontano da sorgenti di calore (quali il tubo di scappamento) e di RF/EMI, quali impianto di carica, pompa del carburante e
cablaggi dell'accensione.
IMPORTANTE!
- Auto Meter consiglia di saldare il tappo filettato in acciaio inossidabile in dotazione con un saldatore TIG.
-
Il tappo del sensore deve essere saldato con un angolo che collochi il sensore almeno 10 gradi sopra il piano orizzontale (parallelo al
terreno), per consentire il drenaggio della condensa e a meno di 90° dal piano orizzontale per evitare il surriscaldamento del sensore.
- I l tubo di scappamento davanti al sensore non deve contenere sacche, sporgenze protuberanze, bordi, tubi flessibili, ecc, onde evitare
accumuli di condensa che danneggino il sensore.
-
Scarichi aperti e/o con perdite e la sovrapposizione dell'albero a camme sono notoriamente causa di letture "povere" errate per carichi
di motore da leggeri a medi. Quando il carico del motore aumenta ed è presente un maggiore volume di scarico, migliora la precisione di
lettura, poiché l'aria pulita che altera le rilevazioni viene espulsa dal sensore.
-
Per garantire rilevazioni corrette, installare il sensore sempre a monte di eventuali convertitori catalitici presenti sullo scarico del
veicolo, in quanto il convertitore determina rilevazioni più "povere", il cui scostamento è determinato dal carico motore e dall'efficacia
del convertitore.
-
Il sensore diventa rovente durante il funzionamento: prestare particolare attenzione durante le operazioni svolte in prossimità del sensore,
onde evitare ustioni e posizionarlo in modo tale da non danneggiare i componenti circostanti del veicolo, potenzialmente sensibili
al calore.
-
Il sensore è considerato un componente di usura/consumo (non coperto da garanzia) per il quale le molte variabili non consentono di
calcolare la durata per le diverse applicazioni: prevedere pertanto ricambi adeguati.
"- I carburanti contenenti piombo, nitrometano, miscela a due tempi (olio), liquido di raffreddamento motore (guarnizioni della testata rotte),
particolato/ carbonio (miscele troppo "ricche"), colpi al sensore (urto o caduta) e temperature di funzionamento superiori ai valori di
sicurezza (condizioni eccessivamente "povere") sono risapute cause di riduzione della vita utile totale del sensore.
Guida operativa
Il prodotto comprende una serie di funzioni configurabili per l'applicazione specifica. Utilizzare i tasti MODE (-) (MODALITÀ (-)) e SELECT
(+) (SELEZIONA (+)) per scorrere le opzioni di menu, confermare le selezioni e mettere a punto le funzioni per necessità specifiche.
Acronimi:
Viene riportato di seguito un elenco degli acronimi e abbreviazioni utilizzati, per consentire una migliore comprensione delle operazioni di
menu, delle funzioni e dei componenti dello strumento di misurazione aria/carburante a banda larga di STACK:
BGD - Bar Graph Display (display con grafico a barre). Si tratta di un display curvo a colori con LED radiali usato per indicare quanto è
"ricca" o "povera" la rilevazione lambda o di aria/carburante corrente relativa al punto stechiometrico, rispetto ai limiti di tolleranza previsti.
SSD - Seven Segment Display (display a sette segmenti). Display numerico digitale che mostra la rilevazione lambda o di aria/carburante
corrente. Viene utilizzato anche per la navigazione e la modifica delle impostazioni.
AFR - Air / Fuel Ratio (rapporto aria/carburante). Viene indicato sul display SSD con un valore numerico, caratterizzato da una sola cifra
decimale (ad es. 14,7). Il valore viene visualizzato anche sul display BGD per indicare quanto "ricco" o "povero" è il valore stechiometrico
selezionato, in relazione ai limiti di tolleranza. Come indica l'espressione, AFR rappresenta il rapporto tra aria e carburante che viene
miscelato e consumato, in tempo reale, dal motore/veicolo sul quale è installato lo strumento.
Lambda è un altro modo per esprimere il rapporto AFR, ipotizzando che il punto stechiometrico selezionato sia pari a uno mentre le
rilevazioni "ricca" o "povera" sono espresse con valori superiori o inferiori a uno, caratterizzati da due cifre decimali, (ad es. 1,00). Lo
strumento di misurazione è in grado di visualizzare i dati come rapporto AFR o lambda, a seconda delle necessità dell'utente.
Modalità Real-Time:
La modalità Real-Time (tempo reale) è la modalità di funzionamento predefinita del prodotto. Quando è attiva la modalità Real-Time (tem-
po reale), lo strumento mostra il rapporto aria/carburante corrente in AFR o lambda.
Per passare dalla visualizzazione AFR alla visualizzazione lambda e viceversa, premere il tasto SELECT (+) (SELEZIONA (+)). I valori
dell'AFR hanno una sola cifra decimale (ad es. 14,7), mentre i valori lambda hanno due cifre decimali (ad es. 1,00).