IST-2255.CB01.01
P
: in
fig. 1
sono indicate le dimensioni. Il trasmettitore va installato a parete con i sensori rivolti verso il
OSIZIONE
basso e va fissato a circa 1,60 m dal pavimento (il gas CO è leggermente più leggero dell'aria, mentre i Vapori di
Benzina sono più pesanti dell'aria).
C
OLLEGAMENTI ELETTRICI
solo dal lato Centrale. La distanza massima, cui può essere installato ogni rivelatore dalla centrale, è indicato nella
Tabella 1
in funzione della sezione del cavo utilizzato e della Centrale Gas utilizzata.
Il morsetto (+, -, S1, S2) è ad innesto, ed è necessario sfilarlo per effettuare i collegamenti. Prestare attenzione nel
reinserirlo dato che è polarizzato.
I
: terminata l'installazione, per adattare i sensori alle condizioni ambientali, alimentare l'apparecchio,
MPORTANTE
attendere circa 60÷120 minuti e poi eseguire la "Regolazione dello Zero" (vedi "Verifiche e Calibrazione").
C
OMPATIBILITÀ CON LE ALTRE CENTRALI
carico massima utilizzando il grafico in
mentre con 24Vcc è 400 ohm. Si consiglia di utilizzare un'alimentazione a 24Vcc.
AVVERTENZE
L
A VITA UTILE DEI SENSORI
per Vapori di Benzina (S2). Al termine di questo periodo, indicato dallo strumento con un lampeggio del
corrispondente LED Giallo ogni 4 secondi, è necessario sostituire la "Cartuccia Sensore".
V
P
: é necessario eseguire almeno ogni anno, la verifica di funzionamento, Test Elettrico,
ERIFICHE
ERIODICHE
Regolazione dello Zero e Verifica Calibrazione con la miscela CO/Azoto (S1) e CH
Calibrazione".
N
: Il rilevatore non è in grado di rivelare presenza di gas fuori del locale in cui è installato o sotto il pavimento.
OTA
L
IMITI DI FUNZIONAMENTO
elettrochimico S1. I sensori possono danneggiarsi, anche se sono esposti a concentrazioni di gas molto elevate
(CO oltre i 1500 ppm e Vap.Benzina oltre i 50% LIE). In questi casi il relativo sensore deve essere sostituito.
ATTENZIONE
IL SENSORE
una perdita dal sensore, (causata da un'azione meccanica violenta o dall'uso oltre i limiti di funzionamento) evitare di toccare il
liquido fuoriuscito. Nel caso di contatto con pelle od occhi lavare immediatamente con abbondante acqua.
Interferenze con altri gas: Considerare che il sensore S1 rileva CO in ambiente, ad una concentrazione molto
bassa. In ambienti particolarmente inquinati o con vapori d'altre sostanze in quantità molto elevate (in particolare i
solventi organici, idrogeno, alcoli), possono avvenire falsi allarmi e il sensore deve poi rimanere molto tempo in aria
pulita per riportarsi nelle condizioni di funzionamento normale (1-2 ore).
ATTENZIONE
IL SENSORE
non usare gas puri o l'accendino direttamente sul sensore che potrebbe essere irrimediabilmente danneggiato.
Interferenze con altri gas: Considerare che la vita utile del sensore S2 in ambienti particolarmente inquinati o
con vapori di sostanze infiammabili (in particolare i solventi), può ridursi notevolmente. Alcune sostanze causano una
riduzione permanente di sensibilità, evitare che il sensore venga a contatto con vapori di Silicone (presente in vernici e
sigillanti), Tetraetile di Piombo o Esteri fosfati. Altre sostanze causano una temporanea perdita di sensibilità, questi
"inibitori" sono gli Alogeni, l'Idrogeno solforato, il Cloro e gli Idrocarburi clorurati (Trielina o Tetracloruro di carbonio).
Dopo un breve tempo in aria pulita, il sensore riprende il proprio funzionamento normale.
