Presentazione E Aspetto Generale; Caratteristiche Della Macchina - Errebi DAKAR UP Notice D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 32

1.- PRESENTAZIONE E ASPETTO GENERALE

1.1 ASPETTO GENERALE
La macchina duplicatrice DAKAR-UP è stata realizzata nel rispetto delle normative di sicurezza
vigenti nella C.E.E.
La sicurezza dell'utente che lavora su questo tipo di macchine è garantito unicamente da un
programma in materia di sicurezza personale ben strutturato, che prevede un programma di ma-
nutenzione, l'osservanza delle istruzioni e delle norme di sicurezza indicate all'interno di questo
manuale.
Nonostante l'installazione della macchina non presenti alcuna difficoltà, è preferibile evitare di
installare, regolare o maneggiare la macchina senza aver prima letto questo manuale.
La macchina viene messa in commercio pronta per essere utilizzata e necessita esclusivamente
di operazioni di regolazione.
1.2 TRASPORTO E IMBALLAGGIO
La macchina viene fornita in una robusta confezione di cartone, protetta con schiuma da imballa-
ggio, delle seguenti dimensioni:
Larghezza = 520 mm; Altezza = 650 mm; Profondità = 575 mm
Peso macchina più imballaggio = 30 Kg.
Quando si toglie la macchina dall'imballo, si consiglia di controllarla attentamente per escludere
la presenza di eventuali danni dovuti al trasporto.
Se si trovano delle anomalie, avvisare immediatamente il trasportatore e non utilizzare in alcun
modo la macchina fin quando non sia stata effettuata un'accurata ispezione da parte sua.
Per spostare la macchina da un luogo a un altro, sollevarla esclusivamente per la base.
1.3 TARGHETTA DI INDENTIFICAZIONE
La macchina duplicatrice DAKAR-UP è provvista
di una targhetta di identificazione, che riporta il
numero di serie o la matricola della macchina,
il nome e l'indirizzo del produttore, il marchio CE
e l'anno di produzione.
2. – CARATTERISTICHE DELLA MACCHINA
La macchina duplicatrice DAKAR-UP è una macchina di alta precisione e robustezza. È ca-
ratterizzata da un morsetto, che è in grado di duplicare diversi modelli di chiave senza dover
sostituire il carrello.
2.1 TIPI DI CHIAVI
La macchina DAKAR-UP duplica le seguenti tipologie di chiavi:
MORSETTO STANDARD
- Chiavi da punzonare.
- Chiavi a taglio verticale.
- Chiavi JIS4P
- Chiavi TB1P5
MORSETTO OPZIONALE TUBOLARE
- Chiavi tubolari.
- Chiavi FC6 e FC120.
- Chiavi TK23, TK24, -- e TK25.
2.2 ACCESSORI
La macchina viene fornita con una serie di accessori per l'utilizzo e la manutenzione. Tutti
questi accessori possono essere risposti all'interno del porta-utensili (Opzionale nella mac-
china).
- 2 fusibili.
- Chiavi esagonali da 5, 3 e 2.5.
- 1 chiave esagonale speciale a braccio corto da 1,5.
- 2 piastre per realizzare il fermo in punta
- 2 assi per la regolazione dei perni.
- Frese: F-1.
- Tastatori: P-1.
2.3 PORTA-UTENSILI (OPZIONALE)
La macchina dispone di un porta-utensili, che viene montato nella parte superiore della mac-
china. È possibile estrarlo e appoggiarlo direttamente su un piano di lavoro (in questo modo
si ottiene uno spazio extra nella parte superiore della macchina, che può essere sfruttato per
depositare chiavi, accessori ecc.).
2.4 CIRCUITO ELETTRICO
I componenti principali del circuito elettrico ed elettronico sono i seguenti:
1. Presa di corrente.
2. Piastra di connessioni.
3. Interruttore a 3 posizioni.
4. Trasformatore.
5. Motore.
6. Display-tastiera.
7. Scheda di controllo.
manual_dakar_up_v01.indd 4
8. Fresa.
9. Tastatore.
10. Morsetto.
11. LED di illuminazione.
Vedi Figura 2
2.5 DATI TECNICI
Motore:.......................... Monofase 200 W. ,230 V - 50 Hz (Opzionale: Monofase
200W, 110V – 60Hz)
Fresa:........................... HSS (Opzionale: Metallo duro)
Velocità fresa:.............. 6.000 r.p.m.
