MWO 2024G
I seguenti fattori possono influenzare il risultato di cottura:
-
Posizionamento alimenti
Posizionare la parte più spessa dell'alimento verso l'esterno del piatto in vetro e la
parte più sottile verso l'interno. Distribuire quanto più possibile in modo uniforme.
Se possibile non sovrapporre gli alimenti.
-
Lunghezza del tempo di cottura
Avviare la cottura con un tempo breve quindi verificare lo stato di cottura. Se neces-
sario prolungare la cottura.
Un tempo di cottura eccessivo può provocare fumo e fiamme.
-
Cottura degli alimenti in modo uniforme
Alimenti quali pollo, hamburger o bistecca devono essere girati almeno una volta a
metà cottura. A seconda del tipo di alimento, se applicabile, mescolare dall'esterno
al centro del contenitore una o due volte durante la cottura.
-
Prolungamento tempo al termine della cottura
Al termine del tempo di cottura impostato si consiglia di lasciare l'alimento nel vano
forno per un periodo di tempo adeguato. Questo accorgimento permette di comple-
tare il ciclo di cottura e raffreddare l'alimento in modo graduale.
-
Come capire se l'alimento è cotto
Colore e consistenza dell'alimento possono aiutare a capire se lo stesso è cotto cor-
rettamente:
- il vapore esce da tutte le parti dell'alimento e non solo dai lati
- bistecche di pollo possono essere spostate facilmente senza che si attacchino al
piatto
- la carne di maiale e di pollame non mostra segni di sangue
- il pesce è opaco e può essere tagliato facilmente con la forchetta
-
Utilizzo di pirofile
Utilizzando una pirofila o un contenitore auto-riscaldante, posizionare sempre un
isolante resistente al calore, ad esempio un piatto di porcellana, per evitare danni alla
piatto in vetro girevole e all'anello rotante.
-
Pellicola trasparente per microonde
Quando si cuoce del cibo con un alto contenuto di grassi, evitare che la pellicola di
plastica entri in contatto con il cibo in quanto potrebbe sciogliersi.
-
Contenitori in plastica per microonde
Alcuni contenitori in plastica per microonde potrebbero non essere adatti per la cot-
tura di cibi ad alto contenuto di grassi o zuccheri.
CONSIGLI
IT
83