Disposizione Dell'alimentatore Esterno; Impostazioni; Descrizione Generale Delle Funzionalità; Impostazione Dei Volumi - Paso ITC2000-C Manuel D'utilisation

Table des Matières

Publicité

I collegamenti da effettuare all'interno della scatola sono riportati in
Fig. 5. Il cavo deve essere collegato alla presa LOCAL della base
interfonica.
Cavo di collegamento con la base interfonica
Cable for connection to the intercom base
Scatoletta di derivazione
1 = Altoparlante (+) • BIANCO
2 = Schermo (polo – del microfono) • NERO
3 = Phantom (polo + del microfono) • ROSSO
4 = Alimentatore (polo –) • VERDE
5 = Alimentatore (polo +) • GIALLO
6 = Altoparlante (–) • BLU

1.4 Disposizione dell'alimentatore esterno

L'alimentatore esterno da parete deve essere opportunamente
collegato ad una presa di rete 16A situata nelle vicinanze dello sportello,
preferibilmente posta sotto un interruttore.
2.

IMPOSTAZIONI

2.1 Descrizione generale delle funzionalità
Come già accennato, la gestione a microcontrollore permette
all'installatore di scegliere la modalità di funzionamento più adeguata ai
requisiti dell'ambiente ed alle esigenze d'utilizzo.
Una volta scelta l'opzione desiderata in fase d'installazione, l'operatore
può gestire il funzionamento del sistema direttamente dalla postazione
microfonica. Nei paragrafi seguenti vengono elencate le procedure da
seguire per modificare le impostazioni di funzionamento e le possibili
regolazioni da effettuare all'interno della postazione microfonica.

2.2 Impostazione dei volumi

Sul fondo della base interfonica sono situati i fori di intervento per la
regolazione dei volumi di emissione sonora, sia verso il lato cliente,
sia verso il lato operatore (pag. 10).
E' opportuno agire su questi trimmer (con un cacciavite a testa piatta)
in modo da garantire un livello di volume sufficiente sia per l'operatore
che per il cliente, facendo comunque attenzione a non avvicinarsi
alla condizione critica del rientro acustico (insorgenza di un sibilo per
effetto Larsen), fenomeno comunque comune a tutti i tipi di
interfonico a commutazione o ad attenuazione disponibili in commercio.
La possibilità di aumentare i volumi a discrezione dell'operatore è
pertanto fortemente influenzata dalla disposizione dei componenti
audio (microfono e altoparlanti): se i componenti audio sono stati
posizionati secondo le indicazioni precedentemente riportate, si
dovrebbe ottenere un buon livello di segnale audio in entrambe le
direzioni (sia verso il cliente, sia verso l'operatore).
2.3 Impostazione delle modalità di funzionamento
L'impostazione delle modalità di funzionamento è una operazione che deve
necessariamente essere effettuata da personale esperto e qualificato.
L'interfonico viene fornito con un livello di taratura dei valori di sensibilità
dei microfoni standard (eseguito in sede di produzione) valido per il
tipo di microfono fornito nella confezione.
Poichè non è vietato l'utilizzo di altri tipi di microfono, vengono di
seguito riportate le caratteristiche fondamentali della capsula
microfonica richiesta:
• Capsula elettrete possibilmente di tipo back-elektrete (con i forellini
sul retro).
• Alimentazione phantom ~12V, con resistenza di carico di 2,2 kΩ,
sensibilità -47 dB ± 10% (0 dB = 1V/Pa a 1 kHz).
1. Collegare il positivo della capsula al morsetto della scatoletta di
derivazione dove veniva collegato il polo caldo del cavetto del
microfono da parete fornito nella confezione.
1
6
6 POLI
6 POLES
1
6
The connections to be made inside the box are shown in Fig. 5.
The cable has to be connected to the LOCAL socket on the intercom
base.
5
4
2
3
Fig. 5

1.4 Setting up the external power supply

The wall-mounted external power supply has to be suitably connected
to a 16 A mains outlet close to the counter, preferably controlled by a
switch.
2.

SETTINGS

2.1 General description of the functions

As already mentioned, management through a microcontroller makes it
possible for the installer to choose the operating mode that meets the
requirements of the environment and the user's needs best.
Once the appropriate option has been chosen during installation, the
operator can manage operation of the system directly from the
microphone station. The procedures to be followed for altering the
operating settings and the adjustments that can be made inside the
microphone station are described below.

2.2 Setting the volumes

The openings to be used for adjusting the sound-emission volumes
both towards the Customer side and towards the Operator Side are
on the bottom of the intercom base (page 10). These trimmers should
be set (using a flat-bladed screwdriver) to ensure that the volumes
are sufficient both for the Operator and for the Customer, taking
care in any case not to approach the critical condition of acoustic
feedback (occurrence of a hissing sound due to the Larsen effect),
which is in any case common to all switching or attenuation type
intercom systems available on the market. The possibility for the
operator to increase the volumes at his own discretion is therefore
strongly influenced by the arrangement of the audio components
(microphone and loudspeakers): if the audio components have been
positioned in accordance with the indications provided above, it should
be possible to obtain a good sound level in both directions (both
towards the customer and towards the operator).

2.3 Setting the operating modes

Setting the operating modes is an operation that has to be carried out
by expert and qualified personnel.
The intercom system is supplied with sensitivity settings suitable for
standard microphones (factory setting), appropriate for the type of
microphone supplied.
Since the use of other types of microphone is not prohibited, the
essential specifications required of the microphone capsules are
indicated below:
• Electret capsule, possibly of the back-electret type (with the holes
on the rear).
• ~12V phantom power supply, with a load resistance of 2,2 kΩ,
sensitivity -47 dB ± 10% (0 dB = 1V/Pa @ 1 kHz).
1. Connect the positive pole of the capsule to the terminal in the
junction box to which the hot pole of the cable of the microphone
for wall-mounting included in the supply was connected.
Junction box
1 = Loudspeaker (+) • WHITE
2 = Shield (– pole of the microphone) • BLACK
3 = Phantom (+ pole of the microphone) • RED
4 = Power supply (- pole) • GREEN
5 = Power supply (+ pole) • YELLOW
6 = Loudspeaker (–) • BLUE
7

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières