4.7.2 Apertura della porta della camera di combustione. Dovrebbe essere aperto solo per ricaricare. Per aprirlo seguire i
passaggi descritti nelle immagini "D.2" del capitulo ALLEGATO. Il deflettore è dotato di una parte mobile che si apre durante la
ricarica per facilitare la fuoriuscita dei fumi. Prima di chiudere la porta verificare che il meccanismo ed il relativo deflettore siano
nella posizione corretta. Per fare ciò controllare immagine D.21
4.8 Funzionamento in condizioni climatiche avverse. È possibile che l'impianto funzioni in modo non corretto per variazioni
climatiche impreviste o inattese, queste possono causare: basse pressioni, riflussi delle correnti d'aria all'interno della condotta dei
fumi. Di fronte a questi fenomeni si consiglia di chiudere il registro d'aria della combustione e far sì che l'impianto venga spento.
4.9 Prevenzione incendio. Non dobbiamo avvicinare nessun elemento infiammabile ad una distanza di sicurezza minore di quella
descritta nella tabella del comma 1.1 Specifiche tecniche di ogni punto dell'impianto, inoltre dobbiamo fare particolare attenzione in
presenza di bambini e anziani. In caso di incendio fate allontanare tutte le persone che vi sono vicine, chiudete i registri al massimo
nel caso fosse possibile e contattate il Servizio di Estinzione incendi.
4.10 Dilatazioni della lamiera. I materiali sottoposti a variazioni di temperatura sono soggetti a dilatazioni. Questo fenomeno può
dare luogo a rumori metallici sporadici più o meno frequenti. Si tratta di rumori completamente innocui che non comportano alcun
rischio né problema di funzionamento.
5. IMPIANTO ELECTTRICO
IN FASE DI COLLEGAMENTO DELL'APPARECCHIO ALLA RETE ELETTRICA OSSERVARE TUTTE LE NORMATIVE LOCALI,
COMPRESE QUELLE RIFERITE A DISPOSIZIONI NAZIONALI O EUROPEE.
5.1. Componenti. L'apparecchio è dotato di due turbine elicoidali, termostato per l'avvio delle turbine, resistenza, interruttore di
controllo velocità turbine, cablaggio interno e tubo in silicone per per alimentazione con uscita posteriore destra. Per risparmiare
vedere la sezione V del capitulo ALLEGATO
5.2. Schema elettrico per funzionamento con 2 turbine
5.3. Funzione. Il gruppo di ventilazione convoglia l'aria presa dalle griglie inferiori dell'apparecchio e la rilascia, dopo averla riscaldata,
attraverso la parte anteriore e/o i diffusori della parte superiore.
5.4. Uso e manutenzione. Il gruppo di ventilazione deve essere sempre collegato alla rete elettrica quando l'apparecchio è acceso.
L'interruttore permette tre possibilità:
Posizione 0: Velocità automatic bassa. L'avvio e l'arresto sono automatici tramite il termostato.
-
Posición I: Velocità automatic alta. El arranque y paro de las turbinas es automático mediante el termostato
-
Posición II: Velocità manuale alta. Sistema manuale e senza arresto automatico.
-
Dopo un periodo di arresto prolungato e prima di riavviare l'apparecchio, è necessario verificare il corretto funzionamento delle turbine
e pulire le griglie anteriori della presa d'aria dallo sporco. (Si consiglia inoltre il controllo di tutto l'impianto elettrico dell'apparecchio
da parte di personale qualificato).
NOTA IMPORTANTE:
Se il cavo di alimentazione risulta danneggiato, dovrà essere sostituito dal produttore (restituzione dell'apparecchio alla
fabbrica), dal servizio post-vendita o da personale qualificato per evitare eventuali rischi.
6. CONSIGLI DI CUCINA
Durante la cottura il forno deve restare chiuso, a meno che non sia strettamente necessario aprirlo, ad esempio per girare gli alimenti
o verificare lo stato della cottura del dolce, della torta ecc. Si consiglia di preriscaldare il forno prima di iniziare la cottura, nonché di
utilizzare stampi scuri o neri, poiché assorbono meglio il calore e agevolano la cottura. Per la cottura si raccomanda di effettuare un
primo caricamento con legni piccoli e, trascorsi 30 minuti, di caricare con lo stesso peso ma stavolta utilizzando legni grandi. Quando
il forno raggiunge la temperatura desiderata meno 50 ºC, chiudere la regolazione dell'aria primaria e collocare la regolazione dell'aria
nella terza posizione. Per quanto riguarda le cariche di mantenimento, si raccomanda di effettuarle quando la temperatura scende di
circa 10 ºC al disotto della temperatura desiderata. Il tempo tra una carica di mantenimento e l'altra è di circa 45 minuti.
6.1 Tabella di consumo e temperatura. La tabella che segue mostra una serie di temperature e il consumo necessario per ottenerle.
Questi dati sono stati verificati nel nostro laboratorio e sono approssimativi, poiché la risposta dell'apparecchio può variare in funzione
del tipo e della qualità della legna utilizzata.
Temperatura (ºC)
160
180
23
Primo caricamento (kg)
2,15
2,20
Página 25/49
Carica di mantenimento (kg)
1'05
1,10