VERIFICHE E CALIBRAZIONE
N
I
: le seguenti operazioni vanno eseguite solo da personale esperto e addestrato, in quanto le
OTA
MPORTANTE
uscite in mA cambiando valore, provocano l'attivazione dei dispositivi d'allarme della Centrale cui sono collegate.
T
E
, R
EST
LETTRICO
EGOLAZIONE DELLO
funzioni è necessario inserire il relativo "Codice" tramite i pulsanti F1 e F2. I due Pulsanti sono a sfioramento, per
attivarne il funzionamento, appoggiare la punta del dito e tenerla per circa un secondo (finche non si spegne per un
attimo il LED Verde e il cicalino emette un Bip per F1 e due Bip per F2). Dopodichè si può passare al pulsante
successivo. Poi il Cicalino emette in lungo Bip per confermare la validità del codice inserito. In caso d'errore basta
aspettare circa 10 secondi e la sequenza, segnalata da tre Bip è cancellata.
K
T
B
IT DI
ARATURA E
OMBOLE CON
Gas CO a 300 ppm in Azoto e Metano a 0,44%v/v (=20%LIE) in Aria. È possibile usare sia le bombole monouso
con valvola d'erogazione, sia le ricaricabili ad alta pressione con riduttore di pressione. Inoltre è necessario il kit di
calibrazione Tecnocontrol TC011.
"TEST ELETTRICO"(Codice Test:
dell'apparecchiatura. Dopo aver messo l'impianto in sicurezza ed aver inserito il "Codice Test", si spengono tutti
LED. Quindi si accenderanno in sequenza tutti i LED, dal Giallo fino al Rosso. Le due uscite 4÷20mA rimangono
invariate. Alla fine, tutti i LED rimarranno accesi per circa 5 secondi, poi la centralina tornerà nelle condizioni di
funzionamento normale. È consigliabile eseguire quest'operazione ogni 6-12 mesi in base all'utilizzo.
Nota: Non è possibile eseguire l'operazione se uno o entrambi i LED Rossi sono accesi.
"REGOLAZIONE DELLO ZERO"( Codice di Zero:
manualmente e contemporaneamente i sensori a Zero e va effettuata esclusivamente in aria pulita (ambiente senza
la presenza di gas tossici o altri inquinanti). Dopo aver inserito il "Codice di Zero", a conferma dell'avvenuta operazione,
avverrà 1 lampeggio dei 2 LED Rossi e le uscite diventeranno 4,0 mA. Si consiglia di eseguire quest'operazione,
TECNOCONTROL S.r.l. Via Miglioli 47 SEGRATE ( MI )
Istruzione / User's Manual / Manuel d'utilisation
(fig.
2): Va utilizzato un cavo schermato a 4 conduttori. La calza va collegata a massa
: Se non si usa una Centrale Gas Tecnocontrol, calcolare la resistenza di
fig.
4. La resistenza di carico massima con alimentazione 12Vcc è 50 ohm,
in aria pulita è mediamente di 3÷4 anni per il CO (S1) mentre è di 5 anni per quello
: Temperature inferiori a -40°C e superiori a +60°C provocano la rottura del Sensore
S1
CO
PER
È ELETTROCHIMICO
S2
V
B
PER
APORE DI
ENZINA È DI TIPO CATALITICO
Z
C
ERO E
ALIBRAZIONE E
M
G
(sia per la Calibrazione sia per la Verifica): le miscele da utilizzare sono
ISCELA
AS
F2, F2, F1, F1
e contiene una piccola quantità d'acido. Nel caso avvenga
: funziona solo alla presenza d'Ossigeno,
V
(solo per S2 Vap.Benzina): per eseguire queste
ERIFICA
): questa funzione permette di effettuare un test funzionale
F2, F1, F1, F2
): questa funzione serve per regolare
Tel. +39 02 26922890 - Fax +39 02 2133734
/Aria (S2), vedi sotto "Verifiche e
4
Pag.3/11