7.1
Sega circolare a banco
3
Nota
In caso di utilizzo come sega cir-
colare a banco, il pezzo da lavorare
deve essere spinto verso la parte poste-
riore.
Si tratta di una modalità indicata per:
tagli di rifilatura
tagli lunghi.
56
Conversione alla modalità sega circo-
lare a banco
1.
Girare la manopola sulla barra di
trazione in senso antiorario e tirarla
in avanti, finché la lama della sega
non si trova nel centro del banco.
2.
Utilizzando la leva di serraggio (56)
bloccare la corsa longitudinale nel
centro del banco.
Regolazione e uso
1.
Impostare l'altezza di taglio. La
calotta di espulsione dei trucioli
deve essere posizionata sul pezzo
da lavorare.
2.
Impostare l'angolo d'inclinazione e
bloccarlo.
3.
Se necessario, montare la battuta
universale (il profilo di appoggio
della battuta deve essere parallelo
alla lama).
4.
Accendere la sega.
5.
Segare il pezzo con un'unica pas-
sata.
6.
Spegnere l'apparecchio se non si
continua subito a lavorare.
7.2
Sega circolare a lama
scorrevole
3
Nota
In caso di utilizzo come sega cir-
colare a lama scorrevole, il pezzo da
lavorare deve essere bloccato e la lama
deve essere spinta in avanti. La lun-
ghezza di taglio è determinata dallo
spessore del pezzo da lavorare (vedere
lo schizzo).
Si tratta di una modalità indicata per:
Tagli trasversali
Tagliare profilati e metallo non fer-
roso
Tagli di estrema precisione.
1.
Assicurarsi che la leva di serraggio
per la corsa longitudinale sia sbloc-
cata.
2.
Impostare l'altezza di taglio. La
calotta di espulsione dei trucioli
deve essere posizionata sul pezzo
da lavorare.
3.
Impostare l'angolo d'inclinazione e
bloccarlo.
4.
Montare la battuta universale e, se
necessario, impostare un angolo.
3
Nota
In caso di utilizzo come sega cir-
colare a lama scorrevole, il profilo di bat-
tuta deve essere montato con il bordo di
appoggio alto.
A
Attenzione!
Il profilo di battuta non deve spor-
gere sull'area di taglio.
5.
Controllare, a lama ferma, se il
pezzo da lavorare può essere
tagliato interamente Girare a que-
sto scopo la manopola sulla barra di
trazione in senso antiorario e tirare
la lama della sega in avanti.
6.
Riportare la lama nella posizione
posteriore.
7.
Poggiare il pezzo da lavorare al pro-
filo di battuta.
8.
Accendere la sega.
9.
Girare la manopola sulla barra di
trazione in senso antiorario. Segare
il pezzo tirando la lama. Riportare la
lama nella posizione posteriore.
10. Spegnere l'apparecchio se non si
continua subito a lavorare.
ITALIANO
8. Manutenzione
A
Pericolo!
Prima di ogni intervento:
1.
spegnere l'apparecchio;
2.
Attendere fino a quando la sega
non è ferma.
3.
estrarre il connettore di rete.
Alla fine di ogni intervento di manu-
tenzione e di pulizia reinserire, atti-
vare e controllare tutti i dispositivi di
sicurezza.
Gli elementi danneggiati e in parti-
colare i dispositivi di sicurezza
devono essere sostituiti esclusiva-
mente con parti originali in quanto le
parti non collaudate e approvate dal
produttore potrebbero provocare
danni imprevedibili.
Gli interventi di manutenzione o di
riparazione non descritti in questa
sezione devono essere effettuati
esclusivamente da personale spe-
cializzato.
A
Pericolo!
Se il profilo d'inserto è danneg-
giato, sussiste il pericolo che piccoli
oggetti si incastrino tra l'inserto e la
lama, bloccandola. Sostituire subito
un inserto danneggiato.
8.1
Sostituzione della lama
A
Pericolo!
Poco dopo la fine della lavora-
zione, la lama può essere molto
calda. Pericolo di ustioni.
Lasciare raffreddare la lama
calda. Non pulire la lama calda
con liquidi infiammabili.
Il pericolo di taglio sussiste
anche con la lama ferma. Utiliz-
zare sempre gli appositi guanti
per sostituire la lama.
1.
Tirare la manopola completamente
in avanti.
2.
Utilizzando la leva di serraggio bloc-
care la corsa longitudinale nella
posizione anteriore.
3.
Spostare la lama della sega comple-
tamente verso l'alto con l'aiuto della
manovella.
4.
Inclinare lievemente la lama della
sega.
5.
Rimuovere la calotta di espulsione
dei trucioli (57).
6.
Sganciare ed estrarre il profilo di
caricamento del banco (58).
45