Verificare che la sega non tocchi il fondo
del piatto una volta regolato il battente
di discesa.
- Sostituire la copertura del piatto quando
è deteriorata o rotta.
6.4 REGOLAZIONE DELLA CHIGLIA
Per effettuare la regolazione della chiglia procedere
come segue:
- Allentare i pomelli L (Fig. 18), sollevare la tavola sino
alla posizione massima e fissarvela mediante i pomelli.
- Togliere il coperchio M per mezzo delle viti N (Fig. 16).
- Allentare le viti a testa esagonale che bloccano la chiglia,
regolare la chiglia e serrare di nuovo le viti di bloccaggio
U6 (Fig. 6); quindi, rimontare il coperchio M (Fig. 16).
- La separazione tra i denti della lama
della sega e la chiglia non dovrà mai
essere superiore a 5 mm.
- Usare unicamente lame il cui corpo sia
più sottile dello spessore della chiglia (2.5
mm), mentre la larghezza dei denti dovrà
essere superiore a tale spessore.
6.5 REGOLAZIONE DEL LIMITE DI SALITA
Per regolare il limite di salita bisogna agire sulla vite
P (Fig. 15); la macchina dovrà rimanere bloccata in
posizione di riposo.
7. TIPI DI TRONCATURA
CONDIZIONI DI UTILIZZO PREVISTE
Questa macchina permette un'efficace e precisa tronca-
tura di pezzi in legno e plastica e di profili in alluminio.
Il regolo I della macchina è dotato di alcuni fori filettati
R (Fig. 21) che nella faccia frontale permettono la rapida
collocazione di un supporto in legno per evitare lo smus-
samento degli spigoli del materiale da tagliare. È molto
raccomandabile la sua doppia utilizzazione nel tagliare
materiali fragili e pezzi di ridotto spessore (Fig. 22).
- È imprescindibile l'uso di morsetti di
fissaggio (vedere punto 10) per la tron-
catura di profili in alluminio e plastica e
per pezzi lunghi.
- Non iniziare il taglio finché la lama
non abbia raggiunto la piena velocità
di rotazione.
7.1 TAGLIO A 0° x 0°
Procedere come indicato nella (Fig. 9).
24
7.2 TAGLIO A 0° x 45°
Allentare la manopola E (Fig. 10) e inclinare la testa sino
al battente di 45° o a qualsiasi altro angolo intermedio
che si desideri. Serrare di nuovo la manopola E nella
posizione selezionata.
7.3 TAGLIO A 45° x 0°
Premere la leva E2 (Fig. 12) e girare il piatto verso sinistra
o verso destra finché l'indice segnala 45º o qualsiasi
posizione fissa (15º, 22º30', 30º, 45º).
Se si desidera realizzare un taglio che non coincida con
nessuna delle posizioni fisse del piatto, premere la leva
E2 (Fig. 12) e quindi premere all'indentro il grilletto
E3 (Fig. 13). In questo modo si può sbloccare il piatto
e di conseguenza regolare il taglio sull'angolo esatto
desiderato; quindi, fissare di nuovo il piatto mediante
le manopole S (Fig. 10).
7.4 TAGLIO A 45° x 45°
Premere la leva E2 (Fig. 12) e ruotare il piatto verso
sinistra sino al blocco automatico su 45°, bloccando di
nuovo i pomelli in questa posizione. Allentare la ma-
nopola E ed inclinare la testa sino al battente di 45° o
a qualsiasi altro angolo intermedio desiderato e fissarlo
di nuovo (Fig. 10).
La macchina permette anche l'inclinazione della testa in
qualsiasi posizione del piatto (solo nella rotazione verso
sinistra dello stesso).
Quando si effettui il bisello, accertarsi
che il braccio basculante rimanga per-
fettamente fissato nella sua posizione.
7.5 TAGLIO DI PEZZI IN SERIE
Per tagliare dei pezzi in serie bisognerà montare il
limitatore di lunghezza T, (Fig. 7) regolarlo e bloccarlo
alla misura desiderata.
8. TAGLI SU TAVOLA SUPERIORE.
CONDIZIONI DI UTILIZZO PREVISTE
(solo per il modello TM43L)
Sulla tavola superiore si può tagliare solo
legno e plastica, mai alluminio o profilati.
Per utilizzare questa modalità di taglio, innanzitutto si
deve procedere a collocare sulla macchina la Carenatura
Inferiore U (Fig. 11) che impedisce qualsiasi contatto
accidentale con il disco della sega sotto la tavola,
quindi si deve bloccare la macchina in posizione di
trasporto mediante l'impugnatura di trasporto D (Fig.
8) verificando che la Carenatura rimanga perfettamente