Descrizione Apparecchio; Installazione; Funzionamento; Messa In Funzione - Trotec TTK 130 S Notice D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 10

Descrizione apparecchio

L'apparecchio è concepito per la deumidificazione
automatica dell'aria. Grazie alle sue dimensioni compatte
può essere trasportato ed installato con grande comodità.
L'apparecchio lavora in base al principio della
condensazione. È dotato di un impianto di raffreddamento
chiuso ermeticamente, un ventilatore silenzioso a bassa
manutenzione ed un cavo di collegamento con
connettore.
L'apparecchio dispone di un pannello di controllo per le
funzioni di comando. Il controllo automatico, il contenitore
della condensa con troppo pieno integrato e il manicotto
di collegamento per lo scarico diretto della condensa
consentono un uso continuativo senza problemi.
L'apparecchio soddisfa i requisiti di sicurezza e salute
basilari delle normative UE.
Sedi d'uso dell'apparecchio
L'apparecchio viene utilizzato ovunque si desideri avere
locali asciutti ed evitare i danni economici conseguenti
all'umidità (es. formazione di muffa).
L'apparecchio serve principalmente per asciugare e
deumidificare:
• soggiorni, camere da letto, locali doccia o scantinati
• lavanderie, case vacanze, camper, barche
Per mantenere costantemente asciutti:
• magazzini, archivi, laboratori
• stanze da bagno, lavanderie e spogliatoi, ecc.

Funzionamento

L'apparecchio opera in base al principio della
condensazione (vedi Figura A, rappresentazione
schematica dell'attività).
L'aria umida viene assorbita dal ventilatore e condotta
nell'evaporatore e nel condensatore posto al di sotto di
esso.
Nell'evaporatore freddo, l'aria viene privata del calore.
L'aria viene raffreddata fino a scendere al di sotto del
punto di rugiada, ed il vapore acqueo contenuto nell'aria
precipita, sotto forma di condensa e brina, sulle lamelle
dell'evaporatore.
Sul condensatore (scambiatore di calore) l'aria
raffreddata deumidificata viene nuovamente riscaldata e
risoffiata fuori ad una temperatura di circa 5 °C superiore
alla temperatura ambiente.
L'aria più asciutta trattata in questo modo viene mescolata
nuovamente all'aria ambiente. Grazie alla costante
circolazione dell'aria ambiente effettuata dall'apparecchio,
l'umidità dell'aria nel locale di installazione viene
continuamente ridotta al valore relativo desiderato.
A seconda della temperatura dell'aria e dell'umidità
relativa dell'aria, l'acqua condensata gocciola
continuamente, oppure solo nella fase periodica di
sbrinamento, nello sgocciolatoio e poi, attraverso la
bocchetta di scarico integrata, nel contenitore della
condensa posizionato sotto.
Nel contenitore della condensa è montata una valvola a
galleggiante che, quando l'apparecchio è pieno,
interrompe la modalità di deumidificazione per mezzo di
un micro- interruttore.
Una volta raggiunto il livello di riempimento massimo del
contenitore della condensa sul pannello di controllo si
accende la spia di controllo del serbatoio e l'apparecchio
si disattiva. La spia di controllo serbatoio si spegne solo
inserendo nuovamente il contenitore della condensa
svuotato. L'apparecchio si riavvia dopo un ritardo di circa
2 minuti.
In modalità d'uso continuato non presidiato con attacco
condensa esterno, la condensa che si forma viene
scaricata continuamente attraverso un attacco per tubo
flessibile (vedere paragrafo "Funzionamento continuo con
attacco condensa esterno").

Installazione

Per un uso ottimale, economico e sicuro dell'apparecchio
attenersi scrupolosamente alle istruzioni che seguono
(vedere anche figura B).
• L'apparecchio deve essere installato in modo stabile
e orizzontale, in modo da garantire un deflusso libero
della condensa nel relativo contenitore.
• Collocare l'apparecchio possibilmente al centro
della stanza per garantire una circolazione ottimale
dell'aria.
• Assicurarsi che l'aria venga aspirata liberamente
dal punto d'ingresso e che possa essere espulsa
dall'uscita superiore.
• Non collocare l'apparecchio nelle vicinanze di
termosifoni o di altre fonti di calore.
• Tenere il locale da asciugare o da deumidificare
separato dall'atmosfera circostante.
• Evitare di aprire finestre e porte, evitare frequenti
accessi al locale.
• Se l'apparecchio viene utilizzato in un ambiente polveroso è
necessario adottare misure di cura e manutenzione che
soddisfino le condizioni presenti. Vedere capitolo "Cura e
manutenzione".
Indicazioni importanti per il collegamento
elettrico:
• Il collegamento elettrico dell'apparecchio deve essere
realizzato in conformità a DIN VDE 0100, parte 704,
su punti di alimentazione con dispositivo di sicurezza
per correnti di guasto.
• Per l'installazione dell'apparecchio in zone umide
come lavanderie, bagni o simili l'apparecchio deve
essere assicurato montando un interruttore di
prote zione da correnti di guasto conforme alle
direttive.
Funzionamento
Le componenti principali ai fini del funzionamento sono il qua-
dro di comando ed il recipiente per la condensa. Sul quadro di
comando si trovano la manopola di comando e la spia lumino-
sa del serbatoio nonché quella di sbrinamento.
La figura C è una rappresentazione grafica delle componenti
principali.

