Dalla modalità di risparmio energetico all'eroga-
zione del primo caffè la macchina potrebbe ri-
chiedere alcuni secondi di attesa.
pREpaRazionE DEl cappuccino
Attenzione! Pericolo di scottature
Durante queste preparazioni esce vapore: fare
attenzione a non scottarsi.
1. Per un cappuccino, preparare il caffè in tazza
grande;
2. Riempire un contenitore con circa 100 gram-
mi di latte per ogni cappuccino che si vuole
preparare. Nella scelta delle dimensioni del
contenitore, tenere conto che il volume au-
menterà di 2 o 3 volte;
Nota Bene:
Per ottenere una schiuma più densa e ricca,
utilizzare latte scremato o parzialmente scre-
mato ed a temperatura di frigorifero (circa
5° C). Per evitare di ottenere un latte poco
schiumato, oppure con bolle grosse, pulire
sempre il cappuccinatore come descritto
nel paragrafo "Pulizia cappuccinatore dopo
l'uso".
3. Premere il tasto
gia a segnalare che la macchina si sta riscal-
dando;
5. Ruotare all'esterno il cappuccinatore, im-
mergerlo nel contenitore del latte (fig. 14);
6. Una volta che la spia
giante a fissa, ruotare la manopola vapore in
pos. I. Dal cappuccinatore esce il vapore che
fa assumere un aspetto cremoso al latte e ne
aumenta il volume;
7. Per ottenere una schiuma più cremosa, far
ruotare il contenitore con lenti movimenti dal
basso verso l'alto. (Si consiglia di erogare
vapore per non più di 3 minuti di seguito);
8. Raggiunta la schiuma desiderata, interrom-
pere l'erogazione del vapore riportando la
manopola vapore in posizione 0.
Attenzione! Pericolo di scottature
Ruotare sempre la manopola vapore in posi-
zione O prima di estrarre il contenitore con il
latte schiumato, per evitare scottature causa-
te dagli spruzzi di latte bollente.
9. Aggiungere alla tazza di caffè precedente-
: la relativa spia lampeg-
diventa da lampeg-
mente preparato il latte schiumato. Il cap-
puccino è pronto: zuccherare a piacere e, se
si desidera, cospargere la schiuma con un
po' di cacao in polvere.
Nota Bene:
• Subito dopo aver preparato il cappuccino e
una volta disattivata la funzione vapore pre-
mendo il tasto vapore
tasto
o
caffè la macchina ha una temperatura troppo
elevata per fare il caffè (le spie
lampeggiano per indicare che la temperatura
non è idonea): è necessario attendere una
decina di minuti fino a che la macchina si
raffreddi un po'.
Per raffreddare più velocemente, dopo aver
disattivato la funzione vapore, aprire la ma-
nopola vapore e fare fuoriuscire l'acqua dal
cappuccinatore dentro un contenitore finché
le spie
e
Pericolo Scottature!
Prestare attenzione a non venire in contatto
con spruzzi d'acqua.
pulizia del cappuccinatore dopo l'uso
Pulire il cappuccinatore ogni volta che lo si utiliz-
za, per evitare che si possano depositare residui
di latte o che si otturi.
Attenzione! Pericolo di scottature
Durante la pulizia, dal cappuccinatore esce un
po' di acqua calda. Prestare attenzione a non ve-
nire in contatto con spruzzi d'acqua.
1. Far defluire un po' di acqua per qualche se-
condo ruotando la manopola vapore in posi-
zione I. Quindi riportare la manopola vapore
in posizione 0 per interrompere l'erogazione
di acqua calda.
2. Attendere alcuni minuti che il cappuccinatore
si raffreddi; poi, con una mano, tenere ferma
la maniglietta del tubo del cappuccinatore e,
con l'altra, ruotare in senso antiorario (fig.
15) e sfilare il cappuccinatore verso il basso
per estrarlo (fig. 16).
3. Lavare accuratamente gli elementi del cap-
puccinatore con una spugna ed acqua tiepi-
da.
4. Controllare che i fori indicati dalle frecce in
13
, se si preme il
per richiedere nuovamente
e
non lampeggiano più.
iT