Termine
Significato
È una sigla che significa Variable Multi Flow, ed indica sistemi di condizionamento basati su di un chiller a cui sono collegati
VMF
più fancoil, alimentati con una portata d'acqua variabile, il cui valore dipende dall'effettiva richiesta di potenza da parte
dell'impianto;
All'interno di un sistema VMF si definiscono SLAVE i fancoil non forniti di comandi; questo rende necessario collegare il fan-
SLAVE
coil SLAVE ad altre unità (denominate MASTER) le quali possano comandare il fancoil tramite un collegamento seriale;
All'interno di un sistema VMF si definiscono MASTER i fancoil forniti di comandi (a bordo macchina, oppure come pannello
MASTER
a muro); queste unità possano comandare, tramite un collegamento seriale, fino a 5 unità SLAVE, le quali riprodurranno le
automaticamente tutte le impostazioni che l'utente imposterà per le unità MASTER;
Accessorio termostato semplificato; questo dispositivo permette di utilizzare un fancoil in un sistema VMF come unità
VMF-E0
SLAVE;
VMF-E1
Accessorio termostato; questo dispositivo permette di utilizzare un fancoil in un sistema VMF come unità MASTER/SLAVE;
Accessorio termostato; questo dispositivo permette di utilizzare un fancoil in un sistema VMF come unità MASTER/SLAVE,
VMF-E18
per unità con motori inverter;
VMF-E2
Interfaccia comandi, da accoppiare ad un accessorio termostato, da montare a bordo fancoil; questo accessorio è studiato
per il montaggio sulle unità MASTER (per l'abbinamento con i vari modelli di fancoil, fare riferimento alla documentazione
VMF-E2H
dell'accessorio);
Interfaccia comandi, da accoppiare ad un accessorio termostato, da montare a parete; questo accessorio è studiato per il
VMF-E4
collegamento alle unità MASTER;
VMF-E5
Pannello evoluto per la gestione centralizzata di un intero sistema VMF;
Quadro elettrico accessorio necessario alla gestione dei componenti utilizzati in un impianto per la produzione acqua calda
VMF-ACS
sanitaria (sonde di temperatura da inserire in un accumulo sanitario, valvole tre vie deviatrici, pompe, ecc...)
VMF-VOC
Sonda accessoria per la rilevazione della qualità dell'aria;
VMF-CRP
Accessorio per gestire una caldaia, recuperatori o pompe;
Schede di interfaccia che consentono di collegare più fancoil in una rete controllata da un unico pannello a comandi centra-
VMF-SIT3
lizzato (commutatore o termostato);
Sonda acqua da utilizzare eventualmente in sostituzione di quella fornita di serie con i termostati VMF-E0/E1/E18, per il
VMF-SW
controllo di massima del rango freddo;
Sonda acqua aggiuntiva da utilizzare eventualmente per impianti a 4 tubi con i termostati VMF-E1/E18, per il controllo di
VMF-SW1
massima del rango freddo;
Il Bus ZONA rappresenta i collegamenti da realizzare tra i vari fancoil SLAVE ed il relativo fancoil MASTER (ogni zona al mas-
Bus ZONA
simo può contenere 6 fancoil, di cui cinque SLAVE ed un MASTER);
Bus SISTEMA
Il Bus SISTEMA rappresenta i collegamenti da realizzare tra le unità MASTER ed il resto del sistema;
GLOSSARIO SISTEMI VMF
5
IT
6795770_02