1A
Rimuovere l'imbottitura e posizionare i cunei in dotazione nel guscio per il piede per regolare
la flessione del piede secondo le esigenze terapeutiche. Un segmento cuneiforme corrisponde
a un sollevamento di circa 10 mm. Non è necessario utilizzare tutti i segmenti cuneiformi. Per il
posizionamento finale, i singoli segmenti possono essere fissati in posizione con i punti adesivi applicati.
L'altezza del cuneo può essere adattata nel corso della terapia. Infine riposizionare l'imbottitura nel guscio
per il piede.
2
Aprire l'imbottitura e mettere il piede e la parte inferiore della gamba nel tutore Walker. Fare
attenzione che il tallone sia appoggiato bene, deve essere posizionato saldamente nella parte
posteriore, nel guscio per il tallone. Poi chiudere l'imbottitura utilizzando la chiusura in velcro sul piede e
nella zona della parte inferiore della gamba, fare attenzione che non vi siano pieghe.
Nota per il tecnico:
Regolazione della lunghezza del piede:
Se necessario, la lunghezza del piede può essere adattata alle condizioni del paziente spostando il
puntale.
A tal fine, il puntale deve essere sollevato e sbloccato tirandolo delicatamente verso l'alto.
È quindi possibile spostarlo e bloccarlo nella posizione desiderata esercitando una leggera pressione verso
il basso.
3
Adattare ora di nuovo la copertura frontale grigia al centro sull'imbottitura. La valvola all'estremità
superiore deve essere liberamente accessibile.
Chiudere le quattro chiusure in velcro circolari attenendosi alla seguente sequenza:
1. Iniziare con la chiusura all'articolazione della caviglia.
2. Allacciare la chiusura alla caviglia nella parte inferiore della gamba.
3. Chiudere la cinghia nella zona del metatarso/delle dita del piede.
4. Infine la chiusura della parte inferiore della gamba vicino al ginocchio.
Se necessario aumentare la tensione.
4+5
Se necessario, rimuovere il cappuccio di copertura della valvola e far scorrere il cursore blu
della valvola verso il basso. Posizionare sulla valvola la pompa per vuoto in dotazione. Per
aspirare l'aria dalla fodera e creare il vuoto, azionare la pompa alcune volte fino a quando non scatta più.
Infine rimuovere la pompa dalla valvola e rimontare il cappuccio di copertura.
A questo punto si dovrebbe avvertire una stabilizzazione nella zona della parte inferiore della gamba e del
piede. Se necessario, stringere nuovamente le fasce di chiusura.
Suggerimento: Per garantire una buona vestibilità, si consiglia di assicurarsi che l'imbottitura sia
distribuita in modo uniforme. Essa è costituita da un gran numero di piccole sfere. Scuotendo l'imbottitura
prima di indossare l'ortesi o lisciando l'imbottitura a mano si ottiene una distribuzione uniforme del
materiale di riempimento e si ottimizza l'adattamento.
IT
21