Consigli Di Installazione: Il Diffusore In Ambiente - Sonus Faber HOMAGE TRADITION Manuel D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

BI-WIRING
Questo tipo di connessione ha lo scopo di aumentare la qualità generale della riproduzione e in particolare la
risoluzione dei dettagli alle basse frequenze.
Essa richiede l'utilizzo di due coppie di cavi di potenza secondo le seguenti modalità: rimuovere i collegamenti
tra i terminali (ponticelli), collegare ogni coppia di terminali indipendentemente all'amplificatore come illustrato
nella Figura 10.
BI-AMPLIFICAZIONE
La bi-amplificazione apporta un generale miglioramento del suono riprodotto e in particolare una maggior
dinamica e controllo delle basse frequenze.
La sua realizzazione prevede l'utilizzo di due amplificatori stereofonici, due coppie di cavi di potenza e la
rimozione dei collegamenti tra i terminali dei diffusori.
Un amplificatore verrà impiegato per l'amplificazione delle alte frequenze (canali dx e sx) e collegato con una
coppia di cavi di potenza alle terminazioni dedicate agli altoparlanti per le alte frequenze.
Il secondo amplificatore verrà impiegato per l'amplificazione delle basse frequenze (canali dx e sx) e collegato
con una coppia di cavi di potenza alle terminazioni dei diffusori dedicate agli altoparlanti per le basse frequenze.
Si veda la Figura 11.
Sul modello Vox Tradition sono presenti due terminali di connessione; il tipo e la modalità di connessione sono
mostrati in Figura 12.
L'accurato serraggio dei contatti e la sua verifica periodica contribuisce al miglioramento delle prestazioni.

3.3 CONSIGLI DI INSTALLAZIONE: IL DIFFUSORE IN AMBIENTE

I diffusori della collezione Homage Tradition sono
stati concepiti per essere facilmente inseriti in
ambiente.
Per ottenere le migliori prestazioni, seguire queste
indicazioni. Fare riferimento alle immagini del
capitolo 7 Illustrazioni.
1.
La scelta dell'ambiente di ascolto e del
posizionamento
dei
la resa di tutto il sistema di riproduzione.
Sarà preferibile scegliere una stanza di forma
irregolare poiché questo può migliorare la
risposta in ambiente in quanto viene ad essere
limitata la formazione di onde stazionarie;
2.
Tappeti
e
tendaggi,
influiscono
positivamente
acustica,
contribuendo
delle riflessioni e delle onde stazionarie che si
generano nella stanza d'ascolto;
3.
Non esistono regole fisse e universalmente
valide per ogni ambiente. Tuttavia un buon
approccio al problema della disposizione
dei diffusori in ambiente è quello di partire
dividendo idealmente la pianta della stanza
d'ascolto in tre superfici equivalenti, così come
mostrato dalle linee tratteggiate nella Figura 13.
Sarà opportuno, a questo punto, posizionare
i diffusori acustici sulla prima delle linee così
individuate (A) e ben distanti dalle pareti
laterali, e posizionare la postazione d'ascolto
sulla seconda (A), come mostrato in Figura 13.
diffusori
influenzano
senza
esagerazioni,
sulla
risposta
all'assorbimento
In questo modo si assicura la presenza di
una buona quantità d'aria intorno ai soggetti
coinvolti
nella
ponendo gli altoparlanti in condizione di
lavorare in totale libertà e l'ascoltatore al riparo
dalle riflessioni acustiche che si generano in
prossimità dei muri e degli angoli della stanza.
La Figura 14 mostra come gli assi dei diffusori
dovrebbero convergere verso il punto d'ascolto,
incrociandosi su di esso e creando così la
classica configurazione "a triangolo isoscele".
Questo accorgimento, che consiste nell'orientare
i diffusori puntando letteralmente alle orecchie
dell'ascoltatore,
nettamente la messa a fuoco dell'immagine
stereofonica.
Nella consapevolezza che il procedimento esposto,
volto a creare delle condizioni d'ascolto vicine a
quelle ideali, non sarà applicabile da tutti i nostri
clienti a causa di oggettive problematiche legate alla
vivibilità degli ambienti domestici, si suggerisce di
posizionare i due diffusori lontano dagli angoli della
sala e ad una distanza dalle pareti laterali e di fondo
di almeno 100 cm.
Consigliamo inoltre di posizionare i due diffusori ad
una distanza tra loro di non meno di 180 cm così
come tra ogni singolo diffusore ed il punto d'ascolto.
Dopo i primi ascolti potrà essere necessaria una
variazione della distanza tra i diffusori e tra ciascuno
di essi ed il punto d'ascolto.
8
riproduzione
stereofonica,
permette
di
migliorare

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières