IT
3. Selezionare la modalità slave per tutte le altre batterie attivando i rispettivi interruttori di regolazione 4 (2).
4. Stabilire la rete N-BUS collegando le batterie con cavi (4) dotati di connettori RJ12 6C/6P (3).
Quando sulla rete N-BUS vengono collegate in parallelo più batterie, solo una deve essere configurata come
master mentre le altre devono essere utilizzate come slave
5. Collegare i poli negativi (5) delle batterie.
6. Collegare i poli positivi (6) delle batterie.
11 Dimensionamento di fili e fusibili
Per dimensionare correttamente i fili e i fusibili, è necessario analizzare le distanze e i carichi. Poiché non è possibile
indicare una sola cifra valida per ogni applicazione, gli esempi seguenti sono puramente indicativi.
Consumo massimo
stimato
20 A (frigorifero, luci,
pompa dell'acqua)
130 A (inverter con
macchina da caffè,
asciugacapelli)
200 A (inverter con cli-
matizzatore)
12 Funzionamento
NOTA Caricare sempre completamente la batteria prima di utilizzarla al massimo potenziale.
Attivazione
Per impostazione predefinita la batteria è in modalità inattiva: Nessuna tensione presente sui poli. Per utilizzare la bat-
teria, è necessario attivarla e accenderla.
1.
Assicurarsi che l'interruttore di regolazione 6 (1) sia in posizione On (impostazione predefinita).
Se altri apparecchi sono collegati alla batteria tramite il BUS (4), assicurarsi che l'interruttore di regolazione 5 sia
in posizione On (impostazione predefinita).
2. Tenere premuto l'interruttore On/Off (2) per 1 s.
La batteria è attiva quando il LED (3) si accende.
Spegnimento
La batteria può essere spenta in quattro modi diversi:
• Con il pulsante del display
• Con l'interruttore On/Off
80
Lunghezza ≤ 2 m
Sezione massima del filo
4 mm²
25 mm²
35 mm²
fig.
(Selezione del BUS
Lunghezza ≥ 4 m
Lunghezza
2 m ... 4 m
6 mm²
35 mm²
50 mm²
alla pagina 5
desiderato).
Fusibile
10 mm²
50 mm²
70 mm²
40 A
150 A
200 A