•
Tutto il personale che a diverso titolo può essere coinvolto nell'uso, deve essere istruito sull'uso corretto della macchina, dei
dispositivi di segnalazione, del comportamento e azioni da mantenere per un giusto utilizzo della macchina stessa, in modo
da non compromettere mai né la propria né l'altrui incolumità.
•
I dispositivi di protezione previsti nella macchina sono già montati, ma alcune regolazioni come quella della posizione di
guida devono essere effettuate dall'operatore stesso. Sottoporre con la frequenza richiesta questi dispositivi di protezione e
l'intera macchina alle procedure di manutenzione e verifica. L'operatore inoltre deve porre la massima attenzione quando i
bracci della pala autocaricante (nei modelli dove prevista) si trovano nella posizione alta : non camminare ne lavorare sotto
gli stessi, ameno che non sia installato un sistema di bloccaggio idoneo. Occorre che l'operatore rifletta sulle possibili
conseguenze prima di avvicinarsi con le mani, in particolare:
-
NON ACCENDERE MAI LA MACCHINA SENZA I CARTER DI PROTEZIONE;
-
NON TOGLIERE MAI E NON APRIRE MAI I CARTER CON LA MACCHINA ACCESA.
-
NON ACCENDERE MAI E NON INIZIARE MAI UN LAVORO CON PERSONE INTORNO ALLA MACCHINA.
•
La macchina ha una massa considerevole per cui non utilizzatela in presenza di temporali. Il fulmine è causa di morte!
L'impianto di illuminazione della zona di lavoro e della macchina deve essere dimensionato in modo da evitare zone
d'ombra, abbagliamenti fastidiosi ed effetti stroboscopici pericolosi.
•
Prima di attivare qualunque operazione con la macchina, accertarsi che intorno all'area di lavoro non siano presenti persone
o altri ostacoli che potrebbero essere fonte di pericolo.
•
L'operatore deve indossare un abbigliamento idoneo dal punto di vista della sicurezza e al tipo di attività che deve essere
svolta: guanti di protezione, cuffie antirumore, scarpe antinfortunistiche, maschere antipolvere. Ricordarsi sempre di evitare
l'uso di bracciali o altri , indumenti che possono essere oggetto di impigliamento.
•
Seguire le indicazioni di sicurezza in particolare:
•
Non aprire o pulire il macchinario prima di aver spento la macchina e essersi assicurati che nessuno possa metterla in
moto inavvertitamente;
•
Usare le protezioni individuali (guanti di protezione, cuffie, scarpe antinfortunistiche, maschere) durante l'uso, il
montaggio e la manutenzione della macchina;
•
Porre particolare attenzione alle parti in movimento.
•
Seguire le indicazioni di sicurezza riportate nel capitolo INDICAZIONI PER LA SICUREZZA
4.
4.1
Descrizione della macchina
progettate, prodotte, collaudate e vendute dalla Silla. Queste macchine sono concepite per il trasporto di :
calcestruzzo, sabbia, ghiaia, cemento e quanti altri prodotti destinati al cantiere edile.
La caratteristica principale e' quella di essere molto semplici, robuste e affidabili.
Una rapida verifica al mattino vi garantirà un fedele e sicuro compagno di lavoro per tutta la giornata. Il posto
di guida permette ottima visibilità in qualsiasi posizione e l'operatore ha il pieno controllo dei comandi e del quadro diagnostico
centrale.
4.2
Caratteristiche tecniche
Dati tecnici dei Dumper:
Dimensioni di ingombro:
4.3
INDICAZIONI DI SICUREZZA Limiti d'utilizzo, spazio, durata
per essere utilizzata in ambiente esterno, in ambienti con condizioni climatiche indicate nel capitolo
precedente (4.2). La macchina non è idonea per l'utilizzo in locali sotterranei, ambienti con presenza di gas e/o
polveri esplosive (no protezione Ex), in ambienti chiusi. La macchina è stata progettata e costruita unicamente
per il trasporto di calcestruzzo, sabbia, ghiaia, cemento, acqua ed esclusivamente per il settore edilizio (cantieri edili).
Garantire le zone di rispetto della macchina in funzione del raggio di azione e della zona di lavoro previste.
Il Dumper possiede un attacco per il traino. E' assolutamente necessario per il buon rendimento della macchina e per
la sicurezza, che il peso rimorchiabile non superi i 1500 Kg. In caso contrario La SILLA non si ritiene responsabile per
Manuale di istruzioni per l'uso
CARATTERISTICHE
Rev. 1 del 20/12/06
DUMPER 800 2RM
I Dumper sono macchine costruite per il cantiere edile, sono
Descrizione
Ruote motrici
Capacità della benna a raso
Capacità della benna a colmo
Portata
Peso a vuoto
Pneumatici
Potenza motore
Marce A/R
Velocità massima
Trasmissione
Freni
I
Unità di mis.
NR
Litri
Litri
Kg
Kg
Sigla
HP
NR
Km/h
La macchina è progettata e costruita
Pagina 4 di 52
CM 15
2
600
1000
1500
1250
165/70 R14
15
4/4
22
Meccanica
Idraulici