Télécharger Imprimer la page

Omron HBP-1120 Mode D'emploi page 155

Masquer les pouces Voir aussi pour HBP-1120:

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 45
Principi di misurazione non invasiva della pressione
Metodo oscillometrico
Il battito nella pulsazione generato dalla contrazione cardiaca viene acquisito come pres-
sione all'interno del bracciale allo scopo di misurare la pressione arteriosa. Se il bracciale
applicato sulla parte superiore del braccio viene pressurizzato a sufficienza, il flusso san-
guigno si interrompe ma il battito della pulsazione è presente; la pressione all'interno del
bracciale rileva questo battito e oscilla. Successivamente, con la progressiva riduzione
della pressione all'interno del bracciale, l'oscillazione della pressione nel bracciale stesso
aumenta gradualmente fino a raggiungere un picco. L'ulteriore calo di pressione all'inter-
no del bracciale determina la riduzione dell'oscillazione a partire dal picco.
I dati relativi alla pressione all'interno del bracciale e al rapporto tra l'aumento e la riduzio-
ne dell'oscillazione all'interno del bracciale in questa serie di processi vengono registrati in
memoria; l'apparecchio esegue dei calcoli e determina il valore della pressione arteriosa.
Il metodo oscillometrico non determina il valore della pressione arteriosa in modo
istantaneo come avviene con gli sfigmomanometri automatici del tipo a microfono
utilizzati con il metodo dell'auscultazione; tale valore viene invece calcolato come
illustrato in precedenza, ossia utilizzando la serie di curve di cambiamento descritte.
Risulta pertanto difficile che la misurazione venga influenzata da rumori esterni, bi-
sturi elettrici o altri strumenti elettrochirurgici.
IT
21

Publicité

loading