elettrico e premere il tasto che fa partire il girarrosto (versione con forno a gas) oppure commutare il termostato
sulla relativa posizione riportante il simbolo del del grill e del girarrosto (versione con forno elettrico).
AVVERTENZA: le parti accessibili possono diventare molto calde durante le operazioni di grigliatura. E'
necessario tenere lontano dalla cucina i bambini.
UTILIZZO DEL GRILL ELETTRICO-VENTILATO
Il grill elettrico-ventilato è una particolare funzione di cui è dotato il solo forno multifunzione. Posizionare il commutatore
9+0 sulla posizione relativa in modo da attivare la resistenza grill da 1200+1600W e il motoventilatore. Generalmente per
effettuare una grigliatura ottimale , posizionare la griglia forno in una posizione intermedia mentre il vassoio forno in una
posizione inferiore.
IMPORTANTE: Durante l'utilizzo del grill elettrico-ventilato , posizionare la manopola del termostato non oltre i
175°C che si trovano tra la posizione 150°C e quella 200°C per evitare surriscaldamenti della facciata
dell'apparecchio ; la grigliatura ventilata , infatti , deve avvenire con la porta chiusa.
OROLOGIO ANALOGICO CON CONTAMINUTI (FIG.41)
L'orologio analogico con contaminuti permette di essere avvertiti, mediante segnale acustico, della avvenuta cottura della
pietanza, trascorso un certo tempo. Per impostare l'orologio ruotare il perno A in senso orario tenendolo premuto fino a
selezionare l'ora, rilasciare il perno e girarlo in senso orario fino a posizionare la ghiera sul simbolo della campana
barrata; in questo modo funzionerà solamente l'orologio.
Per l'utilizzo del contaminuti ruotare il perno in senso orario senza tenerlo premuto selezionando tramite la ghiera il
tempo di cottura prescelto, trascorso il tempo l'orologio vi avviserà con un segnale acustico
ATTENZIONE: l'avvenuta segnalazione acustica non interrompe la cottura. E' compito dell'utente interrompere
manualmente la cottura agendo sulle relative manopole.
UTILIZZO DELL'OROLOGIO CONTAMINUTI
L'orologio contaminuti permette di essere avvertiti, mediante segnale acustico, della avvenuta cottura della pietanza,
trascorso un certo tempo. Per l'utilizzo caricare il contaminuti ruotando la manopola (fig.42-43) di un giro completo in
senso orario. Successivamente ruotare la manopola in senso antiorario facendo corrispondere l'indice con il tempo di
cottura prescelto.
ATTENZIONE: l'avvenuta segnalazione acustica non interrompe la cottura. E' compito dell'utente interrompere
manualmente la cottura agendo sulle relative manopole.
PULIZIA DELL'APPARECCHIO
Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia, disinserire l'apparecchio dalla rete d'alimentazione elettrica e
chiudere il rubinetto generale di adduzione del gas all'apparecchio.
Pulizia del piano lavoro:
Periodicamente le teste bruciatori, le griglie in acciaio smaltato, i coperchietti smaltati, e gli spartifiamma devono essere
puliti con acqua saponata tiepida, risciacquati ed asciugati bene.
L'eventuale liquido traboccato dalle pentole deve essere sempre tolto per mezzo di uno straccio.
Se la manovra di apertura e chiusura di qualche rubinetto è difficoltosa, non forzarlo, ma richiedere con
urgenza, l'intervento dell'assistenza tecnica.
Pulizia delle parti smaltate:
Per mantenere le caratteristiche delle parti smaltate pulirle frequentemente con acqua saponata. Non usare mai polveri
abrasive. Evitare di lasciare sulle parti smaltate sostanze acide o alcaline (aceto, succo di limone, sale, succo di
pomodoro ecc.) e di lavare quando le parti smaltate sono ancora calde.
Pulizia delle parti in acciaio INOX:
Pulire i particolari con acqua saponata e asciugarli con panno morbido. La brillantezza viene mantenuta ripassando
periodicamente con prodotti appositi reperibili in commercio. Non usare mai polveri abrasive.
Pulizia degli spartifiamma bruciatori:
Essendo semplicemente appoggiati, per la loro pulizia è sufficiente asportarli dai propri alloggiamenti e lavarli con acqua
saponata. Dopo averli ben asciugati e verificato che i fori non siano otturati riporli correttamente nella loro posizione.
Pulizia candele piano: Per evitare malfunzionamenti all'accensione, rimuovere eventuali residui di cibo dalle candele ed
asciugare accuratamente.
Pulizia interna dei cristalli del forno:
Caratteristica del forno è la possibilità di smontare il vetro interno svitando semplicemente le 2 viti (vedi figure 44-45),per
poter effettuare la pulizia interna dei cristalli. Tale operazione è da eseguire a forno freddo e con panno umido, avendo
cura di non utilizzare abrasivi.
Pulizia interna del forno:
Per facilitare pulizie intensive del forno è pratico smontare la porta attenendosi alle sotto indicate istruzioni. Inserire
l'aggancio C (figura 46) nel settore cerniera D. Portare la porta in posizione semiaperta ed operando con le mani tirare
verso di se la portina sino a che la stessa non si sia sganciata dall'attacco. Per rimontare la portina operare in modo
inverso avendo cura di introdurre correttamente i due settori F.
16