Pre d i s p o s i z i o n e a l l ' u s o
DISPOSIZIONE DELL'UNITA' INTERNA
Installare l'apparecchio all'interno del locale
da condizionare. In genere vicino una finestra
o una porta. In ogni caso vicino ad una pare-
te perimetrale. L'unità interna deve essere
posizionata "in piano", possibilmente sopra un
tavolino, o mobiletto (vedi figure 1 e 2). L'u-
nità interna non deve avere ostacoli sulla
zona di aspirazione (griglie posteriori
nella zona di emissione (griglia di uscita supe-
riore
3
).
NOTA: La distanza dell'apparecchio dalle
pareti deve essere di almeno 20/30 cm.
DISPOSIZIONE DELLA GUAINA DI COLLEGA-
MENTO
9
La guaina
che collega l'unità esterna a
quella interna può passare da una fessura di
finestra o porta socchiusa; utilizzate le vento-
20
se
perché non si spalanchi.
E' possibile eseguire un' installazione fissa
acquistando come accessori, le relative staf-
fe a muro reperibili presso un centro assisten-
za o rivenditore De'Longhi.
8
UTILIZZO DEI RACCORDI RAPIDI
In aggiunta ai metodi precedentemente
descritti, la guaina che collega l'unità esterna a
quella interna può passare attraverso un foro
del diametro di 9 cm. circa, praticato in una
parete che comunica con l'esterno. In quest'ul-
timo caso si dovranno staccare i collegamenti
dell'unità esterna operando come segue:
1) Togliere la spina dalla presa di corrente.
6
2) Rimuovere il coperchio estetico
) e
3) Togliere la maniglia svitando le 4 viti metri-
che, quindi, per rimuovere il coperchio,
rimuovere le rimanenti 4 viti autofilettanti
(vedi figura 3).
fig. 1
4) Scollegare i connettori elettrici (figura 4).
5) Scollegare il tubo dell' acqua dall' innesto
rapido, premendo l'anello di trattenimen-
to e tirando il tubo di plastica (figura 4).
fig. 4
2
fig. 2
1
6) Scollegare i tubi flessibili agendo sulla
maniglia del raccordo rapido, fino a com-
pleta apertura, quindi arretrando la ghie-
ra del raccordo si scollegherà completa-
mente la guaina flessibile (fig. 5).
22
)
fig. 3