Attenzione:
La parete deve essere stabile per garantire un fissaggio sicuro della lampada diagnostica
alla parete. Si prega di usare solamente le viti ed i tasselli compresi nel set. Alternati-
vamente, si possono usare dei tasselli di 6 mm insieme a delle viti a testa piana svasata
DIN 95 da 3 x 40 mm. Quando possibile, è meglio montare la lampada diagnostica su un
montante a muro (anziché su un muro cavo) per la massima durata.
Istruzioni per l'installazione:
Per il montaggio degli accessori, seguire le istruzioni di montaggio del sistema disupporto
allegate.
Per assicurare la disconnessione completa dall'alimentazione in ogni momento, il dispo-
sitivo elettromedicale deve essere installato in modo tale che il cavo di alimentazione sia
accessibile e possa essere scollegato.
3.3 ri-magic® HPLED modello carello mobile
Seguire le istruzioni di montaggio allegate alla base mobile per montare quest'ultima. In-
serire lateralmente il connettore del cavo (6b) dell'alimentatore (7b) nella presa (8b) fino a
sentire un clic. La lampada è ora funzionante.
Per poter spostare la luce da una posizione all'altra, il braccio flessibile (testa) deve essere
piegato verso il basso, in modo che la lampada non sia posizionata troppo in alto e colpisca
oggetti vicini, e che non causi sbilanciamenti del peso nel caso in cui venga inclinata.
3.4. Configurazione iniziale e funzionamento
Inserire innanzitutto il connettore del cavo (6a/6b) nella presa (8a/8b). Collegare l'alimen-
tatore (7a/7b), mediante la presa, alla rete di alimentazione.
Accensione e spegnimento
Ruotare il reostato (9) in senso orario. Quando si sente un clic, la lampada è accesa. Ruota-
re il reostato (9) in senso antiorario fino a sentire un clic. La lampada è spenta. La lampada
diagnostica può anche essere scollegata dalla rete rimuovendo l'alimentatore dalla presa.
Reostato
Ruotando il reostato (9) è possibile impostare la luminosità desiderata. Ruotando in senso
orario la luminosità aumenta, ruotando in senso antiorario diminuisce.
Messa a fuoco
Sul lato anteriore della testa portalampada si trova una ghiera di messa a fuoco (10). La
ghiera serve per regolare il cono di luce della lampada.
4. Nota sul braccio pieghevole
Il braccio pieghevole della lampada non deve essere piegato eccessivamente, ciò potrebbe
provocare un affaticamento precoce del materiale.
Durante il funzionamento normale della lampada si produce un riscaldamento della sede
(4) e del morsetto universale (1) o della sede sullo stativo (17) nella zona della presa (8a/8b).
5. Istruzioni per la manutenzione
Nota generale
Pulizia e disinfezione dei prodotti medicali sono intese a proteggere pazienti, utenti e terzi,
e permettono di conservare il valore dei prodotti stessi. A causa del diverso design dei
prodotti e dei vari materiali utilizzati, non è possibile fissare alcun limite definito del nu-
mero massimo di cicli di ricondizionamento da eseguire. La durata operativa dei dispositivi
medici è determinata dalla relativa funzione e dalla cura ad essi riservata. Prima della
restituzione per la riparazione, i prodotti difettosi devono essere sottoposti al processo di
ricondizionamento descritto.
6. Pulizia e disinfezione
Per evitare possibili contaminazioni incrociate, le lampade diagnostiche devono essere pu-
lite e disinfettate regolarmente.
Le lampade diagnostiche possono essere pulite all'esterno passando un panno umido (se
necessario, inumidito con alcool) sulla superficie fino a rimuovere tutte le tracce di sporco
visibili. Pulire con disinfettante (ad es.: disinfettante Bacillol AF di Bode Chemie GmbH
(tempo 30s)) attenendosi alle istruzioni per l'uso del rispettivo produttore di disinfettante.
Devono essere utilizzati solo disinfettanti di comprovata efficacia in considerazione delle
linee guida nazionali. Dopo la disinfezione, passare sulle lampade diagnostiche un panno
umido per eliminare eventuali residui di disinfettante.
Assicurarsi che il panno sia inumidito ma nonbagnato, in modo che l'umidità non penetri
nelle aperture della lampada.
Assicurarsi che il vetro e le lenti vengano puliti solo con un panno asciutto e pulito.
Attenzione!
Gli strumenti diagnostici non sono dispositivi sterili; non possono essere sterilizzati.
Attenzione!
L'alimentatore deve essere scollegato dalla presa, prima di pulire o disinfettare il disposi-
tivo!
Non immergere mai le lampade diagnostiche nei liquidi! Prestare attenzione a non far
65