IV. PER INIZIARE
4.1- Disimballagio
Rimuovere il prodotto dal suo imballaggio.
Controllare che l'attrezzo e gli accessori non siano danneggiati.
4.2- Collegamento del tubo di scarico
1. Avvitare il raccordo universale (7) fornito sul gomito di uscita
della pompa (Fig.1).
2. Inserire il tubo di scarico sulla parte del raccordo corrispondente
al diametro interno del tubo (Fig.3).
3. Aggiungere un collare di fissaggio (non fornito) per ottenere la
massima tenuta stagna.
Nota Bene: Per tubi di diametro importante e per ottenere la
massima portata di scarico.
sara necessario tagliare (Fig.4) l'estremita del raccordo universale in
modo di conservare solo la parte tilizzata.
4.3- Regolazione del galleggiante
1. II galleggiante consente la messa in funzione automatica della pompa.
Quando il livello dell'acqua sale e raggiunge circa i 35 cm, la pompa si avvia.
Si ferma automaticamente quando il livello si è abbassato fino a circa 15cm.
2- Accorciando la lunghezza del cavo tra la pompa e il galleggiante é possibile modificare l'altezza
d'acqua corrispondente ala messa in funzione e all'arresto automatico della pompa.
3. A tale scopo, utilizzate l'attacco rapido previsto, situato sulla parte superiore della pompa.
Regolate il cavo alla lunghezza desiderata.
4.4- Messa in funzione
1. La pompa deve essere posizionata verticalmente: controllate che sia in posizione stabile durante il
funzionamento.
2. Controllare che il galleggiante sia libero in movimento.
3. I fori di aspirazione non devono mai essere ostruiti. E' quindi preferibile che la pompa non sia
sistemata direttamente sul suolo, il fondo del pozzo, del bacino o della vasca. Utilizzate ad
esempio un mattone per sopportare la pompa.
Attenzione! Per prosciugare locali (ad esempio, utilizzazione idrovora per cantina) è necessario
posizionare la pompa sotto il livello del suolo.
Fig. 3
Fig. 4