C)
Rimuovere il vassoio portauova ad alveoli.
Solo per art. 549/A: sollevare il vassoio portauova estraendolo dalla linguetta dell'unità
girauova (fare attenzione a reinserirlo correttamente quando verrà riposizionato). Se
dopo vari cicli d'incubazione si nota che la fessura in cui è inserita la linguetta dell'unità
girauova è troppo larga, scambiare la fila con un'altra del vassoio.
D)
Porre la griglia in plastica in dotazione (estratta prima dell'inizio dell'incubazione) nella base dell'incubatrice, assicurandosi che le due
linguette della griglia coprano l'interno delle due bocchette di riempimento per evitare che i pulcini vi cadano dentro e anneghino.
E)
Distribuire le uova sulla griglia e richiudere il coperchio.
F)
Riempire entrambe le vaschette (5/a e 5/b) con acqua tiepida.
G)
Modificare la temperatura portandola a 37,2°C (vedi istruzioni a pag. 12).
IMPORTANTE - durante gli ultimi 3 giorni:
-
Non girare le uova.
-
Non aprire inutilmente l'incubatrice. Questo farebbe fuoriuscire l'umidità e il calore necessari alla nascita dei pulcini, causandone la morte
dentro al guscio. E' consentito aprire l'incubatrice MASSIMO UNA VOLTA AL GIORNO per estrarre i pulcini ben asciutti.
Tenere i nuovi nati nell'incubatrice per circa 12 ore. Possono restarvi dentro per 3 giorni senza bere né mangiare senza soffrirne.
9 – PRIMI GIORNI DI VITA
Mettere i pulcini in un ambiente che assicuri il calore e la luce necessaria, senza correnti d'aria, dove potranno essere nutriti e abbeverati.
SUGGERIMENTI: si può usare una scatola in cartone da 50x50 cm. Ricoprirne il fondo con fogli di carta di giornale, che dovranno essere
cambiati quotidianamente. Altrimenti si può creare un recinto utilizzando i pannelli in plastica art. 4510-09 (dimensioni di un pannello mm
800x400).
Per il riscaldamento, appendere un riflettore con lampada a raggi infrarossi (vedi lista qui di seguito) a circa 20-25 cm da terra. Regolare la
temperatura cambiando l'altezza del riflettore. La scatola o il recinto devono comunque essere abbastanza grandi da contenere un abbeveratoio
e una mangiatoia.
9A – BENEFICI DELLA LAMPADA A RAGGI INFRAROSSI
Le lampade a raggi infrarossi non servono solo a scaldare il pulcino, ma agiscono in profondità, sui tessuti e sui muscoli, fissando il calcio nelle
ossa e aiutando l'espansione dei vasi sanguigni e linfatici, migliorando in questo modo la circolazione del sangue e, di conseguenza, la
nutrizione delle cellule. Questo favorisce una sana crescita del pulcino che sarà anche più resistente alle malattie.
Il riflettore (in alluminio o in policarbonato) aumenta la concentrazione dei raggi infrarossi provenienti dalla lampada.
- art. 701: riflettore in alluminio Ø 21 cm, completo di catenella L=2m e griglia di protezione
- art. 702: riflettore in policarbonato Ø 27 cm (catenella e griglia di protezione opzionali)
- art. 750/100: lampada Philips a raggi infrarossi pesante IR100R
- art. 750/150: lampada Philips a raggi infrarossi 150W leggera
15