• deve indossare guanti e scarpe antinfortunisti
che;
• deve accertarsi che l'area interessata alle fasi di
montaggio e smontaggio sia libera da ostacoli.
5.3 Luogo d'installazione
Per le distanze minime espresse in cm che
devono essere rispettate nel posizionamento
dell'apparecchio rispetto a materiali e oggetti
infiammabili fare riferimento al libretto Prodotto
consegnato in allegato all'apparecchio.
Pavimenti costituiti da materiale infiammabile
come ad esempio legno, parquet, linoleum,
laminato o coperti da tappeti devono essere pro
tetti da una base ignifuga sotto l'apparecchio che
protegga anche la parte frontale dall'eventuale
caduta di residui della combustione durante la
pulizia.
Il costruttore declina ogni responsabilità per
eventuali variazioni delle caratteristiche del mate
riale costituente il pavimento sotto la protezione.
Prevedere uno spazio tecnico accessi-
bile per le eventuali manutenzioni.
Si ricorda di rispettare la distanza minima dai
materiali infiammabili (X), riportata sulla targhet
ta identificativa dei tubi usati per realizzare il
camino (Fig. 6).
pi = Parete infiammabile
pp = Protezione pavimento
Pi
80 cm
Prevedere l'arrivo della linea elettrica in prossimi
004778300 14/09/2020
ITALIANO
ENGLISH
Pi
X
Pp
Fig. 6
DEUTSCH
tà dell'apparecchio per il collegamento del cavo
di alimentazione.
5.4 Aria comburente
L'apparecchio, durante il suo funzionamento,
necessita di aria comburente.
L'afflusso di aria comburente può essere ottenu
to nei seguenti modi:
• provenire dall'ambiente di installazione o da
adeguati locali attigui (Fig. 7 Fig. 8)
• provenire direttamente dall'esterno con colle
gamento diretto alla camera di combustione
(Fig. 9 Fig. 10).
prelievo dell'aria comburente in ambiente
Realizzare la presa d'aria sulla parete (Fig. 7 - pA
= Presa d'Aria), e lasciare che l'apparecchio sia
libero di prelevare aria in ambiente.
Se la parete posteriore dell'apparecchio è una
parete esterna, realizzare un foro per l'aspira
zione dell'aria comburente ad una altezza dal
suolo di circa 2030 cm rispettando le indicazioni
dimensionali riportate nella scheda tecnica a fine
libretto.
Esternamente deve essere messa una griglia di
aerazione permanente non richiudibile; in zone
particolarmente ventose ed esposte alle intem
perie, prevedere una protezione antipioggia ed
antivento.
Accertarsi che la presa d'aria sia posizionata in
modo da non essere ostruita accidentalmente.
Nel caso fosse impossibile realizzare la presa
d'aria esterna nella parete posteriore all'appa
recchio (parete non perimetrale) deve essere
realizzato un foro in una parete esterna del locale
dove viene posizionato l'apparecchio.
FRANÇAIS
ESPAÑOL
PA
Fig. 7
11