Morsetti:..................... a due facce di sostegno.
Spostamento:..............su tre assi con guide a sfera.
Corsa utile:................. Asse X = 71 mm; asse Y = 62 mm; asse Z = 40 mm
Illuminazione: ..................Diodi Led
Dimensioni: ................Larghezza = 430 mm, Profondità = 385 mm e Altezza = 485 mm
Peso: ...........................25 Kg
2.6 ELEMENTI PRINCIPALI DELLA MACCHINA
1.- Display-tastiera
2.- Carrello porta-morsetti (assi X – Y)
3.- Leva di azionamento dei carrelli, assi
x – y
4.- Manopola di bloccaggio del carrello
porta morsetti, asse x
5.- Rotella di azionamento del sistema a
molla del carrello, asse x
6.- Morsetto
7.- Manopola morsetto
8.- Testa (asse Z)
9.- Leva di azionamento e bloccaggio della
testa, asse z
10.- Manopola della molla del tastatore
Vedi figura 3
2.7 COMPONENTI E PARTI FUNZIONALI
2.7.1 CAMBIO DELLA FRESA E DEL TASTATORE (19)
Per togliere la fresa occorre premere il pulsante di bloccaggio della stessa e, contemporanea-
mente, ruotare con la mano il porta-utensili.
Dopo aver tolto la fresa da sostituire, introdurre la nuova fresa e fissarla al porta-utensili,
assicurandosi che la sua estremità venga spinta fino in fondo al porta-utensili.
Per sostituire il tastatore occorre procedere nella medesima maniera della fresa, bisogna te-
ner presente però che il mandrino del palpatore è bloccato dall'interno.
2.7.2 BLOCCAGGIO DEL CARRELLO A FINE CORSA DELL'ASSE "Y"
Affinché il carrello non si muova in direzione "Y", nel momento in cui in duplicatore sta fissan-
do le chiavi al morsetto, il carrello dispone di un bloccaggio temporaneo in questa direzione.
Per azionare questo bloccaggio, basta spostare il carrello fino al suo fermo di fine corsa nella
direzione del duplicatore.
Per disattivare il bloccaggio, basta spostare il carrello in avanti forzando un po'.
2.7.3 MORSETTO (6)
Le prestazioni del morsetto della macchina duplicatrice DAKAR-UP sono superiori a quelle
delle macchine della stessa gamma attualmente presenti sul mercato. L'usura del morsetto
non comporta la sua sostituzione con uno nuovo, è sufficiente cambiare esclusivamente i
perni, grazie a un innovativo sistema di regolazione agevolata degli stessi.
2.7.4 MOLLA DEL TASTATORE (11)
Esistono due differenti modalità di utilizzo del tastatore, in base al tipo di lavoro che si andrà
a realizzare:
- Tastatore con molla. La molla del tastatore si utilizza unicamente per la cifratura delle chiavi
da punzonare.
- Tastatore bloccato. Il tastatore bloccato viene utilizzato per effettuare operazioni di dupli-
cazione con avanzamento del carrello. In generale per la cifratura di chiavi a taglio verticale.
Per attivare o disattivare la molla del tastatore, basta ruotare di 180º (mezzo giro) la manopola
della molla del tastatore.
Quando viene attivata la molla del tastatore, la punta del tastatore si posiziona leggermente
al di sotto della sua posizione di regolazione rispetto alla fresa. Questa posizione del tastatore
consente di introdurlo delicatamente nel foro della chiave originale, prima che la fresa inizi
la fresatura della chiave da duplicare. Si evitano così vibrazioni e spostamenti bruschi del
carrello.
2.7.5 MOLLA E BLOCCAGGIO DEL CARRELLO SULL'ASSE " X " (5 E 4)
È consigliabile utilizzare il sistema di molla del carrello sull'asse "X" per realizzare le fresature
laterali delle chiavi per auto a taglio verticale.
È consigliabile utilizzare il bloccaggio sull'asse "X " per realizzare fresature o punzonature in
11.- Porta-utensili
12.- Fresa
13.- Tastatore
14.- Manopola di regolazione
dell'altezza del tastatore
15.- Interruttore generale.
16.- Interruttore del motore.
17.- Led di illuminazione
18.- Protezione dai residui
19.- Pulsante di bloccaggio della
fresa
20/05/13 12:25

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières