Sicurezza; Osservare Le Indicazioni Di Sicurezza E Avvertimento; Classificazione Delle Avvertenze; Struttura Delle Avvertenze - Vaillant actoSTOR VIH K 300 Notice D'emploi Et D'installation

Masquer les pouces Voir aussi pour actoSTOR VIH K 300:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 22

2 Sicurezza

2
Sicurezza
2.1
Osservare le indicazioni di sicurezza e
avvertimento
> Nell'uso e nell'installazione, attenersi alle indicazioni
di sicurezza e di avvertenza generali che precedono
ogni azione.
2.1.1

Classificazione delle avvertenze

Le avvertenze sono differenziate in base alla gravità del
possibile pericolo con i segnali di avvertimento e le
parole chiave seguenti:
Segnale di
Parola
avvertimento
chiave
Pericolo!
a
e
Pericolo!
a
Avver-
tenza!
b
Atten-
zione!
2.1.2

Struttura delle avvertenze

Le avvertenze si riconoscono dalla linee di separazione
soprastante e sottostante. Sono strutturate in base al
seguente principio:
Parola chiave!
a
Tipo e origine del pericolo!
Spiegazione sul tipo e l'origine del pericolo.
> Misure per la prevenzione del pericolo
2.2

Avvertenze per la sicurezza

2.2.1

Installazione e regolazione

L'installazione e la prima messa in servizio devono
essere eseguite esclusivamente da un tecnico abilitato
ai sensi di legge. Questi si assume anche la responsabi-
lità per l'esecuzione dell'installazione e della prima
messa in servizio a regola d'arte e a norma di legge.
4
Spiegazione
Pericolo di morte immediato o
pericolo di gravi
lesioni personali
Pericolo di morte per
folgorazione
Pericolo di lesioni
personali lievi
Rischio di danni materiali o
ambientali
Questi è anche responsabile per l'ispezione, la manuten-
zione, le riparazioni e le eventuali modifiche dell'appa-
recchio.

2.2.2 Prevenire danni da gelo

Per potere utilizzare tutte le funzioni di sicurezza del
proprio impianto di riscaldamento, non spegnere com-
pletamente il bollitore. Se l'apparecchio dovesse tutta-
via rimanere per un periodo prolungato in un luogo non
riscaldato e soggetto al rischio di gelo, occorre svuotare
completamente il bollitore (vedi capitolo "Scarico del
bollitore").

2.2.3 Prevenire danni dovuti a perdite

In caso di perdite nell'ambito delle tubature tra il bolli-
tore e i punti di prelievo chiudere la valvola di intercet-
tazione dell'acqua fredda sul gruppo di sicurezza e fare
eliminare i punti di perdita dal proprio tecnico abilitato e
qualificato.
2.2.4 Prevenire danni per modifiche non a regola
d'arte
Eventuali modifiche alle linee di alimentazione, al con-
dotto di scarico e alla valvola di sicurezza devono essere
effettuate unicamente da un tecnico abilitato e qualifi-
cato!
2.3

Regolamento, regole e direttive

Per l'installazione e il funzionamento del boiler a riscal-
damento indiretto è indispensabile osservare attenta-
mente le seguenti norme, prescrizioni, regolamenti e
direttive locali
– per l'allacciamento elettrico
– dell'azienda elettrica
– dell'azienda dell'acqua
– per lo sfruttamento del calore geotermico
– per l'integrazione di impianti di riscaldamento e di
sorgenti termiche
– in materia di risparmio energetico
– in materia di igiene
2.4
Avvertenze per l'installazione e la messa
in servizio
2.4.1

Collegamento alla rete

Il sistema costituito da ecoVIT/icoVIT e actoSTOR viene
collegato alla rete di alimentazione elettrica mediante
una morsettiera a listello posta su actoSTOR. L'alimen-
tazione di tensione a ecoVIT/icoVIT avviene mediante
un gruppo di cavetti di actoSTOR (per l'allacciamento
del gruppo di cavetti, vedi paragrafo 5.4 e 5.5). Non è
quindi necessaria l'alimentazione di tensione separata
per ecoVIT/icoVIT.
Manuale di servizio e istruzioni per l'installazione actoSTOR 104882_07

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières