6.Montare l'anello di sicurezza (in posizione
ore 11) e il raccordo angolare sul corpo
della maschera. Ruotare l'anello di
sicurezza in posizione ore 12.
7.Inserire il tappo di chiusura sui raccordi per
la misurazione della pressione.
8.Montare il bordo di protezione sul corpo
della maschera.
9.Fissare le fasce per la testa con le clip alla
maschera.
10.Eseguire un controllo funzionale. Vd.
"Controllo funzionale" a pagina 44.
4 Trattamento igienico
4.1 Scadenze
Quotidianamente
Pulire la maschera in acqua calda in modo che
non restino residui. A tale scopo è possibile
smontare la maschera come descritto nel
paragrafo 3.9 "Smontaggio/Montaggio della
maschera" . Utilizzare un detergente delicato
(per es. un detersivo per stoviglie). Quindi
risciacquare accuratamente tutti i componenti
con acqua pulita.
Cautela!
In caso di pazienti con sistema
immunitario indebolito o con un
particolare quadro clinico, potrebbe
essere necessario eseguire una
disinfezione o sterilizzazione
giornaliera di tutti i componenti della
maschera. In tal caso consultare un
medico.
Settimanalmente
Smontare la maschera come descritto nel
paragrafo 3.9 "Smontaggio/Montaggio della
maschera" e sottoporla a trattamento igienico.
Vd. "Pulizia, disinfezione, sterilizzazione" a
pagina 43.
4.2 Pulizia, disinfezione,
sterilizzazione
Procedimenti consentiti
Procedimento
Componenti
Bordo di protezione
Cuscinetto per la
fronte
Tappo di chiusura
Corpo della
maschera
Dispositivo di regola-
zione grossolana
Dispositivo di regola-
zione fine
Raccordo angolare
Valvola anti-asfissia
Manicotto girevole
Anello di sicurezza
Clip delle fasce
Fasce per la testa
Dispositivo di sbloc-
caggio rapido
Cautela!
•Pulire sempre a fondo tutti i componenti
della maschera prima di disinfettarli o
sterilizzarli conformemente alla tabella
riportata sopra.
•La valvola anti-asfissia è un componente
molto delicato: maneggiarla sempre con
cautela per evitare danni o deformazioni.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
43