Descrizione; Funzionamento - Tecno Control SE237S F1-H Manuel D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

IST-2137.SF01.01
IT

DESCRIZIONE

L'SE237SF è un rivelatore di gas refrigeranti (alocarburi) con sensore a semiconduttore, utilizzato in sistemi cen-
tralizzati d'allarme per industrie di gas refrigeranti, laboratori, magazzini di stoccaggio bombole, camere di com-
pressori, e ambienti dove è necessario monitorare eventuali fughe di gas refrigeranti. Il codice di ogni modello iden-
tifica il tipo gas rilevato e il suo fondo scala. Il rilevatore è costituito da una custodia che contiene il circuito elettro-
nico e i morsetti di collegamento. Nel Portasensore, è alloggiata la "Cartuccia Sensore Sostituibile" che contiene
l'elemento sensibile con i dati identificativi e di taratura per lo specifico gas rilevato.
L'SE237SF ha 3 relè d'allarme impostabili, come indicato in
tensione. Sul coperchio sono visibili i tasti F1 e F2 per le operazioni di verifica e calibrazione utilizzabili solo tramite
codice e i 5 LED che indicano le condizioni d'esercizio:
3° LED Rosso "ALARM 3":
2° LED Rosso "ALARM 2":
1° LED Rosso "ALARM 1":
LED Verde "ON":
LED Giallo "FAULT":
Inoltre è disponibile un segnale d'uscita (S) 4÷20mA lineare con Fondo Scala 1000 ppm del gas misurato. Questa
uscita può essere utilizzata per collegare una centrale rilevazione gas remota.

FUNZIONAMENTO

Il sensore a semiconduttore offre un'eccellente sensibilità al gas da rilevare, anche a bassissime concentrazioni. Il
suo utilizzo evita potenziali problemi o danni economici dovuti a un'eventuale fuga di gas refrigerante. Il sensore a
semiconduttore ha una buona resistenza all'avvelenamento, ma può essere influenzato dalla variazione dei para-
metri ambientali (temperatura e umidità) ed ha una selettività piuttosto bassa (sensibilità ad altri gas refrigeranti o
gas interferenti come solventi, gas di scarico di motori, idrocarburi, idrogeno). Se l'influenza ai parametri ambientali
può essere compensata mediante sistemi di auto zero del rilevatore, l'interferenza di altri gas presenti tempora-
neamente nell'ambiente (es. gas di scarico di automezzi) può essere migliorata impostando opportuni ritardi
nell'attivazione degli allarmi. La bassa selettività agli alocarburi può comunque essere sfruttata nel monitoraggio di
ambienti o impianti, dove sono possibili fughe di diversi gas refrigeranti.
Preriscaldo: quando il rilevatore è alimentato, inizia la fase di preriscaldo del sensore, segnalata dal lampeggio del
LED giallo "FAULT". Dopo circa 120 secondi, il LED giallo si spegne e si accende il LED verde "ON", che indica il
normale funzionamento. Dopo questo tempo il sensore è in grado di rilevare il gas, ma raggiunge le condizioni di
stabilità ottimali dopo circa 48 ore di funzionamento continuo.
Funzionamento Normale: deve essere acceso il solo LED Verde (ON).
Il 1° LED Rosso (ALARM 1) si accende se la concentrazione di Gas supera la prima soglia, se il gas non si riduce
entro circa 12 secondi, interviene il 1° relè ALARM 1.
Il 2° LED Rosso (ALARM 2) si accende se la concentrazione di Gas supera la seconda soglia, se il gas non si ri-
duce entro circa 30 secondi, interviene il 2° relè ALARM 2.
Il 3° LED Rosso (ALARM 3) si accende se la concentrazione di Gas supera la terza soglia, se il gas non si riduce
entro circa 60 secondi, interviene il 3° relè ALARM 3.
Guasti: La centralina segnala le anomalie, sotto elencate, accendendo il LED giallo (FAULT), portando l'uscita "S" a
0mA e attivando il 4° relè FAULT che è normalmente eccitato con un contatto NC libero da tensione. Se richiesto,
può essere utilizzato per segnalare a distanza la condizione di guasto e/o la mancanza d'alimentazione.
Il LED Giallo si accende ogni 4 secondi (con il LED Verde acceso): per avvisare che la "Cartuccia Sensore" ha
superato il suo limite di vita (circa 5 anni) e non è più garantito il corretto funzionamento. Il rilevatore continua a
funzionare normalmente, ma è necessario, al più presto, sostituire la "Cartuccia Sensore" con una nuova, il tipo da
richiedere è indicato in
Tabella
Se il LED Giallo è acceso e il Verde è spento (relè "FAULT" attivato e uscita 0mA): indica più possibilità di guasto,
ovvero: 1) la configurazione dei Dip-Switch non è corretta, verificarne la posizione
Sensore" è guasta, sostituirla con una nuova. 3) se è installata una "Cartuccia" nuova, o non è collegata corretta-
mente o non è stata montata quella compatibile. Controllare le connessioni con la cartuccia e la compatibilità
Tabella
4). Eseguite le verifiche, spegnere e riaccendere l'apparecchio. Se la condizione persiste, sarà necessario
sostituire e/o inviare il rilevatore al fornitore per la riparazione.
Se i LED Giallo e Verde sono accesi (relè "FAULT" attivato e uscita 0mA): indica probabilmente il guasto della
"Cartuccia Sensore". Provare a spegnere e riaccendere l'apparecchio o provare a sostituire la "Cartuccia Sensore".
Se la condizione persiste, sarà necessario sostituire e/o inviare il rilevatore al fornitore per la riparazione.
Se tutti i LED sono accesi, (tutti i relè attivati e uscita >24,0mA): indica, o il guasto della "Cartuccia Sensore", oppu-
re una concentrazione di gas superiore al F.S. (1000 ppm), oppure una concentrazione di gas interferente molto
elevata. Arieggiare bene il locale assicurandosi di far uscire il gas refrigerante o interferente. Se non è presente al-
cuna fuga di gas e la condizione persiste anche dopo aver arieggiato il locale, può essere che il sensore ha rag-
giunto il suo fine vita, quindi sostituire la "Cartuccia Sensore". Dopo aver eseguito la sostituzione della "Cartuccia
Sensore" se il problema persiste, sarà necessario inviare il rilevatore al fornitore per la riparazione.
TECNOCONTROL S.r.l. Via Miglioli 47 SEGRATE ( MI )
Istruzione / User's Manual / Manuel d'utilisation
Relè d'allarme ALARM 3.
Relè d'allarme ALARM 2.
Relè d'allarme ALARM 1.
Funzionamento normale.
Sensore guasto o scollegato o a fondo scala o scaduto.
4. La procedura di sostituzione è descritta nella documentazione ad essa allegata.
Tabella
2. I relè, sigillati, hanno un contatto libero da
(Vedi Tabella
Tel. +39 02 26922890 - Fax +39 02 2133734
Pag.2/12
3). 2) la "Cartuccia
(Vedi

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières