Potatore; Componenti Principali E Comandi; Istruzioni Di Sicurezza - IKRA IPM 33 TL Manuel D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Si veda al riguardo anche la sezione "Accensione/spegni-
mento del motore"!
Sostituire tempestivamente la fune del dispositivo
d'avviamento qualora essa dovesse essere difettosa
oppure rivolgersi ad un'officina specializzata per la
riparazione!
Regolazione del carburatore
Il carburatore viene regolato ex fabbrica in modo che in
ogni situazione di impiego siano garantite le massime
prestazioni e cioè in caso di emissione minima di gas
nocivi e conformemente alle normative vigenti.
Rivolgersi al proprio rivenditore specializzato, in caso di
prestazioni difettose, per un controllo del carburatore e
del motore.
• Regolazione del minimo
ATTENZIONE: Il dispositivo di taglio non deve
muoversi con il motore al minimo. Se il di-
spositivo di taglio si muove con il motore al
minimo, consultare il proprio rivenditore per la
regolazione corretta del motore.

5. POTATORE

COMPONENTI PRINCIPALI E COMANDI

8
1 = sega a catena
2 = barra catena
3 = serbatoio dell'olio
4 = tappo del serbatoio dell'olio
5 = asse motore
6 = copertura rocchetto catena
7 = gancio
8 = copricatena (rivestimento protettivo)

ISTRUZIONI DI SICUREZZA

A) FORMAZIONE
1) Leggere attentamente e in modo completo le istruzio-
ni. Familiarizzarsi con gli elementi di comando e l'uso
conforme della macchina. Si prega di leggere in che
modo il motore può essere velocemente arrestato.
2) Utilizzare la macchina esclusivamente per gli scopi
per i quali è stata progettata, vale a dire „sfoltimento
degli alberi con misure adatte per la lunghezza della
lama" o per oggetti di legno con le stesse caratteristi-
che. Ogni altra destinazione d'uso può risultare peri-
1
2
4
3
7
6
colosa e danneggiare la macchina.
3) Non lasciare mai che bambini o altre persone, che
non abbiano dimestichezza con le istruzioni per l'uso,
utilizzino la macchina. È possibile che l'età dell'opera-
tore sia prescritta da disposizioni locali.
4) La macchina non deve essere mai utilizzata da più
di una persona.
5) Non utilizzare mai la macchina quando:
- si trovano nelle vicinanze persone, in particolare
bambini o animali;
- l'operatore è stanco o malato oppure ha assunto o
consumato farmaci, droghe, alcol o altre sostanze
che possono influenzarne i riflessi e la capacità di
giudizio;
- l'operatore non è in grado di tenere la macchina con
entrambe le mani e/o se non è in grado di tenersi in
equilibrio sul pavimento durante il lavoro.
6) Tenere conto del fatto che la responsabilità di inciden-
ti o di situazioni pericolose per altre persone o per og-
getti di loro proprietà ricade sull'operatore o l'utente.
B) PREPARAZIONE
1) Controllare le condizioni generali della macchina pri-
ma dell'utilizzo.
2) Durante l'utilizzo della macchina indossare sempre
un abbigliamento adeguato che non limiti in alcun
modo la libertà di movimento.
- Indossare sempre indumenti di protezione ben ade-
renti dotati di dispositivi di protezione resistenti al
taglio.
- Indossare sempre guanti, occhiali e scarpe di pro-
tezione con un'elevata resistenza al taglio e suola
antiscivolo.
- Indossare sempre gli occhiali protettivi e una prote-
zione per l'udito.
- Non indossare mai sciarpe, camicie, collane o altri
accessori pendenti o larghi che potrebbero impi-
gliarsi nella macchina oppure in altri oggetti o mate-
riali che si trovano nella zona di lavoro.
- Legarsi i capelli lunghi.
5
3) Prima di iniziare i lavori, accertarsi che tutti i dispositi-
vi di protezione siano correttamente montati.
C) FUNZIONAMENTO
1) Non utilizzare il motore in spazi ristretti, in cui posso-
no accumularsi fumi di monossido di carbonio.
2) Lavorare solo durante il giorno o se è presente una
buona illuminazione artificiale.
3) Mantenere una posizione sicura e stabile:
- Evitare, laddove possibile, di svolgere il lavoro su
un terreno bagnato, scivoloso o comunque acciden-
tato che non garantisce la stabilità dell'operatore;
- evitare scale o piattaforme instabili;
- non correre mai, bensì procedere sempre con cau-
tela e prestare attenzione al tracciato della strada e
alla presenza di eventuali ostacoli.
4) Controllare che la catena non si muova durante il fun-
zionamento della macchina e che il motore, dopo aver
premuto l'acceleratore, ritorni velocemente al numero
minimo di giri.
5) Accertarsi di non colpire con la lama corpi estranei o
residui in sospensione, causati dal movimento della
catena.
IT-22

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières