IT
72 I 73
7.2.2 Lama
Per motivi di sicurezza fate affilare, bilanciare e montare la lama esclusivamente
da un'officina specializzata e autorizzata. Per ottenere un risultato di lavoro otti-
male consigliamo di far controllare la lama una volta l'anno.
Sostituzione della lama (Fig. 7)
Per la sostituzione della lama si devono utilizzare solo ricambi originali. Il codice
della lama deve corrispondere al numero indicato nell'elenco dei pezzi di ricam-
bio.
Non montate mai una lama diversa.
Lame danneggiate
Se, malgrado tutte le precauzioni prese, la lama entra in contatto con un ostacolo,
spegnete subito il motore e togliete il connettore della candela.
Inclinate all'indietro il tagliaerba e controllate che la lama non sia danneggiata.
Lame danneggiate o deformate devono essere sostituite. Non raddrizzate mai una
lama deformata. Non lavorate mai con una lama deformata o fortemente consu-
mata; ciò può causare delle vibrazioni e provocare ulteriori danni al tagliaerba.
Avvertimento! Se si lavora con una lama danneggiata, sussiste il pericolo di lesi-
oni.
7.2.3 Assali e mozzi delle ruote
Gli assali e i mozzi delle ruote dovrebbero venire ingrassati una volta a stagione.
A questo scopo togliete i coprimozzi con un cacciavite e allentate le viti di fissaggio
delle ruote.
7.2.4 Cura e regolazione dei cavi flessibili
Lubrificate regolarmente i cavi flessibili e controllate che si muovano facilmente.
7.2.5 Controllo della cinghia trapezoidale
Togliete la lama come descritto al punto 7.2.2.
Per controllare la cinghia trapezoidale, togliete la relativa copertura (Fig. 8/Pos.
5b).