Italiano
ugelli c Regolatore di potenza d Testa della pompa e Bocchette dell'asse
con asse f Girante della pompa g Coperchio della pompa h Supporto con
aspiratori i Supporto testa pompa j Griglia di protezione k Cartuccia
del filtro a maglia fine l Cartuccia prefiltro m Contenitore del filtro n Base
del filtro o Clip.
Il filtro interno a struttura modulare consente di effettuare, in un'unica operazione, la
pulizia meccanica e biologica dell'acqua dell'acquario con circolazione permanente,
movimento superficiale mirato e ossigenazione regolabile.
Tramite la testa della pompa girevole tridimensionale è possibile impostare la direzione
di efflusso. Il regolatore di potenza determina la portata desiderata e con il diffusore o
tubo a ugelli è possibile dosare l'arricchimento d'aria dell'acqua.
Le cartucce in materiale espanso assicurano, all'interno degli alloggiamenti portafiltro,
un processo di depurazione di tipo meccanico, mentre l'efficacia di quello biologico di
chiarificazione dell'acqua è garantita dalla presenza, negli stessi alloggiamenti, di
EHEIM SUBSTRATpro.
Grazie al pratico supporto, il filtro può essere collocato nell'acquario ed estratto te-nen-
dolo dall'apposita impugnatura.
5. Installazione / Messa in esercizio
B
Applicare il diffusore con tubo d'aerazione e valvola di regolazione dell'aria o
tubo a ugelli sul manicotto di scarico.
C
Con un movimento rotatorio, premere gli aspiratori del supporto sul rispettivo
alloggiamento. Appendere il filtro al supporto e fissarlo al disco interno dell'acquario.
D
Si dovrebbe inserire il filtro in modo che la testa della pompa si trovi appena al
di sotto del livello di superficie dell'acqua (ca. 1 cm). Impostare la testa della
pompa per ottenere la zona di efflusso e l'angolo superficiale desiderati.
E
Ruotando il regolatore di potenza è possibile regolare gradualmente la potenza
della pompa, secondo necessità. La valvola di regolazione dell'aria del diffusore
consente di dosare l'ossigenazione dell'acqua. Attenzione: la potenza del dif-
fusore diminuisce all'aumentare del grado di impurità.
6. Pulizia
F
Scollegare il filtro dalla rete, dopodiché estrarre dal supporto, verso l'alto.
G
Esercitando una leggera pressione sulla rispettiva clip, è possibile separare tra
loro con facilità i singoli contenitori per filtri.
H
Al termine della procedura, è necessario pulire i moduli e sciacquare la car-
tuccia del prefiltro. Per produrre la patina di coltura batterica e accelerare la sua
nova formazione, sciacquare solo leggermente il materiale filtrante biolo-
gico EHEIM SUBSTRATpro in acqua tiepida.
I
Rimuovere la griglia di protezione dall'alloggiamento della testa della pompa,
tirandola dall'apposito bordo. Sciacquare o sostituire la cartuccia del filtro a
maglia fine. Al termine, rimontare le parti del filtro pulite, prestando attenzione
alla forma prestabilita.
Attenzione: Non caricare eccessivamente i filtri – un riempimento eccessivo
può far sì che essi non si mantengano perfettamente in posizione.
7. Manutenzione
K
Scollegare il filtro dalla rete! Per rimuovere la testa della pompa, togliere la
pompa dal supporto della testa della pompa.
L
Smontare il coperchio della pompa, estrarre la girante e l'asse ed eseguire la
pulizia. Estrarre il regolatore di potenza e il diffusore / tubo con ugelli dalla testa
della pompa. Pulire la camera della pompa, l'alimentazione dell'acqua, tubo con
40