capillare prelevato dal polpastrello, dai palmi delle mani
(alla base del pollice) o dagli avambracci.
[2] Esclusivamente per la diagnosi in vitro (all'esterno
dell'organismo).
[3] Esclusivamente con le strisce reattive Presto e la soluzione
di controllo AgaMatrix. Non utilizzare strisce reattive e soluzioni
di controllo di altre marche con questo dispositivo per evitare
risultati non accurati.
[4] Per uso domiciliare (over the counter - OTC) da parte di
individui affetti da diabete, o in ambiente clinico da parte
di un medico, come strumento aggiuntivo per monitorare
l'efficacia di una terapia di controllo del diabete.
Non utilizzare il sistema Presto per:
[1] La diagnosi del diabete.
[2] Il test dei livelli glicemici dei neonati.
[3] Il test dei livelli glicemici del sangue venoso o arterioso.
[4] Il test dei livelli glicemici con campioni prelevati da aree
diverse dai polpastrelli, dai palmi delle mani (alla base del pollice)
o dagli avambracci.
Possibili aree di prelievo:
Il sistema Presto richiede solo 0,5 μL di sangue per l'esecuzione
di un test della glicemia. Per ottenere risultati migliori, eseguire
il test utilizzando sangue prelevato da un polpastrello. Il campione
6
può essere prelevato anche dal palmo della mano (alla base
del pollice) e dall'avambraccio, ma i risultati ottenuti potrebbero
essere meno accurati. Utilizzare il pungidito esclusivamente su
aree morbide e carnose. Evitare di pungere aree a prevalenza
ossea, vene o nei evidenti.
Le differenze fisiologiche tra
la circolazione del polpastrello,
del palmo della mano (alla base
del pollice) e dell'avambraccio
potrebbero causare misurazioni
diverse per il test dei livelli glicemici
a seconda dell'area di prelievo.
È possibile osservare una differenza della
glicemia dopo i pasti, dopo aver assunto farmaci
a base di insulina o dopo aver fatto esercizio
fisico. Le variazioni del tasso glicemico possono
essere rilevate nel polpastrello, nel palmo della
mano (alla base del pollice) o nell'avambraccio.
Si consiglia di utilizzare un campione prelevato
dal polpastrello quando:
[1] Il paziente esegue un test ipoglicemico o soffre
di ipoglicemia asintomatica,
[2] il controllo del tasso glicemico viene effettuato a meno
di 2 ore dall'ultimo pasto, dall'assunzione di insulina,
farmaci o da una sessione di esercizio fisico, o
[3] i risultati del tasso glicemico ottenuti da un prelievo dal
palmo della mano (alla base del pollice) o dall'avambraccio
non corrispondono alle condizioni fisiche percepite dal paziente.
7