Ogni riproduzione (in qualsiasi forma o mezzo inclusa la registrazione e la fotocopia) completa e/o parziale è
assolutamente vietata senza il permesso scritto della ditta SILLA. Nel caso di smarrimento o distruzione, anche
parziale, del presente Manuale di Istruzioni, richiedere una copia completa direttamente alla SILLA.
TABELLA ABBREVIAZIONI, TERMINI E DEFINIZIONI TECNICHE UTILIZZATE
Cap.
Capitolo
Par.
Paragrafo
All.
Allegato
Mod.
Modello
Rif.
Riferimento
D.M.
Direttiva macchina
Macchina
Insieme di parti o di componenti di cui almeno uno mobile, collegati tra loro, con appropriati azionatori,
circuiti di comando e di potenza, connessi solidalmente per una applicazione ben determinata in
particolare per la trasformazione, il trattamento la movimentazione o il confezionamento di un materiale.
(D.M. 98/37/CEE - 98/79/CEE)
Zona pericolosa
Qualsiasi zona all'interno e/o in prossimità di una macchina in cui la presenza di una persona esposta
costituisca un rischio per la sicurezza e la salute di detta persona. (D.M. 98/37/CEE - 98/79/CEE)
Persona esposta
Persona che si trovi interamente o in parte in una zona pericolosa. (D.M. 98/37/CEE - 98/79/CEE)
Operatore
Persona o persone incaricate di installare, di far funzionare, di regolare, di eseguire la manutenzione, di
pulire, di riparare e di trasportare una macchina. (D.M. 98/37/CEE - 98/79/CEE)
Sicurezza
Stato in cui il rischio di danno alle persone o alle cose è limitato ad un livello accettabile
Rischio
Combinazione di probabilità e di gravità di possibili lesioni o danni alla salute in una situazione
pericolosa (EN 292/1)
Pericolo
Fonte di possibili lesioni o danni alla salute (EN 292/1)
Valutazione del
Valutazione globale della probabilità e della gravità di possibili lesioni o danni alla salute in una
rischio
situazione pericolosa per scegliere le adeguate misure di sicurezza (EN 292/1).
Protezione fissa
Riparo mantenuto in posizione, o in modo permanente o per mezzo di elementi di fissaggio (EN 292/1)
Norme armonizzate
Norme europee demandate dalla CE e richiamate da direttive.
Manutenzione
Manutenzione eseguita a intervalli predeterminati o in accordo a criteri prescritti e volta a ridurre la
preventiva (ordinaria)
probabilità di guasto o la degradazione del funzionamento di una entità (CEI 56/50 ed 97).
Manutenzione
Manutenzione eseguita a seguito della rilevazione di un'avaria e volta a portare un'entità nello stato in
correttiva
cui essa possa eseguire una funzione richiesta (CEI 56/50 ed. 97).
(straordinaria)
Attenzione: avvertenze e indicazioni da seguire scrupolosamente.
3.
AVVERTENZE GENERALI
•
La sicurezza d'impiego della macchina è garantita solo per le funzioni elencate in queste istruzioni per l'uso. La
SILLA declina ogni responsabilità qualora la macchina venga utilizzata per scopi non indicati e non in conformità
con le istruzioni per l'uso.
•
La SILLA non si ritiene responsabile agli effetti della sicurezza, affidabilità e prestazioni del macchinario nel caso in cui non
siano rispettate le avvertenze e le istruzioni riportate nel presente manuale con particolare riferimento alle attività di: utilizzo,
in cantiere e su strada (solo per le macchine omologate), manutenzione, messa fuori servizio.
•
La sicurezza d'impiego della macchina e' garantita solo per le funzioni elencate in queste istruzioni d'uso. La SILLA non si
assume nessuna responsabilità qualora la macchina venga utilizzata per scopi non indicati e non conformi con le istruzioni
d'uso.
•
Per le operazioni di riparazione si consiglia sempre di contattare il servizio di assistenza tecnica autorizzato dalla ditta
fornitrice della macchina. La responsabilità del corretto funzionamento della macchina riguarda solo l'utente di quest'ultima
nel caso questa non sia stata riparata o manutenuta correttamente da personale specializzato o autorizzato.
•
Per operazioni di manutenzione straordinaria e riparazione devono essere utilizzate solo parti di ricambio originali. Per le
operazioni di riparazione si consiglia sempre di contattare il servizio di assistenza tecnico demandato dalla ditta fornitrice del
macchinario. La responsabilità del perfetto funzionamento della macchina riguarda solo l'utilizzatore qualora questa non sia
stata riparata o manutenuta correttamente da personale specializzato o autorizzato.
•
Tutte queste operazioni devono essere eseguite in un luogo adatto e predisposto, a macchina Spenta, avendo cura di
togliere le chiavi di accensione dal quadro onde evitare l'avviamento inopportuno (da altre persone) e freno di stazionamento
inserito.
Manuale di istruzioni per l'uso
SILLA
53036 – POGGIBONSI (SI) - ITALIA
Tel. 0577 - 938051
E mail:
silla@temainf.it
Il presente MANUALE DI ISTRUZIONI, e tutta la documentazione di corredo è di
esclusiva proprietà della ditta SILLA.
Rev. 1 del 20/12/06
DUMPER 800 2RM
Macchine Edili e Stradali
Via S.Gimignano , 96
Fax. 0577 – 981609
Sito internet:
www.sillaitaly.com
I
(EN 8402 ed 94)
Pagina 3 di 52