Anleitung_BT_GW_170_SPK1.qxp:_
I
Attenzione! Controllate la tenuta di tutti gli attacchi
del gas e dei collegamenti! Controllate tutti gli
attacchi e i punti di raccordo con uno spray per la
localizzazione di perdite o con acqua saponata.
5.2.4 Spiegazione del riduttore di pressione
(Fig. 4/19)
La quantità di flusso del gas può essere impostata
sulla manopola (24). La quantità di flusso del gas
impostata può essere letta sul manometro (20) in litri
al minuto (l/min). Il gas fuoriesce dallʼattacco del tubo
flessibile di gas inerte (23) e viene poi convogliato
tramite questo (Abb. 3/18) alla saldatrice. (vedi 5.2.3)
Attenzione! Per lʼimpostazione della quantità di
flusso del gas procedete sempre come indicato al
punto 6.1.3.
Il riduttore di pressione viene montato sulla bombola
del gas con lʼaiuto di un collegamento a vite (21)
(vedi 5.2.3).
Attenzione! Gli interventi e le riparazioni al riduttore
di pressione devono essere eseguiti soltanto da
personale specializzato. Eventualmente spedite il
riduttore di pressione difettoso allʼindirizzo del
servizio assistenza.
5.3 Collegamento alla rete
Prima di inserire la spina nella presa di corrente
assicuratevi che i dati sulla targhetta di
identificazione corrispondano a quelli di rete.
Lʼapparecchio deve essere usato solo se
collegato ad una regolare presa con messa a
terra protetta.
5.4 Montaggio della bobina per filo
(Fig. 1, 5, 6, 26 – 34)
La bobina per filo non è compresa tra gli elementi
forniti!
5.4.1 Tipi di filo
A seconda dellʼutilizzo possono essere utili vari tipi di
fili per saldatura. La saldatrice può essere utilizzata
con fili di diametro di 0,6 e 0,8 mm. Il rullo di
alimentazione relativo e i tubi di contatto sono acclusi
allʼapparecchio. Il rullo di alimentazione, il tubo di
contatto e la sezione del cavo devono sempre
corrispondere.
5.4.2 Capacità delle bobine del filo
Nellʼapparecchio possono essere montate al
massimo bobine da 5 kg.
36
29.09.2011
10:34 Uhr
Seite 36
5.4.3 Inserimento della bobina del filo
Aprite la copertura della scocca (Fig. 2/4), a tal
fine spingete indietro lʼimpugnatura per la
copertura della scocca (Fig. 2/27) e aprite tale
copertura (Fig. 2/4).
Controllate che gli avvolgimenti sulla bobina non
si sovrappongano per garantire che il filo si
svolga in maniera uniforme.
Descrizione dellʼunità di guida per il filo
(Fig. 26-27)
A
Arresto della bobina
B
Supporto della bobina
C Perno del trascinatore
D Vite di regolazione per freno del rullo
E
Viti per supporto rullo di alimentazione
F
Supporto rullo di alimentazione
G Rullo di alimentazione
H Sede del pacchetto cavi flessibili
I
Rullo pressore
J
Supporto rullo pressore
K
Molla rullo pressore
L
Vite di regolazione per contropressione
M Tubo di guida
N Bobina per filo
O Apertura di trascinamento della bobina per filo
Inserimento della bobina del filo (Fig. 26, 27)
Mettete la bobina del filo (N) sul supporto della
bobina (B). Fate attenzione che la fine del filo per
saldatura venga svolto sul lato della guida del filo,
vedi freccia.
Controllate che il bloccaggio della bobina (A) venga
premuto e che il perno del trascinatore (C) sia
nellʼapertura di trascinamento della bobina del filo
(O). Il bloccaggio della bobina (A) deve scattare
sopra la bobina del filo (N). (Fig. 27)
Infilare il filo per saldatura e regolare la guida del
filo (Fig. 28-34)
Premete verso lʼalto la molla rullo pressore (K) e
ribaltatela in avanti (Fig. 28).
Ribaltate verso il basso il supporto rullo pressore
(J) con il rullo pressore (I) e la molla rullo
pressore (K) (Fig. 29)
Allentate le viti per il supporto rullo di
alimentazione (E) e togliete il supporto rullo di
alimentazione (F) verso lʼalto (Fig. 30).
Controllate il rullo di alimentazione (G). Sul lato
superiore del rullo di alimentazione (G) deve
essere indicato lo spessore rispettivo del filo. Il
rullo di alimentazione (G) è dotato di 2
scanalature. Se necessario, capovolgete o
sostituite il rullo di alimentazione (G). (Fig. 31)
Montate di nuovo il supporto rullo di
alimentazione (F) e avvitatelo bene.