ITA
1.2 Posizionamento
L'apparecchio è stato progettato per essere installato in locali chiusi;
non può essere usato all'aria aperta e non deve essere esposto agli
agenti atmosferici.
Il luogo designato per l'installazione deve
presentare una superfice rigida, piana ed oriz-
zontale che deve poter sostenere con sicurez-
za il peso dell'apparecchio caricato al massimo
della capacità.
L'apparecchio deve essere trasportato fino
al luogo dell'installazione imballato e la mo-
vimentazione deve essere eseguita adottando
tutte le precauzioni atte ad evitarne il ribalta-
mento.
L' apparecchio deve essere installato ad una distanza minima di 100
mm dalla parete laterale e a 50 mm dalla parete posteriore (fig. 1).
Togliere dai pannelli esterni la pellicola protettiva, staccandola lenta-
mente per impedire che residui di colla rimangano attaccati alle pareti.
Si consiglia di posizionare l'apparecchio sotto una cappa aspirante.
1.3 Collegamento Elettico
Rimuovendo i particolari che riportano il simbolo in fig. 3,
si ha accesso alle parti in tensione dell' apparecchio; questa
operazione deve essere eseguita da personale qualificato.
L'impianto elettrico, come prescritto e specificato nella normativa in
vigore, deve essere dotato di un'efficiente messa a terra. È possibile
6
L'apparecchio deve essere messo in
piano; per regolare l'altezza dei piedini
livellatori si agisce con il riferimento di
una livella a bolla d'aria, come indicato
in fig.2.
Controllare che le aperture e le fessu-
re di aspirazione e/o smaltimento del
calore non siano in alcun modo ostru-
ite.
100
Fig. 1
Fig. 3