L' operazione di lavaggio con la vostra lavasciugapavimenti risulta essere molto semplice, sarà poi l'esperienza che vi aiuterà a
migliorare il lavoro agevolandovi nella scelta del tipo di spazzole, del tipo di detergente, nella valutazione della necessità di una
doppia azione di pulitura, ecc.
In caso di pavimento molto sporco o molto tenace, sarà conveniente usare la doppia azione di pulitura che é composta da una
prima passata su alcune decine di metri quadri di pavimento utilizzando solo le spazzole e con il tergi pavimento sollevato, In
questo modo la soluzione detergente rimane sul pavimento a sciogliere lo sporco, poi, con la seconda passata, compiuta con il
tergipavimento abbassato, si raccoglierà lo sporco rimosso.
!
Pericolo!
Questo tipo di operazione dovrà essere eseguita in zone vietate al passaggio di persone non addette, segnalare queste
zone con appositi cartelli.
Per eff ettuare l'operazione di lavaggio agire nel seguente modo:
•
Inserire la rotazione e l'abbassamento delle spazzole premendo il pulsante 10 (fi g.3) contrassegnato dal simbolo della spazzola.
•
Aprire il rubinetto per l'acqua di lavaggio (soluzione) spostando la leva 3 fi g.3 in avanti.
Per il dosaggio dell'acqua detergente agire sempre sulla leva 3 portandola su una posizione intermedia in modo che tutta la su-
perfi cie, subito dopo le spazzole, sia ben bagnata, evitando un eccesso di schizzi, rivoli o traboccamenti del tergipavimento. NB: la
quantità di soluzione varia con il livello nel serbatoio.
•
Inserire l'aspirazione mediante il pulsante 4 (fi g. 3) il tergipavimento scende automaticamente ad aspirare l'acqua.
•
Impostare il selettore 13 (fi g.3) sulla posizione A (come descritto nel capitolo DESCRIZIONE COMANDI).
•
Premere il pedale accelleratore 2 (fi g. 3) in modo che la lavasciuga avanza alla velocità voluta inziando l'operazione di lavaggio.
•
Si possono selezionare tre tipi di velocità, ruotando il commutatore 9 (fi g.3) sul simbolo "tartaruga" si ottiene una velocità
bassa e una pulizia accurata, sulla posizione "lepre" per una velocità elevata per i trasferimenti o sulla posizione fra i simboli
"tartaruga e lepre" per una velocità e una pulizia intermedia.
•
Se si desidera procedere in retromarcia, impostare il selettore 13 (fi g.3) sulla posizione B (come descritto nel capitolo DE-
SCRIZIONE COMANDI - punto 13 - B, 1, 2).
Terminata l'operazione di lavaggio ed asciugatura, procedere nel seguente modo:
•
Chiudere l'acqua tramite la leva 3 (fi g. 3) spostandola indietro fi no a fi ne corsa.
•
Fermare la rotazione delle spazzole premendo su "Stop" il pulsante 10 (fi g. 3).
•
Fermare l'avanzamento della lavasciuga, (vedi COMANDI pos.10).
•
Fermare l'aspirazione premendo su "Stop" il pulsante 4 (fi g. 3) ; così facendo il tergipavimento si solleva automaticamente.
Carico e scarico acqua
Prima di ogni lavaggio, riempire il serbatoio soluzione con la giusta
quantità di acqua e detergente aprendo il bocchettone 11 (fi g. 3).
Il serbatoio é costruito in polietilene, inattacabile da acidi e basi
nonché dalla maggior parte dei solventi.
Al termine del lavaggio scaricare l'acqua sporca dal serbatoio di
recupero tramite il tubo 2 ruotando la leva 3 .
Pulire perfettamente, almeno una volta alla settimana il serbatoio
di recupero, aprendo il coperchio 1 sollevando poi il fi ltro aspira-
zione 4. Per queste operazioni utilizzare guanti di protezione.
LAVAGGIO (FIG.5 ) {1/2}
1
4
1
2
14
3