Télécharger Imprimer la page

REBER SRB3 Manuel D'utilisation Et D'entretien page 4

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Legenda:
7-Pestello 8-Imbuto 9-Corpo in ghisa o resina 10-Elica in resina 11-Filtro
Inox 12-Sgocciolatoio Inox o Moplen 13-Perno con molla 16-Paraschizzi Inox
( solo 10900 N) 17-Guarnizione Imbuto ( solo 10900 N)
USO DELLO SPREMIPOMODORO
Questo apparecchio è destinato ad un utilizzo esclusivamente
domestico e previsto per produzioni di quantità limitata.
Effettuare l'assemblaggio del perno con molla seguendo
accuratamente lo schema di montaggio; la molla deve sempre essere
installata tra il perno e l'elica.
Questo apparecchio può passare pomodori sia cotti che crudi.
Le diverse qualità, il grado e la tipologia di maturazione influiscono
sulla quantità di umidità residua del pomodoro e, di conseguenza, sul
funzionamento dell'apparecchio e sul risultato finale; un prodotto
biologico è sempre differente stagione dopo stagione.
Se il pomodoro è cotto, lasciarlo stiepidire ed inserirlo nella macchina
ad una temperatura non superiore a 50°, se è crudo, tagliarlo a pezzi
di dimensioni adeguate affinché possano cadere nel collo del corpo
senza dover premere.
E' sempre consigliabile lasciare scolare i pomodori ( sia cotti che
crudi) per far perdere l'acqua di vegetazione; questa procedura
eviterà la fuoriuscita di bucce troppo umide ed il rischio di fuoriuscita
di liquido dalla parte posteriore del corpo.
L'elica è concepita per ottenere il massimo della passata se lasciata
lavorare senza forzare: inserire il pomodoro nell'imbuto, farlo
scendere nel corpo con il pestello senza premere e lasciare lavorare la
macchina senza forzare, l'elica si svuoterà autonomamente, la passata
risulterà correttamente consistente e si eviterà la fuoriuscita di bucce
troppo bagnate ( una seconda passata è comunque effettuabile
qualora il pomodoro sia molto umido); durante l'uso i fori del filtro

Publicité

loading