Operazioni Preliminari; Controllo Dell'apparecchio; Installazione Dell'apparecchio; Collegamento Dell'apparecchio - DeLonghi Magnifica ESAM 03.110 Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

B13. Spia
: allarme generico
B14. Tasto
: selezione risciacquo o decalcifi-
cazione
B15. Spia decalcificazione
B16. Tasto ECO selezione modalità risparmio
energetico
B17. Spia modalità risparmio energetico

opERazioni pREliMinaRi

controllo dell'apparecchio

Dopo aver tolto l'imballaggio, assicurarsi dell'in-
tegrità dell'apparecchio e della presenza di tutti
gli accessori. Non utilizzare l'apparecchio in pre-
senza di danni evidenti. Rivolgersi all'Assistenza
Tecnica De'Longhi.

installazione dell'apparecchio

Attenzione!
Quando si installa l'apparecchio si devono osser-
vare le seguenti avvertenze di sicurezza:
• L'apparecchio emette calore nell'ambiente
circostante. Dopo aver posizionato l'aparec-
chio sul piano di lavoro, verificare che riman-
ga uno spazio libero di almeno 3 cm tra le
superfici dell'apparecchio, le parti laterali e
la parte posteriore, ed uno spazio libero di
almeno 15 cm sopra la macchina di caffè.
• L'eventuale penetrazione di acqua nell'appa-
recchio potrebbe danneggiarlo.
Non posizionare l'apparecchio in prossimità
di rubinetti dell'acqua o di lavandini.
• L'apparecchio potrebbe danneggiarsi se l'ac-
qua al suo interno si ghiaccia.
Non installare l'apparecchio in un ambiente
dove la temperatura può scendere al di sotto
del punto di congelamento.
• Sistemare il cavo di alimentazione in modo
che non venga danneggiato da spigoli ta-
glienti o dal contatto con superfici calde (ad
es. piastre elettriche).

collegamento dell'apparecchio

Attenzione!
Assicurarsi che la tensione della rete elettrica
corrisponda a quella indicata nella targa dati sul
fondo dell'apparecchio.
Collegare l'apparecchio solo ad una presa di cor-
rente installata a regola d'arte avente una por-
tata minima di 10A e dotata di efficiente messa
a terra.
In caso di incompatibilità tra la presa e la spina
dell'apparecchio, fare sostituire la presa con un
altra di tipo adatto, da personale qualificato.

prima messa in funzione dell'apparecchio

Nota Bene :
• La macchina è stata controllata in fabbrica
utilizzando del caffè per cui è del tutto nor-
male trovare qualche traccia di caffè nel
macinino. È garantito comunque che questa
macchina è nuova.
• Si consiglia di personalizzare al più presto
la durezza dell'acqua seguendo la procedu-
ra descritta nel paragrafo "Programmazione
della durezza acqua" (pag. 16).
1. Estrarre il serbatoio dell'acqua, riempirlo fino
alla linea MAX con acqua fresca, reinserire
quindi il serbatoio stesso (fig. 1).
2. Ruotare il cappuccinatore verso l'esterno e
posizionarvi sotto un contenitore con capien-
za minima di 100 ml (fig. 2).
3. Collegare l'apparecchio alla rete elettrica e
premere in pos. i (fig. 3) l'interruttore gene-
rale, posto sul retro dell'apparecchio.
4.
Premere il tasto
,
lampeggiano contemporane-
amente.
5.
Ruotare la manopola vapore in senso antio-
rario fino a fine corsa, in pos. I (fig. 5): dal
cappuccinatore fuoriesce dell'acqua (è nor-
male che la macchina diventi rumorosa).
6.
Attendere che l'erogazione acqua calda si
interrompa automaticamente: le spie
,
lampeggiano ad indicare che
è necessario chiudere il rubinetto vapore
ruotando la manopola vapore in pos. O.
7.
Ruotare la manopola vapore in pos. O: la
macchina si spegne automaticamente.
Per utilizzare l'apparecchio, accendere l'apparec-
chio.
Nota Bene :
• Al primo utilizzo è necessario fare 4-5 caffè
o 4-5 cappuccini prima che la macchina co-
minci a dare un risultato soddisfacente.
9
iT
(fig. 4) ; le spie
,
,

Hide quick links:

Publicité

Chapitres

Table des Matières
loading

Table des Matières