1. Controllare che l' e rogatore acqua calda (C6) sia agganciato
correttamente;
,
2. Posizionare un contenitore sotto l' e rogatore (più vicino
possibile per evitare spruzzi) (fig. 5);
-
3. Premere
menù premendo le frecce di selezione (B2 o B4) fino a se-
lezionare "Acqua calda";
-
4. Premere OK (B3): sul display compare una barra di pro-
gressione che si riempie man mano che la preparazione
procede;
5. La macchina eroga circa 250 ml di acqua calda e poi inter-
-
rompe automaticamente l' e rogazione. Per interrompere
-
manualmente l' e rogazione di acqua calda premere la frec-
-
cia di selezione corrispondente a "STOP" (B4).
Nota Bene:
•
Se la modalità "Risparmio Energetico" è attivata, l' e roga-
e
zione di acqua calda potrebbe richiedere alcuni secondi di
attesa.
•
La quantità di acqua erogata può essere personalizzata
(vedi paragrafo "8.3 Programma bevande").
a
14. PULIZIA
:
14.1 Pulizia della macchina
Le seguenti parti della macchina devono essere pulite
a
periodicamente:
-
il circuito interno della macchina;
-
il contenitore dei fondi di caffè (A11);
:
-
la vaschetta raccogli gocce (A15) e la vaschetta raccogli
condensa (A10);
-
il serbatoio dell'acqua (A17);
n
-
i beccucci dell' e rogatore caffè (A9);
-
l'imbuto per l'introduzione del caffè pre-macinato (A4);
,
-
l'infusore (A20), accessibile dopo aver aperto lo sportello di
servizio (A19);
-
il contenitore del latte (D);
-
l'ugello acqua calda/vapore (A8);
Attenzione!
•
Per la pulizia della macchina non usare solventi, detergenti
-
abrasivi o alcool. Con le superautomatiche De'Longhi non
è necessario utilizzare additivi chimici per la pulizia della
macchina.
o
•
Nessun componente dell'apparecchio può essere lavato in
lavastoviglie ad eccezione della griglia vaschetta (A14) e
del contenitore latte (D).
•
Non utilizzare oggetti metallici per togliere le incrostazioni
o i depositi di caffè, perché potrebbe graffiare le superfici
in metallo o in plastica.
-
(B12) e scorrere le bevande del
14.2 Pulizia del circuito interno della macchina
Per periodi d'inutilizzo superiori ai 3/4 giorni è consigliato viva-
mente, prima di utilizzarla, di accenderla ed erogare:
-
2/3 risciacqui premendo
-
dell'acqua calda, per qualche secondo (capitolo "13. Eroga-
zione dell'acqua calda").
Nota Bene:
È normale che, dopo aver eseguito tale pulizia, ci sia dell'acqua
nel contenitore dei fondi di caffè (A11).
14.3 Pulizia del contenitore dei fondi di caffè
Quando sul display (B1) compare la scritta "Svuotare il conteni-
tore fondi", è necessario svuotarlo e pulirlo. Finchè non si pulisce
il contenitore dei fondi (A11) la macchina non può fare il caffè.
L'apparecchio segnala la necessità di svuotare il contenitore
anche se non è pieno, qualora siano trascorse 72 ore dalla prima
preparazione eseguita (perchè il conteggio delle 72 ore sia ese-
guito correttamente, la macchina non deve essere mai spenta
con l'interruttore generale - A22).
Attenzione! Pericolo di scottature
Se si fanno diversi cappuccini di seguito, il poggiatazze (A12) in
metallo diventa caldo. Attendere che si raffreddi prima di toccar-
lo e afferrarlo solo dalla parte anteriore.
Per eseguire la pulizia (a macchina accesa):
•
Estrarre la vaschetta raccogligocce (A15) (fig. 21), svuotar-
la e pulirla.
•
Svuotare e pulire accuratamente il contenitore dei fondi
(A11) avendo cura di rimuovere tutti i residui che possono
essere depositati sul fondo: il pennello (C5) in dotazione è
dotato di spatola adatta quest' o perazione.
•
Controllare la vaschetta raccogli-condensa (A10) (di colore
rosso) e, se è piena, svuotarla.
Attenzione!
Quando si estrae la vaschetta raccogligocce è obbligatorio svuo-
tare sempre il contenitore fondi caffè anche se è riempito poco.
Se questa operazione non è effettuata può succedere che, quan-
do si fanno i caffè successivi, il contenitore fondi si riempia più
del previsto e che la macchina si intasi.
14.4 Pulizia della vaschetta raccogli gocce e della
vaschetta raccogli-condensa
Attenzione!
La vaschetta raccogligocce (A15) è provvista di un indicatore
galleggiante (A13) (di colore rosso) del livello dell'acqua conte-
nuta (fig. 22). Prima che questo indicatore cominci a sporgere
dal vassoio poggiatazze (A12), è necessario svuotare la vaschet-
17
(B5);