Messa in funzione

Prima di ogni messa in funzione o a seconda dei requisiti locali
è necessario controllare che le aperture di aspirazione e di sfiato
siano libere da corpi estranei e che il filtro di aspirazione non
sia sporco. Grate e filtri intasati o sporchi devono essere puliti
immediatamente, vedere capitolo "Cura e manutenzione".
Istruzioni importanti prima della messa
in funzione
• Le prolunghe dei cavi devono disporre di una
sezione sufficiente.
• Le prolunghe dei cavi possono essere solo
svolte o avvolte completamente!
• Il contenitore della condensa deve essere
correttamente inserito.
Diversamente l'apparecchio non funziona!
A temperature ambiente inferiori a 8 °C e/o
un'umidità relativa dell'aria inferiore al 40 % con
questa classe di apparecchi non è garantita una
deumidificazione economica e conveniente.
Per l'uso a condizioni climatiche di questo tipo sono a
disposizione deumidificatori speciali della nostra gamma
di apparecchi. In caso di necessità richiedete la
consulenza mirata dei nostri rivenditori specializzati.
Manuale d'uso deumidificatore TTK 130 S
Messa in funzione dell'apparecchio
1. Collegare i connettori dell'apparecchiatura con una
presa di rete regolarmente protetta (230 V/50 Hz/10 A).
2. Verificare se la spia di controllo serbatoio si è spenta
(vedere figura C.6).
3. Per la deumidificazione posizionare la manopola
di comando sul livello desiderato (vedi Figura D.5).
L'apparecchio ora è in funzione e lavora alla potenza di
deumidificazione desiderata. Per disattivare nuovamente
l'apparecchio, riportare il selettore di controllo indietro
sulla posizione off (vedere figura D).
Istruzioni per il funzionamento dell'apparecchio
• Dopo l'accensione l'apparecchio lavora in modo
completamente automatico, fino a che il galleggiante
del contenitore della condensa riempito fa scattare il
normale spegnimento.
• Se l'alimentazione elettrica dell'apparecchio viene
interrotta durante il funzionamento, l'apparecchio
non si riaccende automaticamente una volta
ripristi nata l'alimentazione.
• Se l'apparecchio deve lavorare in modalità di
funziona mento continua con attacco condensa esterno,
leggere in merito il paragrafo "Funzionamento continuo
con attacco condensa esterno".
• Se l'apparecchio viene spento manualmente oppure con
il galleggiante, il compressore si riaccende solo dopo un
periodo di attesa di circa 5 minuti. Mediante questa misura
di sicurezza si evita il sovraccarico del compressore.
• Per fare in modo che il sensore integrato nell'apparecchio
sia in grado di determinare sempre correttamente l'umidità
dell'aria all'interno del locale, il ventilatore funziona in
continuo fino a che l'apparecchio si spegne.
Istruzioni per il primo utilizzo e le differenti
modalità operative:
Se si sta utilizzando il deumidificatore per la prima volta,
posizionare la manopola di comando fino all'arresto, nella
posizione massima (figura D.2). Far funzionare l'apparecchio
temporaneamente in questa modalità. All'inizio il deumidificato-
re raccoglierà grandi quantità di umidità e procederà finché
l'umidità relativa non si è ridotta. Successivamente l'apparecchio
raccoglierà meno umidità. Ciò non significa tuttavia che
il deumidificatore non funziona correttamente ma solo che
l'umidità nell'aria si è ridotta.
Non appena si percepisce la piacevole sensazione dell'aria
più asciutta e lo sgradevole odore dell'umidità svanisce, è
possibile utilizzare l'apparecchio in due diverse modalità, trami-
te il comando dell'igrostato o nel funzionamento permanente:
Con il comando continuo dell'igrostato si potrà impostare la
manopola di comando in base alle esigenze personali, su una
posizione compresa fra Off ed il funzionamento permanente
(figura D.3). Per il mantenimento automatico dell'umidità
attuale dell'aria, ridurre delicatamente l'operazione di deu -
midificazione (figura D.4) ruotando lentamente la manopola
di comando in direzione della posizione Off (figura D.1) e
lasciandola direttamente nella posizione in cui il compressore si
spegne. L'igrostato incorporato memorizza l'umidità relativa de-
siderata e, qualora essa scenda al di sotto o salga al di
sopra di tale valore, si accende o si spegne automaticamente
per mantenere il grado di umidità indicato.
Nel funzionamento permanente, l'apparecchio deumidifica l'aria
continuamente, indipendentemente dal contenuto di umidità del-
l'aria. Per questa modalità lasciare la manopola di comando
sempre impostata fino all'arresto sulla posizione massima per il
funzionamento permanente (figura D.2).
Indicazioni per la potenza di deumidificazione
La potenza di deumidificazione dipende esclusivamente
dalle caratteristiche del locale, dalla temperatura ambiente,
dall'umidità relativa dell'aria e dal rispetto delle indicazioni
del capitolo "Installazione".
F - 2

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières