IST-2137.EC03.01/A
I
DESCRIZIONE
I SE137EC sono rivelatori di Monossido di carbonio con sensore a cella elettrochimica. Il modello SE137EC-S è
utilizzato in sistemi centralizzati d'allarme per parcheggi, industrie e ambienti da proteggere dalla possi-
bile presenza di CO. Il modello SE137EC-H usa un sensore di livello superiore per industrie e ambienti
con presenza d'inquinati e altri gas tossici. Il rilevatore è costituito da una custodia che contiene il circuito elet-
tronico e i morsetti di collegamento. Nel Portasensore, posto nella parte inferiore della custodia, è alloggiata la
"Cartuccia Sensore Sostituibile" che contiene l'elemento sensibile e i dati identificativi e di taratura.
Gli SE137EC hanno 3 relé d'allarme impostabili in ppm (parti per milione), come indicato in
hanno un contatto libero da tensione. Sul coperchio sono visibili i tasti F1 e F2 per le operazioni di verifica e cali-
brazione utilizzabili solo tramite codice e i 5 Led che indicano le condizioni d'esercizio:
3° Led Rosso "ALARM 3":
2° Led Rosso "ALARM 2":
1° Led Rosso "ALARM 1":
Led Verde "ON":
Led Giallo "FAULT":
Hanno anche un segnale d'uscita (S) 4÷20mA lineare con Fondo Scala di 300ppm CO. Questa uscita può essere
utilizzata per collegare anche una centrale remota e/o per le operazioni di verifica e calibrazione.
NOTE SUL GAS RILEVATO
I dati dei Gas sotto indicati, sono riferiti alla norma EN 61779-1.
Il Monossido di carbonio (CO) è un gas tossico, inodore, incolore, leggero come l'aria (ha densità, relativa all'aria
di 0,97) è anche esplosivo ma a concentrazioni elevatissime, infatti, il suo LIE (Limite Inferiore d'Esplosività) è
10,9%v/v (espresso in %Volume). Il CO è prodotto dalla combustione incompleta dei combustibili a base di carbonio.
Quando questi combustibili, gas, oli, legno e carbone, non bruciano correttamente, si forma un eccesso di CO che,
diffondendosi nell'ambiente, è respirato dalle persone, dai polmoni raggiunge il sangue, dove impedisce il trasporto
dell'ossigeno ai tessuti e agli organi.
FUNZIONAMENTO
Il sensore elettrochimico utilizzato è compensato in temperatura, ma è sensibile alle variazioni d'umidità estreme.
La taratura è eseguita con gas CO, ma è in grado di rilevare anche altri gas, se presenti nello stesso locale come
Tabella 2.
indicato in
Preriscaldo: quando la centralina è alimentata inizia la fase di stabilizzazione del sensore, segnalata dal lampeg-
gio del Led giallo "FAULT". Dopo circa 60 secondi, il Led giallo si spegne e si accende il Led verde "ON", che indica
il normale funzionamento. Dopo questo tempo il sensore è in grado di rilevare il gas, ma raggiunge le condizioni di
stabilità ottimali dopo circa 4 ore di funzionamento continuo.
Funzionamento Normale: deve essere acceso il solo Led Verde (ON).
ALLARMI: i tre livelli d'allarme, possono essere impostati con diverse combinazioni, utilizzando i Dip-Switch
Tabella
3). Inoltre con il metodo normale, relé intervengono con ritardi fissi. Con il metodo avanzato, funzione TLV-
TWA, STEL e C, i relé intervengono immediatamente, quando è superato il relativo livello d'allarme.
Il 1° Led Rosso (ALARM 1) si accende se la concentrazione di Gas supera il 1° livello d'allarme impostato. Il relé
ALARM 1 interviene: dopo 12 secondi con le impostazioni normali, mentre con le impostazioni avanzate interviene
senza ritardi, quando è superato il livello TLV-TWA.
Il 2° Led Rosso (ALARM 2) si accende se la concentrazione di Gas supera il 2° livello d'allarme impostato. Il relé
ALARM 2 interviene dopo 30 secondi oppure immediatamente quando è superato il livello TLV-STEL.
Il 3° Led Rosso (ALARM 3) si accende se la concentrazione di Gas supera il 3° livello d'allarme impostato. Il relé
ALARM 3 interviene dopo 60 secondi oppure immediatamente quando è superato il livello TLV-C.
I TLV (threshold limit values) sono i valori limite d'esposizione a sostanze inquinanti a cui i lavoratori possono essere
esposti ogni giorno per tutta la durata della vita lavorativa senza effetti nocivi.
TLV-TWA (time weighted average) è il limite medio ponderato nel tempo ovvero la concentrazione media ponderata
nel tempo per una normale giornata lavorativa di 8 ore ed una settimana lavorativa di 40 ore, cui i lavoratori posso-
no essere esposti ripetutamente, giorno dopo giorno, senza effetti nocivi.
TLV-STEL (short time exposure limit) è il limite d'esposizione nel breve periodo ovvero la concentrazione cui i lavoratori
possono essere esposti continuamente per 15 minuti, senza subire irritazioni, danni cronici, irreversibili o narcosi.
TLV-C (Ceiling) è il Limite massimo di concentrazione che non deve mai essere superata.
I valori indicati sono riferiti alle prescrizioni degli enti che si occupano della salute dei lavoratori, lo statunitense
OSHA (Occupational Safety and Health Administration) e l'europeo COSHH (Control Of Substances Hazardous to Health).
Guasti: La centralina segnala le anomalie, sotto elencate, accendendo il Led giallo (FAULT), portando l'uscita "S" a
0mA e attivando il 4° relé FAULT che è normalmente eccitato con un contatto NC libero da tensione, che se richie-
sto, può essere utilizzato per segnalare a distanza la condizione di guasto e/o la mancanza d'alimentazione.
Il Led Giallo si accende ogni 4 secondi (con il Led Verde acceso): per avvisare che la "Cartuccia Sensore" ha su-
perato il suo limite teorico di vita e non è più garantito il corretto funzionamento. Il rilevatore continua a funzionare
normalmente, ma è necessario, al più presto, sostituire la "Cartuccia Sensore" con una nuova, il tipo da richiedere
Pag. 1.
è indicato a
La procedura di sostituzione è descritta nella documentazione ad essa allegata.
Se il Led Giallo è acceso e il Verde è spento (relé "FAULT" attivato e uscita 0mA): indica più possibilità di guasto.
1) la configurazione dei Dip-Switch non è corretta, verificarne la posizione
TECNOCONTROL S.r.l. Via Miglioli 47 SEGRATE ( MI )
Istruzione / User's Manual / Manuel d'utilisation
prima soglia d'allarme e relé ALARM 3.
seconda soglia d'allarme e Relé ALARM 2.
terza soglia d'allarme e Relé ALARM 1.
Funzionamento normale.
Sensore guasto o scollegato o a fondo scala o scaduto.
Tabella
3. I relé, sigillati,
(Vedi Tabella 3 e
4). 2) la "Cartuccia Sen-
Tel: 02/26 92 28 90 Fax: 02/21 33 734
Pag.2/11
(Vedi